La Fondazione IFEL opera costantemente come ente di ricerca e formazione per soddisfare le esigenze dei Comuni e mai come in questo particolare momento storico è fondamentale garantire competenze e conoscenze indispensabili per rispondere non solo alle sfide del PNRR ma anche per una gestione ordinaria in linea con le norme.
Nel quadro delle attività di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio Investimenti comunali e il Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL ha pubblicato nel 2022 la piattaforma EASY allo scopo di offrire un supporto operativo alle amministrazioni comunali nella realizzazione dei loro investimenti. Oltre ai contenuti presenti in piattaforma e ai servizi di assistenza offerti agli utenti registrati, è stato studiato anche per il biennio 2022-2023 un piano formativo volto ad approfondire gli aspetti rilevanti della normativa e delle sue applicazioni pratiche.
Gli eventi hanno lo scopo di approfondire un ampio spettro di temi che vanno dalla gestione ordinaria degli investimenti fino ai temi connessi all’attuazione degli interventi finanziati attraverso il PNRR al fine di diffondere conoscenza sui principi e sulle norme, prassi operative e buone pratiche capaci di incentivare un trasferimento di conoscenza nel network di funzionari e tecnici delle amministrazioni pubbliche.
Easy QuesitiLe attività formative si dividono in quattro principali ambiti:
01.06.2022 - Partiamo dal metodo: come si affronta una gara d’appalto. Video e materiali didattici
08.06.2022 - Oggetto dell’appalto, importo, soglie, suddivisione in lotti, appalti misti. Video e materiali didattici
15.06. 2022 - Durata dell’appalto, proroga, opzioni, rinnovo. Video e materiali didattici
22.06. 2022 - Le pubblicazioni, le comunicazioni, il monitoraggio, nella prospettiva del principio di unicità dell’invio. Video e materiali didattici
30.06. 2022 - Soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti e condizioni di partecipazione. Video e materiali didatticiateriali didattici
06.07. 2022 - I requisiti professionali, economici e finanziari; requisiti di ammissione e requisiti di esecuzione. Video e materiali didattici
13.07. 2022 - I requisiti degli operatori economici, le cause di esclusione e il soccorso istruttorio. Video e materiali didattici
20.07. 2022 - Il subappalto e gli altri sub contratti. Video e materiali didattici
14.09.2022 – Le garanzie e le tutele assicurative. Video e materiali didattici
22.09.2022 - Le operazioni di gara: il RUP, gli Uffici di supporto, la Commissione giudicatrice. Video e materiali didattici
28.09.2022 - La stazione appaltante e gli operatori economici nella fase di gara: documentazione di gara, chiarimenti, comunicazioni, sopralluogo. Video e materiali didattici
05.10.2022 - I criteri ambientali minimi, le certificazioni di qualità, le etichettature, il principio di non arrecare danno all’ambiente. Video e materiali didattici
17.10.2022 - I criteri di aggiudicazione dell’appalto: l’offerta tecnica. Video e materiali didattici
19.10.2022 - I criteri di aggiudicazione dell’appalto: l’offerta economica e i costi nel ciclo di vita. Video e materiali didattici
26.10.2022 - La verifica dell’anomalia e di congruità delle offerte. Video e materiali didattici
02.11.2022 - La verifica delle autocertificazioni, l’aggiudicazione dell’appalto e la stipulazione del contratto. Video e materiali didattici
09.11.2022 - Risoluzione, recesso, definizione delle controversie, contenzioso. Video e materiali didattici
16.11.2022 – L’accesso agli atti di gara. Video e materiali didattici
23.11.2022 – I servizi di economato. Video e materiali didattici
14.04.2022 - Il principio DNSH nell’attuazione degli interventi di Rigenerazione Urbana, PINQUA e Piani Urbani Integrati. Video e materiali didattici
19.04.2022 - La determinazione della capacità assunzionale a tempo indeterminato nei Comuni. Video e materiali didattici
29.04.2022 - Le assunzioni a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del PNRR. Video e materiali didattici
06.05.2022 - Il reclutamento del personale per l’attuazione del PNRR. Video e materiali didattici
20.05.2022 - La gestione contabile dei fondi PNRR/PNC. Video e materiali didattici
26.05.2022 - Il principio DNSH nelle c.d. piccole e medie opere (ex art. 1, commi 139 ss., Legge n. 145/2018 e art. 1, commi 29 ss., Legge n. 160/2019). Video e materiali didattici
30.05.2022 - La gestione contabile dei fondi PNRR/PNC (seconda parte). Video e materiali didattici
14.12.2022 - Le linee guida metodologiche per la rendicontazione degli indicatori comuni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Video e materiali didattici
15.12.2022 - Manuale operativo A - Monitoraggio, rendicontazione e controllo nelle c.d. piccole opere M2C4 Investimento 2.2. Videoe Slide
21.12.2022 - Manuale operativo B - Monitoraggio, rendicontazione e controllo nelle c.d. medie opereM2C4 Investimento 2.2. Video e Slide
22.12.2022 - Il Vademecum DNSH di IFEL | Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR. Video e materiali didattici
07.04.2023 - Manuali operativi Piccole e Medie opere. Risposte a quesiti e questioni trasversali agli investimenti - Video
11.01.2023 - Manuale operativo C - Monitoraggio, rendicontazione e controllo di interventi di rigenerazione urbanaM5C2 Investimento 2.1. Video e Slide
12.01.2023 - Manuale operativo D - Monitoraggio, rendicontazione e controllo nei Piani Urbani Integrati (PUI)M5C2 Investimento 2.2. Video e Slide
07.12.2022 - L’aggiornamento della Guida Operativa del MEF relativa al principio di non arrecare danno significativo DNSH. Video e materiali didattici
12-14.10.2022 Corso di formazione online: Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la rigenerazione urbana, l'efficientamento energetico e i beni culturali. Video e materiali didattici 12 ottobre ottobre; Video e materiali didattici 13 ottobre; video e materiali didattici 14 ottobre.
Titolo:
Le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche per il PNRR
Documentazione:
Titolo:
L'appalto integrato sul Progetto di fattibilità tecnica ed economica
Documentazione:
Titolo:
Il nuovo Progetto di fattibilità tecnico economica e l'iter autorizzatorio
Documentazione:
Titolo:
Approfondimenti per metodi e strumenti informativi per la progettazione, la realizzazione e la gestione con l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM)
Documentazione:
I Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario sono chiamati a potenziare lo sviluppo dei servizi sociali comunali per effetto del DPCM 1 Luglio 2021.
Per facilitare il percorso di crescita delineato, Il Dipartimento di Finanza Locale di IFEL ha realizzato il servizio "Obiettivi per il Sociale" .
Di seguito si riportano i principali riferimenti normativi, nonché dati e informazioni utili, per facilitare la gestione dell’intero processo di autodiagnosi, rendicontazione e relazione consuntiva richiesta dalla norma.
La legge di Bilancio 2021 ha incrementato la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di 215,9 milioni di euro per l’anno 2021, destinati ad aumentare progressivamente fino ad arrivare a 650,9 milioni di euro a decorrere dall’ anno 2030, quale quota di risorse finalizzata al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali, svolti in forma singola o associata. Il DPCM del 1 luglio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 12/9/202, ha successivamente definito gli “Obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio per definire il livello dei servizi offerti e l'utilizzo delle risorse da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali”.
Il provvedimento ha stabilito come destinatari dell’azione di potenziamento, tutti i Comuni delle regioni a statuto ordinario e ha definito il 31 maggio 2022 come ultimo giorno utile per la presentazione della scheda di monitoraggio.
Per supportare i Comuni beneficiari nell’adempimento normativo richiesto, nelle prossime settimane IFEL metterà a loro disposizione un agile sistema di compilazione assistita telematica che permetterà di effettuare:
Non appena il sistema di compilazione sarà operativo, i Comuni interessati riceveranno una e-mail dallo staff di IFEL con tutte le indicazioni necessarie per accedere al sistema riservato.
La compilazione del sistema richiede l’inserimento di dati e di informazioni diversificati che se identificati preliminarmente, possono facilitare l’esecuzione e garantire la correttezza e completezza dei dati forniti.
Di seguito si riportano alcune delle domande e risposte più frequenti che i nostri esperti ricevono sul processo di rendicontazione, con particolare attenzione al dato della spesa storica; si mette a disposizione, inoltre, un agile sistema di ricerca per Comune che permette di visualizzare: la spesa ai fini dei fabbisogni standard 2017, il fabbisogno standard monetario per la funzione sociale 2021, le risorse effettive aggiuntive e, infine, le risorse effettive aggiuntive da rendicontare nella relazione degli obiettivi per il sociale.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail all'indirizzo: .
Ai fini della verifica degli obiettivi di servizio per il sociale, la spesa storica di riferimento è quella determinata in sede di definizione dei fabbisogni standard per l’anno 2017. Tale spesa storica è calcolata mediante la riclassificazione ed integrazione degli impegni di spesa correnti riportati nei Certificati Consuntivi, operata tramite il Questionario FC40U e le cui modalità di riclassificazione sono riportate nella Nota Tecnica “Obiettivi di servizi e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerti”, Tabella 1 (Cfr. G.U. n.209 del 1/09/2021).
Nel caso di gestione dei servizi sociali da parte di un’Unione dei Comuni, la spesa storica del comune è integrata con la “Quota della spesa dell’Unione eccedente i trasferimenti ricevuti dai Comuni, attribuita in base alla popolazione di riferimento per il calcolo dei fabbisogni standard”. Al fine di gestire in modo corretto la spesa complessiva per i servizi esternalizzati ai consorzi o agli ambiti, nel questionario dei fabbisogni standard è stato appositamente inserito il rigo X12, specifico per le integrazioni alle voci di bilancio non rilevate dal Certificato Consuntivo. In particolare, i contributi di regione, provincia e Servizio sanitario nazionale possono in alcuni casi non transitare dal bilancio comunale, ma essere percepiti direttamente dalle società esterne, dagli ambiti o dai consorzi che gestiscono il servizio per conto dell’ente compilatore. In questi casi le relative somme vanno riportate, per la quota relativa al singolo ente locale, in X12 fra le Integrazioni alle voci di bilancio non rilevate dal Certificato Consuntivo.
La “Quota della spesa storica dell’Unione eccedente i trasferimenti ricevuti dai comuni” è ottenuta riproporzionando la spesa dell’Unione sulla popolazione del comune stesso. La spesa storica di riferimento dell’Unione si calcola seguendo lo schema ripotato nella Tabella 1, Nota Tecnica “Obiettivi di servizi e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerti”, Tabella 1 (Cfr. G.U. n.209 del 1/09/2021).
Il raggiungimento dell’obiettivo di servizio può essere certificato a livello di singolo Comune, oppure assolto attraverso il trasferimento delle risorse aggiuntive effettive all’Ambito territoriale sociale di appartenenza o ad altra forma associata (Unione di Comuni, Consorzio e Convenzione), sotto forma di assegnazione vincolata al potenziamento dei servizi sociali di ambito o di altra forma associata.
Ai fini del monitoraggio del livello dei servizi offerti, l’obbligo di rendicontazione è in capo ai singoli Comuni. Nel caso il Comune svolga in tutto o in parte il servizio tramite forma associata, spetterà al Comune richiedere le informazioni necessarie alla forma associata. La forma associata (Consorzio, Ambito, Unione di Comuni) dovrà supportare i singoli comuni nella individuazione delle informazioni da inserire nella scheda di monitoraggio.
CALENDARI REGIONALI
L’art. 7 commi 7 e 7 bis della L. 120/2020 ha previsto «Al fine di accelerare le procedure per l’attuazione degli investimenti pubblici e per l’affidamento di appalti e concessioni, è istituito un fondo presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, destinato ad iniziative finalizzate all’aggiornamento professionale del responsabile unico del procedimento (RUP)».
In tale contesto normativo si innesta la Convenzione ex art. 15 L.241/90 sottoscritta tra MIMS-SNA-ITACA-IFEL la quale prevede all’art. 2 comma 2 «L’attività formativa ha l’obiettivo di accrescere le competenze dei dipendenti pubblici ed aumentare la capacità operativa delle amministrazioni aggiudicatrici nonché di fornire strumenti adeguati per la gestione delle diverse fasi degli appalti pubblici».
Il coordinamento delle attività è affidato alla Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere del MIMS supportato da un comitato tecnico di indirizzo composto dai rappresentanti dei partner istituzionali.
Anche alla luce degli obiettivi del PNRR, si è ritenuto indispensabile e strategico realizzare un piano didattico in materia di contratti pubblici, finalizzato alla professionalizzazione delle stazioni appaltanti.
Gli interventi formativi, che prenderanno avvio nel mese di settembre 2021, intendono consentire il raggiungimento di adeguati livelli di professionalizzazione - anche in virtù dei nuovi strumenti elettronici previsti nelle fasi di progettazione e realizzazione di opere pubbliche e gestione delle procedure di aggiudicazione di lavori, servizi e forniture - ed al contempo assolvere agli obblighi formativi richiesti dalla normativa di settore.
Il piano è interamente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e la sua fruizione è aperta a tutti i RUP delle amministrazioni aggiudicatrici pubbliche italiane ed è totalmente gratuita.
Il Piano è realizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, dall’Istituto ITACA e dalla Fondazione IFEL, con la supervisione del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e con la collaborazione della Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici.
Il Piano è articolato in tre percorsi formativi differenti:
Il percorso si articola in tre linee d’azione:
Linea A - FAD di base in materia di procurement pubblico;
Linea B - Webinar specialistici in materia di procurement pubblico;
Linea C - Webinar tematici in materia di PNRR e sostenibilità ambientale.
Le prime due linee sono integrate e propedeutiche tra di loro, mentre la terza linea prevede un approfondimento specialistico che seguirà l’avanzamento dell’intero progetto formativo e dell’evoluzione normativa.
Linea A - FAD di “base” in materia di procurement pubblico
Obiettivo formativo: assicurare una formazione di tutto il personale (RUP e dipendenti pubblici) delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale. Base in materia di contrattualistica pubblica comune a tutti i partecipanti.
L’azione è realizzata con il supporto operativo della rete degli osservatori regionali dei contratti pubblici.
Modalità di erogazione: il percorso formativo consta di 26 lezioni (durata lezione 50 minuti + test di apprendimento finale) suddiviso in 3 corsi “fad- asincroni”. Al termine di ogni corso è prevista una verifica finale di apprendimento con test a risposta multipla per quanti avranno frequentato almeno l’80% delle attività didattiche. L’attestato di partecipazione e frequenza sarà rilasciato a quanti avranno risposto correttamente alla metà più una delle domande del test di riferimento.
Al termine di ciascun corso asincrono, verrà erogato un ciclo webinar di approfondimento specialistico su alcune tematiche di maggior interesse (successiva Linea B).
Chi può partecipare: tutto il personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale.
Target: fino ad un massimo di 30.000 utenti
Tempistica e contenuti formativi: i tre corsi saranno erogati in piattaforma e-learning* accessibile al seguente link: www.pianoformazionerup.org
Accedi alla piattaforma nazionale per iscriverti e consultare i contenuti formativi
Linea B - Webinar specialistici in materia di procurement pubblico
Obiettivo formativo: l’azione prevede un’attività formativa di tipo specialistico e di aggiornamento tecnico operativo rivolto al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza in modalità sincrona (webinar) su base regionale. In particolare, al termine di ciascun corso asincrono e-learning saranno erogati webinar, con contenuti di tipo specialistico rispetto al corso base fad. Al contempo, attraverso tali webinar, si cercherà di accompagnare il processo di evoluzione normativa in atto fornendo un aggiornamento professionale on time.
Modalità di erogazione: Saranno erogate 10 edizioni per ciascun ciclo di webinar, su base regionale. Ciascun webinar avrà la durata di 2,5 ore: 2 ore di lezione e mezz’ora di risposta ai quesiti formulati dai partecipanti webinar. I webinar saranno registrati e consultabili on line sulla piattaforma nazionale.
L’azione sarà realizzata con il supporto operativo della rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici
Chi può partecipare: A ciascun webinar potranno partecipare fino ad un massimo di 1.000 discenti (RUP e personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale) appartenenti alla regione cui l’edizione è rivolta. In caso di overbooking, sarà creata una lista di attesa, alla quale si potrà attingere in caso di disponibilità di posti in un’altra edizione.
Al termine di ciascun webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Target: fino ad un massimo di 12.000 utenti
IL PROGRAMMA CALENDARI REGIONALI MATERIALI DIDATTICI
Linea C - Webinar tematici in materia di PNRR e sostenibilità ambientale
Obiettivo formativo: approfondimenti settoriali in materia di contrattualistica pubblica. Se ne prevede, in particolare, la realizzazione di fino ad un massimo di n. 12, di ambito nazionale.
Modalità di erogazione: webinar di ambito nazionale rivolti a 1000 utenti ed eventualmente diffusi in modalità streaming. Ciascun webinar avrà la durata di 2,5 ore: 2 ore di lezione e mezz’ora di risposta ai quesiti formulati dai partecipanti webinar. I webinar saranno registrati e consultabili on line sulla piattaforma nazionale
Chi può partecipare: RUP e Personale della PA
Target: 1000 utenti a webinar
Tempistica e contenuti formativi: a partire dal mese di settembre 2021
IL PROGRAMMA MATERIALI DIDATTICI
Obiettivo formativo: formazione di tipo specialistico in materia di contrattualistica pubblica rivolta ad operatori del mondo del procurement pubblico già qualificati.
Modalità di erogazione: l’azione prevede due percorsi didattici: uno dedicato agli operatori del settore dei lavori pubblici e l’altro del settore dei servizi e forniture. L’attività sarà realizzata in modalità sincrona (webinar). Per ciascun percorso sono previsti 15 webinar di 2 ore ciascuno. È prevista una verifica finale di apprendimento per quanti avranno frequentato e completato almeno l’80% delle unità didattiche. Verrà rilasciato un attestato per quanti avranno superato con esito positivo il test di valutazione finale.
Chi può partecipare: solo personale delle centrali di committenza di ambito nazionale, soggetti aggregatori provveditorati alle opere pubbliche.
Target: 500 partecipanti selezionati tra il personale dei Soggetti aggregatori le centrali di committenza di ambito locale e nazionale ed i provveditorati alle opere pubbliche
Tempistica e contenuti formativi: avvio attività prevista per il 27 settembre 2021
Obiettivo formativo: formazione settoriale in materia di appalti per la ricostruzione post sima 2016
Modalità di erogazione: l’azione da coordinare con gli uffici del Commissario alla Ricostruzione e gli uffici delle Regioni interessate prevede la realizzazione di un ciclo webinar di 10 ore formative rivolto ad un massimo di 1000 utenti. Ciascun webinar avrà la durata di 2,5 ore. I webinar saranno registrati e consultabili on line sulla piattaforma nazionale e messi a disposizione dell’utenza.
È prevista una verifica finale di apprendimento per quanti avranno frequentato e completato almeno l’80% delle unità didattiche. Verrà rilasciato un attestato per quanti avranno superato con esito positivo il test di valutazione finale.
L’azione è realizzata con il supporto operativo degli uffici delle Regioni interessate dal Cratere e con gli uffici del Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016
Chi può partecipare: solo il personale della PA impegnato negli appalti del cd Cratere delle Regioni interessate agli eventi sismici del 2016 (Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria).
Target: 1000 utenti
Tempistica e contenuti formativi: ottobre/dicembre 2021
I contenuti formativi del presente Piano (percorso 1-2-3) potrebbero essere oggetto di modifica qualora in corso di attività, dovessero intervenire modifiche normative alla legislazione nazionale di riferimento e/o su richiesta del MIMS o delle parti.
Tutte le attività formative sono coordinate e realizzate con il supporto e la supervisione del comitato tecnico di indirizzo previsto dal Piano Nazionale. I soggetti attuatori sono:
IFEL
ITACA
SNA
LA RETE DEGLI OSSERVATORI REGIONALI DEI CONTRATTI PUBBLICI
Il team docente selezionato dai partner istituzionali è scelto tra gli esperti del settore del procurement pubblico con elevata esperienza nel settore.