Pubblichiamo di seguito il comunicato di Anci-IFEL su obiettivi di servizio e commissariamenti per inutilizzo delle risorse 2021-23.
Con comunicato del Ministero dell’Interno è stata data notizia del decreto (attualmente in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale) che avvia il commissariamento dei Comuni delle Regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna che non hanno utilizzato per intero le risorse aggiuntive assegnate per il potenziamento dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto scolastico di studenti con disabilità. Per un’interpretazione formalistica della norma, i commissariamenti sono purtroppo destinati anche ai numerosi casi (circa il 50%) di mancati impieghi per cifre minime o per evidenti difficoltà dovute ad assenza di domanda o di strutture di riferimento, in particolare nel caso degli asili nido e del trasporto scolastico di studenti con disabilità.
Un così ampio commissariamento non deve offuscare il fatto che Il potenziamento dei servizi in questione si sta sviluppando in modo molto positivo in tutte le aree del Paese. Nei primi tre anni di attuazione degli obiettivi di servizio per i diversi settori (servizi sociali 2021-2023; asili nido e trasporto scolastico per studenti con disabilità 2022-2023) i Comuni hanno rendicontato con successo l'86,24% delle risorse aggiuntive assegnate, pari a 1.063 milioni di euro su un totale di 1.232 milioni, raggiungendo pienamente gli sfidanti obiettivi di servizio prefissati. Il mancato raggiungimento degli obiettivi ha riguardato infatti solo l'11,6% delle risorse assegnate, equivalenti a circa 143 mln. di euro, mentre per il restante 2,1% (circa 26,4 mln. di euro) le relazioni di rendicontazione sono ancora in fase di completamento.
Le risorse non utilizzate sarebbero state restituite allo Stato se non fosse intervenuta la sentenza n. 71/2023 della Corte costituzionale, che impone di mantenere tali risorse a supporto del potenziamento dell’offerta dei servizi di rilevanza sociale oggetto di incentivazione. Su questa base è stato quindi definito un percorso di supervisione e monitoraggio da parte del Sindaco, che ha il pregio di facilitare la piena realizzazione degli obiettivi di servizio assegnati. Sono coinvolti in questo processo 634 enti che non hanno chiuso una o più relazioni di rendicontazione e 4.191 enti che hanno dichiarato il raggiungimento parziale degli obiettivi in una o più annualità. Si tratta di circa 10mila obiettivi di servizio su circa 51mila.
Va sottolineato che – in ogni caso - i fondi non rendicontati degli anni 2021, 2022 e 2023 restano comunque nella disponibilità del Sindaco, appositamente nominato Commissario, che li potrà utilizzare per facilitare il raggiungimento degli obiettivi di servizio per gli anni 2024 e successivi.
Si deve confidare che prima dell’invio delle comunicazioni di commissariamento i ministeri competenti riflettano sull’opportunità di escludere i casi di importi minimi o irrilevanti, evitando così l’inutile appesantimento di una procedura pensata per dare impulso alle attività oggetto di potenziamento e non come mero adempimento “disciplinare”. Peraltro, su questo argomento è in discussione presso il Senato un emendamento proposto da Anci, ma ampiamente condiviso nelle scorse settimane dalle istituzioni coinvolte.
Anci ed IFEL sono comunque impegnati a trovare soluzioni alternative nel corso del 2025 che permettano un proficuo utilizzo dei fondi inutilizzati a fronte delle oggettive difficoltà di impiego da parte di un’ampia fascia di Comuni coinvolti da mancati impieghi di importo minore, spesso di piccola e piccolissima dimensione demografica.
Il sito IFEL Obiettivi in Comune riporta le informazioni necessarie e i modelli per la compilazione del monitoraggio destinato ai Comuni oggetto di commissariamento, al fine di semplificare l’adempimento, anche attraverso un sistema di compilazione assistita online. Sono inoltre disponibili la casella di posta elettronica e l’assistenza telefonica al numero 06 88816323 (lun - ven 9.30 - 16.30).
La rilevazione annuale sui fabbisogni formativi del personale comunale a cura della Scuola IFEL prosegue con una novità: il questionario, al quale hanno già partecipato circa 2.000 utenti, resterà aperto come strumento dinamico di supporto continuativo all’identificazione delle aree prioritarie di sviluppo delle competenze del personale comunale.
Le risposte, in questa fase, continueranno ad essere anonime e guideranno l'adattamento dei programmi formativi della Scuola IFEL sui fabbisogni di potenziamento delle competenze dei diversi ruoli. I dati raccolti confluiranno in un report di analisi che sarà consultabile online. A partire dal 2025 il questionario diventerà uno strumento di orientamento stabile a disposizione di tutti gli utenti della Scuola IFEL.
Per compilare il questionario è sufficiente cliccare qui.
Coerentemente con le "Linee di indirizzo sui nuovi fabbisogni professionali delle amministrazioni pubbliche" (DM 22.07.2022), il questionario permette di selezionare tra 5 famiglie professionali e mostra solo le competenze rilevanti per ciascun ruolo, facilitando un’autovalutazione mirata. A partire dalla selezione dei ruoli organizzativi individuati sulla base delle Linee di indirizzo, ciascun partecipante può autovalutarsi su una scala di livello percepito della competenza, e analizzare al termine la distanza tra la propria autovalutazione e il livello di competenza atteso per ciascuno di questi ambiti.
Le competenze oggetto dell’autovalutazione riguardano due macro-aree: tecnico/professionale e soft/comportamentale.
Le competenze tecniche comprendono conoscenze normative, tecniche e strumenti specifici in ambiti come la transizione digitale e amministrativa, la pianificazione e controllo, la sostenibilità e la transizione ecologica.
Le competenze comportamentali includono abilità realizzative, relazionali, innovative, manageriali e cognitive, altrettanto cruciali per il buon funzionamento delle amministrazioni comunali.
È previsto un focus su competenze verticali per i settori finanziario e tributario.
Torna l’appuntamento annuale con l’Assemblea ANCI che quest’anno sarà ospitata dal 20 al 22 novembre al Lingotto di Torino. La manifestazione si aprirà il 20 novembre con la XX Assemblea Congressuale, chiamata ad eleggere il nuovo presidente dell’ANCI, e a seguire la cerimonia di apertura che si svolgerà, anche quest'anno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“L’Assemblea dell’ANCI – dice il Direttore Pierciro Galeone – rappresenta un momento importante di confronto tra i Sindaci e gli amministratori ma anche di verifica con le istituzioni pubbliche sul contributo che le autonomie locali stanno dando al funzionamento e allo sviluppo dell’Italia. IFEL porterà all’attenzione su alcuni dei temi caldi che i Comuni si trovano davanti: l’attuazione del PNRR, la gestione dei bilanci, il governo del patrimonio pubblico, le politiche abitative. Centrale è la cura delle risorse umane attraverso le attività che la Scuola IFEL porta in Assemblea: le Masterclass su bilancio ed entrate; i corsi dedicati ai Responsabili Unici di Procedimento. Saranno momenti qualificati di approfondimento di esperienze e di condivisione di proposte e progetti per le amministrazioni per servire meglio le città e i cittadini”.
La Fondazione partecipa a questa edizione dell’Assemblea con l’intervento del Presidente Alessandro Canelli al panel del 22 novembre: “Facciamo… per Paola che ha bisogno di un’Italia che dà servizi e sviluppo”.
Inoltre, IFEL organizza otto importanti eventi a latere che è possibile seguire in presenza, negli spazi assembleari, ma anche in diretta streaming sui canali YouTube della Fondazione.
Crisi finanziarie. Prospettive di riforma e necessità di affiancamento - L’esperienza del Progetto IFEL
Ore 9.30 - Sala IFEL
A partire dalle esperienze di supporto diretto ai comuni attivate nell’ambito del Progetto IFEL "Gestione e prevenzione delle criticità finanziarie", il seminario propone una riflessione circa l’ipotesi di revisione degli istituti del dissesto e del predissesto di cui al Titolo VIII del TUEL, nonché presentare risultati e attività del Progetto IFEL, in un'ottica di valutazione e valorizzazione della metodologia di affiancamento applicata in risposta alle istanze di supporto e assistenza pervenute dagli enti in criticità finanziaria.
GUARDA IL VIDEO
Percorso Leadership Alumni MASTERCLASS SCUOLA IFELOre 10.00 – Sala Meeting IFEL
Gli Alumni delle Masterclass della Scuola IFEL si incontrano all’Assemblea ANCI per la prima tappa laboratoriale del percorso Leadership in evoluzione, un percorso blended della durata di un anno riservato alla neonata community, con l’obiettivo rafforzare le loro competenze, espandendo al contempo la loro rete professionale, per diventare leader capaci di trasformare la Pubblica Amministrazione del futuro.
Salute e Territorio. I servizi socio-sanitari dei Comuni italiani - Rapporto 2025
Ore 11.30 - Sala IFEL
L’evento sarà l’occasione per presentare la terza edizione del volume “Salute e Territorio” realizzato da IFEL e Federsanità, che indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio a oltre metà percorso del PNRR, con riferimenti specifici all'avanzamento dei progetti della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute".
GUARDA IL VIDEO
Ripresa, resilienza, coesione. Le città nel futuro dell’Europa
Ore 15.00 – Sala IFEL
Il seminario vuole essere un momento di analisi e riflessione sul futuro delle città in Europa che si preparano ad affrontare una nuova stagione di decisioni impegnative ma promettenti, di transizione verso nuovi equilibri energetici, economici e sociali.
GUARDA IL VIDEO
Il bilancio intergenerazionale. Pianificare le politiche considerando gli impatti sulle generazioni future
Ore 10.00 – Sala IFEL
Durante l’evento sarà trattato il tema del bilancio intergenerazionale, cioè di un bilancio che consideri ex ante gli impatti che le azioni previste e finanziate (politiche per la mobilità, energia, rifiuti, illuminazione, ecc.) potranno avere sulle prossime generazioni.
Se ne discuterà con i referenti dei tre Comuni pionieri: Bologna, Milano e Parma.
GUARDA IL VIDEO
Il Patrimonio pubblico al centro delle transizioni “gemelle”
Ore 11.30 – Sala IFEL
Durante il seminario saranno messe a confronto conoscenze tecniche ed esperienze volte a definire in modalità partecipata un modello di azione che risponda efficacemente alle sfide delle transizioni in atto (energetica e digitale) che impattano sul nostro patrimonio pubblico.
GUARDA IL VIDEO
Osservatorio RUP 2024. Supporto al ciclo di vita e alla digitalizzazione degli appalti
Ore 10.00 – Sala Meeting IFEL
L’evento, organizzato nell’ambito del programma Formazione Nazionale Appalti (FNA), realizzato da MIT-ITACA-IFEL-SNA (annualità 2024/2025), fa il punto sulle questioni ancora aperte in merito al Codice degli Appalti e alla digitalizzazione, anche alla luce delle esigenze formative espresse nell’ambito della rilevazione annuale dell’Osservatorio RUP, delle iniziative messe in campo per far fronte alle esigenze di qualificazione del capitale umano e del futuro ruolo della formazione.
GUARDA IL VIDEO
La governance delle politiche dell'abitare
Ore 11.30 – Sala Meeting IFEL
Focus dell’evento è la ricerca realizzata in collaborazione tra IFEL e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) sul tema della governance delle politiche dell’abitare e dell’efficacia dei sistemi abitativi. Gli assessori del Comune di Napoli, Novara, Parma e Torino presenteranno i loro modelli di governance discutendo delle principali condizioni per rendere efficaci le politiche abitative.
GUARDA IL VIDEO
Presso lo stand IFEL, infine, saranno disponibili molte nuove pubblicazioni: