Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33

Il Direttore IFEL Pierciro Galeone interviene su Italia Oggi nel dibattito in corso sui dipendenti pubblici, tra pensionamenti, nuove assunzioni e concorsi, formazione e rapporto con l’intelligenza artificiale e un suo corretto uso.

“L’innovazione digitale, ed in particolare l’IA generativa, può essere – afferma Galeone - un’occasione non solo per sostituire il lavoro umano ma per realizzare forme di “lavoro aumentato”. E’ una sfida da cogliere evitando ingenui entusiasmi e paure apocalittiche. Sapendo che la sola tecnologia non basta. Servono nuova organizzazione, rinnovati processi, procedimenti riformati, regole giuridiche adeguate alle potenzialità e ai pericoli dell’IA”.
 
Leggi l’intervento integrale in allegato.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Martedì 15 ottobre parte il nuovo percorso formativo della Scuola IFEL Accertamento dei tributi locali: l'uso delle banche dati, realizzato nell’ambito del Progetto Riscossione.

I percorsi previsti dal Progetto Riscossione rientrano tra le attività di supporto ai comuni finalizzate a sviluppare e accrescere la capacità di accertamento e riscossione delle entrate comunali, che il Decreto 124/2019 affida alla Fondazione IFEL.

L’obiettivo di questo ultimo percorso è trasferire ai dipendenti comunali competenze pratiche per l’utilizzo delle banche dati, al fine di realizzare efficacemente le attività di controllo e accertamento dei tributi comunali.
Articolato in 3 corsi, per complessivi 9 moduli e circa 14 ore di formazione, il percorso si apre con un incontro a cura dell'Agenzia delle Entrate, volto a presentare le banche dati disponibili per i Comuni e le loro principali funzionalità operative.

I successivi moduli, di carattere pratico, approfondiscono l’uso concreto delle banche dati per le attività di controllo in ambito IMU e TARI. Ogni modulo si concentra su specifiche fattispecie impositive, al fine di trasferire competenze sull’impiego ottimale delle banche dati e sulle tecniche di controllo e accertamento applicabili a ciascun caso.

CONSULTA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI AL PERCORSO 

Pubblicato in: Ifel Informa
Il presente volume intende fare il punto sullo stato di attuazione del PNRR e sul coinvolgimento dei comuni nel ruolo…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Lo studio sul Recovery dimostra un’attuazione uniforme sul territorio. E’ quanto riporta Italia Oggi che pubblica in anteprima lo studio IFEL - ANCI, il primo, sull’attuazione del PNRR dei comuni.

Nell'articolo si legge: "Nel PNRR piccoli comuni come le grandi città. Anzi, meglio. Nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza i mini-enti (e soprattutto quelli piccolissimi, con popolazione inferiore a 1.000 abitanti) sono stati destinatari di risorse pro capite maggiori di quelle ricevute dalle grandi città: 771 euro contro i 710 dei centri sopra i 250 mila abitanti. Complessivamente i 5.521 comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, attuatori di almeno un progetto PNRR, hanno ricevuto 4,2 miliardi di risorse che spalmati su una popolazione di 9,7 milioni di abitanti portano a un dato pro capite di 443 euro”.

La pubblicazione IFEL-ANCI dal titolo "Lo stato di attuazione del PNRR e il ruolo dei comuni - Edizione 2024" è disponibile per il download qui.

Leggi l’articolo integrale di Italia Oggi qui

Pubblicato in: Ifel Informa

Si terrà a Roma il prossimo 5 novembre 2024 la presentazione della ricerca "Analisi e potenzialità economiche e occupazionali dei boschi dei comuni del cratere sisma 2016", realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con IFEL.

L'evento, previsto per le ore 11, dopo gli interventi introduttivi di Franceso Monaco per IFEL e di Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola, vedrà la partecipazione oltre che di esperti di settore, di Antonio Ragonesi, Responsabile Area Sicurezza e Protezione civile dell'ANCI e di Guido Castelli, Commissario sisma 2016. Chiuderà i lavori Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione IFEL. 
Leggi il programma completo qui

Lo studio

Lo studio ha l'obiettivo di identificare le potenzialità d’impresa nell’area del cratere derivante da interventi di economia circolare di messa in sicurezza del territorio, attraverso la manutenzione del patrimonio forestale e il recupero delle aree agropastorali perse negli ultimi anni a causa dell'espansione del bosco.
Per intervenire sulle suddette aree è necessario avviare filiere sulla bioeconomia capaci di offrire vantaggi economici che incentivino la presenza di comunità locali, fondamentali per il presidio e la gestione del territorio.
La ricerca si basa su un’ampia raccolta di dati: dal Corinne Land Cover 2018 e l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, ai dati satellitari del Copernicus Data Space Ecosystem 2024, integrando anche con i dati del Centro Ricerche Economia Agraria e i dati ISTAT.

Come partecipare

L'evento sarà trasmesso esclusivamente in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione. La partecipazione è libera e non si necessita di iscrizione.
Per assistere alla presentazione è sufficiente cliccare qui a partire dalle ore 11:00 del 5 novembre.

Guarda il video dell'evento

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari