Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33

Prosegue la rilevazione annuale sui fabbisogni formativi del personale comunale a cura di IFEL. Il questionario 2024 è accessibile dalla piattaforma della Scuola IFEL e resterà disponibile sino al 14 ottobre prossimo.

Obiettivo della rilevazione

Come ogni anno, obiettivo della rilevazione è la definizione delle priorità per la programmazione dell’offerta formativa della Scuola IFEL per il 2025. Quest’anno, l’analisi partirà dalla mappatura dei principali gap di competenza percepiti dal personale in due macro - aree: tecnico/professionale e soft/comportamentale.  A partire dalla selezione del proprio ruolo organizzativo, ciascun partecipante potrà autovalutare le proprie competenze in ambito tecnico e comportamentale.

Le competenze tecniche comprendono conoscenze normative, tecniche e strumenti specifici in ambiti chiave come la transizione digitale e amministrativa, la pianificazione e il controllo, la sostenibilità e la transizione ecologica. È presente, inoltre, un focus su competenze verticali specifiche per i settori finanziario e tributario.

Le competenze comportamentali, invece, includono abilità realizzative, relazionali, innovative, manageriali e cognitive, altrettanto cruciali per il buon funzionamento delle amministrazioni comunali.

Il questionario, coerentemente con le "Linee di indirizzo sui nuovi fabbisogni professionali delle amministrazioni pubbliche" (DM 22.07.2022), consente di visualizzare solo le competenze rilevanti per il proprio ruolo, facilitando un’autovalutazione mirata e pertinente.

Al termine della compilazione, ogni partecipante potrà confrontare il livello di competenza autovalutato con il livello atteso per il ruolo selezionato.

I risultati

Tutte le risposte sono anonime: i dati saranno utilizzati esclusivamente a fini statistici per migliorare e adattare i programmi di formazione ai fabbisogni di potenziamento delle competenze per i diversi ruoli.

Per approfondimenti sulla rilevazione annuale dei fabbisogni formativi a cura di IFEL, è possibile consultare qui tutti i Rapporti.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

E’ disponibile il nuovo episodio del “PNRR delle cose”, rubrica nata dalla collaborazione sviluppata con il Sole 24 Ore per mettere sotto esame gli interventi realizzati grazie alle risorse provenienti dal Recovery Found e le ricadute concrete in termini di lavori e realizzazioni territoriali generate.

In questo secondo numero è sotto esame l’efficientamento energetico con oltre 76mila progetti, il 29,8% dei 255.343 interventi oggi presenti nel dataset, peso economico complessivo poco sotto al 9,7% del totale finanziato dal PNRR. Il Nord domina nella distribuzione dei fondi: il 50,3% a Lombardia, Veneto, Emilia e Piemonte.

Nel dettaglio, sono analizzati gli interventi delle isole minori, in Sicilia da Lipari a Linosa 55 interventi su rinnovabili e reti, nel Lazio è stata selezionata Ventotene con la energia realizzata tramite l’intelligenza artificiale e infine in Toscana la rinascita del Teatro di Portoferraino all’Isola d’Elba.

Leggi tutto l'approfondimento qui

Tutti i numeri del "PNRR delle COSE" li trovi qui. 

Pubblicato in: Ifel Informa
Nota di lettura al decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113 recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Pubblichiamo la nota di lettura ANCI al decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113 recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”.

Il provvedimento è stato approvato dalle commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato il 29 settembre e ora passa all’esame dell’Aula per l’approvazione in prima lettura.
Il decreto deve essere convertito in legge entro il prossimo 8 ottobre.

Pubblicato in: Ifel Informa
Il prossimo 11 ottobre 2024 una delegazione del Comune di Collevecchio parteciperà alla simulazione dei lavori parlamentari del Parlamento europeo presso il Centro Esperienza Europa - David Sassoli del Parlamento europeo a Roma in Piazza Venezia, 6.

I cittadini presenti all’evento saranno invitati a vestire i panni degli Europarlamentari in una simulazione del processo legislativo ordinario del Parlamento europeo realizzata in un gioco di ruolo che prevede la discussione nelle Commissioni Ambiente e Diritti Civili. Questo esercizio verrà introdotto da Ilaria Garampi, Responsabile del Centro Esperienza Europa – David Sassoli, che illustrerà lo svolgimento dell’iter e le diverse tappe del processo legislativo per l’approvazione di Direttive europee dalla consultazione dei gruppi d’interesse con la costituzione di alleanze politiche fino alla negoziazione con le altre due Istituzioni, Commissione europea e Consiglio europeo.

Si tratta della prima volta che un comune di piccole dimensioni partecipa ad una simile esperienza per quella che è un’iniziativa “molto interessante che potrebbe essere replicata anche da altri comuni del Paese, per conoscere nella pratica come funziona una istituzione molto più vicina a tutti noi di quanto comunemente pensiamo” commenta Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL che parteciperà all’evento.

I lavori saranno preceduti dai saluti istituzionali di Carlo Corazza, Capo Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, della Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, dell’Assessore al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana, Università della Regione Lazio Luisa Regimenti e del Sindaco di Collevecchio Federico Vittori. Oltre agli esperti, interverranno Vanni Resta, Consigliere del Comune di Collevecchio e docente alla "Sapienza" e Antonio Ragonesi, responsabile dell'area politiche europee e relazioni internazionali dell'ANCI.
Pubblicato in: Notizie

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari