Questo volume è uno degli output del progetto “Territori Generativi”, iniziativa sperimentale voluta dalla Fondazione IFEL e dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sostenuta e cofinanziata da Fondazione Cariplo.
Si tratta della presentazione del metodo TCC cioè Territori Capacitanti e Contributivi che è stato elaborato dal Centro di Ricerca ARC dell’Università Cattolica ed è stato sperimentato nel corso del progetto “Territori Generativi”. Si tratta di un approccio metodologico che prevede 8 diverse fasi di lavoro, da seguire per accompagnare la nascita di progettualità sociali come: cura e sostegno ai caregiver, cura e sostegno alla disabilità e alla salute mentale, abitare, PUA e Casa della Comunità, cura e sostegno ad anziani e fragili, promozione della partecipazione attiva e contributiva, cura e sostegno ai giovani, Piano di Zona.
Il metodo è utile per organizzare l’amministrazione condivisa cioè per includere diversi attori e portatori di interesse nei processi di ideazione, organizzazione e innovazione dei servizi; nella creazione di strategie territoriali che impatteranno sugli attori stessi; nelle varie occasioni di co-programmazione e co-progettazione.