Prosegue la rilevazione annuale sui fabbisogni formativi del personale comunale a cura di IFEL. Il questionario 2024 è accessibile dalla piattaforma della Scuola IFEL e resterà disponibile sino al 14 ottobre prossimo.
Come ogni anno, obiettivo della rilevazione è la definizione delle priorità per la programmazione dell’offerta formativa della Scuola IFEL per il 2025. Quest’anno, l’analisi partirà dalla mappatura dei principali gap di competenza percepiti dal personale in due macro - aree: tecnico/professionale e soft/comportamentale. A partire dalla selezione del proprio ruolo organizzativo, ciascun partecipante potrà autovalutare le proprie competenze in ambito tecnico e comportamentale.
Le competenze tecniche comprendono conoscenze normative, tecniche e strumenti specifici in ambiti chiave come la transizione digitale e amministrativa, la pianificazione e il controllo, la sostenibilità e la transizione ecologica. È presente, inoltre, un focus su competenze verticali specifiche per i settori finanziario e tributario.
Le competenze comportamentali, invece, includono abilità realizzative, relazionali, innovative, manageriali e cognitive, altrettanto cruciali per il buon funzionamento delle amministrazioni comunali.
Il questionario, coerentemente con le "Linee di indirizzo sui nuovi fabbisogni professionali delle amministrazioni pubbliche" (DM 22.07.2022), consente di visualizzare solo le competenze rilevanti per il proprio ruolo, facilitando un’autovalutazione mirata e pertinente.
Al termine della compilazione, ogni partecipante potrà confrontare il livello di competenza autovalutato con il livello atteso per il ruolo selezionato.
Tutte le risposte sono anonime: i dati saranno utilizzati esclusivamente a fini statistici per migliorare e adattare i programmi di formazione ai fabbisogni di potenziamento delle competenze per i diversi ruoli.
Per approfondimenti sulla rilevazione annuale dei fabbisogni formativi a cura di IFEL, è possibile consultare qui tutti i Rapporti.
E’ disponibile il nuovo episodio del “PNRR delle cose”, rubrica nata dalla collaborazione sviluppata con il Sole 24 Ore per mettere sotto esame gli interventi realizzati grazie alle risorse provenienti dal Recovery Found e le ricadute concrete in termini di lavori e realizzazioni territoriali generate.
In questo secondo numero è sotto esame l’efficientamento energetico con oltre 76mila progetti, il 29,8% dei 255.343 interventi oggi presenti nel dataset, peso economico complessivo poco sotto al 9,7% del totale finanziato dal PNRR. Il Nord domina nella distribuzione dei fondi: il 50,3% a Lombardia, Veneto, Emilia e Piemonte.
Nel dettaglio, sono analizzati gli interventi delle isole minori, in Sicilia da Lipari a Linosa 55 interventi su rinnovabili e reti, nel Lazio è stata selezionata Ventotene con la energia realizzata tramite l’intelligenza artificiale e infine in Toscana la rinascita del Teatro di Portoferraino all’Isola d’Elba.
Leggi tutto l'approfondimento qui.
Tutti i numeri del "PNRR delle COSE" li trovi qui.
Pubblichiamo la nota di lettura ANCI al decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113 recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”.
Il provvedimento è stato approvato dalle commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato il 29 settembre e ora passa all’esame dell’Aula per l’approvazione in prima lettura.
Il decreto deve essere convertito in legge entro il prossimo 8 ottobre.