Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33

L’Ance e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno organizzato, per il prossimo 26 giugno, il convegno dal titolo: “1^ Giornata nazionale dell’ingegneria economica. La sostenibilità socio-economica per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria” che si terrà a Roma, presso la sede Ance.

L’occasione vuole essere un approfondimento sul tema dell’ingegneria economica, che integra tecnica ed economia, evidenziando l’importanza della strategia, del management e della pianificazione nella creazione di valore e nella configurazione di metodi a supporto delle decisioni e delle analisi di redditività per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria. Nel corso dei lavori si parlerà del principio della fiducia previsto dal Codice dei contratti nell’era dello “scudo erariale”, di valutazioni immobiliari e di ESG (Environmental, Social and Governance), tematiche centrali per le valutazioni strategiche dei portatori di interesse. Ci si confronterà anche sulle opportunità della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le collaborazioni pubblico-private. 

La giornata è articolata in 5 sessioni:

  • Il principio della Fiducia previsto dal Codice dei contratti nell’era dello scudo erariale
  • Valutazioni immobiliari e sostenibilità
  • Un esempio di successo pubblico-privato nel social housing
  • La contabilizzazione degli investimenti
  • Le iniziative di Partenariato pubblico-privato in sanità.

Nel corso della terza sessione dedicata al tema del social housing interverrà anche Walter Tortorella, Responsabile Dipartimento economia locale e formazione di IFEL.

Come partecipare

Il convegno avrà inizio alle ore 9:30, la partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione al seguente link per la partecipazione in presenza: https://forms.office.com/e/JvE0UXWEZh

Per l’iscrizione al webinar: https://www.formazionecni.it/eventi/24c28924

Pubblicato in: Notizie
M, 25 Giugno 2024 15:23

Whistleblowing

PROCEDURA WHISTLEBLOWING

Approvata dal Consiglio Direttivo della Fondazione come all.7 al PTCPT 2024-2026 aggiornamento del 19/06/2024
Clicca qui per maggiori informazioni

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il D.lgs. n. 24/2023 riguardante "la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali". Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le disposizioni ivi previste sono divenute efficaci dal 15 luglio 2023. Come stabilito da citato decreto l'ANAC con deliberazione n. 311 del 12 luglio 2023 ha adottato apposite Linee Guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne. Di seguito si riporta la disciplina per la ricezione e la gestione delle segnalazioni di whistleblowing da parte della Fondazione IFEL.

 Sono legittimate a segnalare e godono delle tutele previste dalla normativa le persone che operano nel contesto lavorativo in qualità di:

  • Lavoratori dipendenti della Fondazione IFEL.
  • lavoratori autonomi che svolgono la propria attività lavorativa presso la Fondazione IFEL
  • lavoratori o collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso Fondazione IFEL che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi
  • liberi professionisti e consulenti che prestano la propria attività presso Fondazione IFEL volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso Fondazione IFEL persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso Fondazione IFEL.

Ai sensi del D.lgs. N. 24/2023, le condotte illecite segnalate devono riguardare situazioni, fatti, circostanze, di cui il soggetto sia venuto a conoscenza «in ragione del rapporto di lavoro».

Vi rientrano

  • fatti appresi in virtù dell'ufficio rivestito
  • notizie acquisite in occasione e/o a causa dello svolgimento delle mansioni lavorative, sia pure in modo casuale

La protezione prevista dal D.lgs. N. 24/2023 non opera nei confronti del dipendente che viola la legge al fine di raccogliere informazioni, indizi o prove di illeciti in ambito lavorativo. La tutela si applica non solo se la segnalazione, la denuncia o la divulgazione pubblica avvenga in costanza del rapporto di lavoro o di altro tipo di rapporto giuridico, ma anche durante il periodo di prova e anteriormente o successivamente alla costituzione del rapporto giuridico. Il decreto indica, infatti, che la tutela si estende (art. 3, co. 4).:

  • quando i rapporti giuridici non sono ancora iniziati, se le informazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali;
  • durante il periodo di prova;
  • successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso dello stesso rapporto giuridico

Cosa si può segnalare

Comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato e che consistono in:

  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  • condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
  • illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell'ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione;
  • atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
  • atti o comportamenti che vanificano l'oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell'Unione.

Canali di segnalazione

Il D.lgs. n. 24/2023 ha previsto i seguenti canali di segnalazione:

Ai sensi dell'art. 4, comma 5 del D.lgs. n. 24/2023, la gestione del canale di segnalazione interno della Fondazione è affidata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

La segnalazione o divulgazione pubblica deve essere effettuata utilizzando esclusivamente i canali previsti dalla norma La segnalazione deve sempre essere effettuata attraverso il canale interno messo a disposizione dalla Fondazione, è possibile ricorrere al canale esterno e alla divulgazione pubblica nei casi di seguito elencati di cui all'art. 6 del D.lgs. n. 24/2023.

  • non è prevista, nell'ambito del contesto lavorativo, l'attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto richiesto dalla legge;
  • la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  • la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione potrebbe determinare un rischio di ritorsione;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse;

I segnalanti possono effettuare, ai sensi dell’art 15, direttamente una divulgazione pubblica quando:

  • la persona segnalante ha previamente effettuato una segnalazione interna ed esterna ovvero ha effettuato direttamente una segnalazione esterna e non è stato dato riscontro entro i termini stabiliti in merito alle misure previste o adottate per dare seguito alle segnalazioni;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la segnalazione esterna possa comportare il rischio di ritorsioni o possa non avere efficace seguito in ragione delle specifiche circostanze del caso concreto, come quelle in cui possano essere occultate o distrutte prove oppure in cui vi sia fondato timore che chi ha ricevuto la segnalazione possa essere colluso con l'autore della violazione o coinvolto nella violazione stessa.

Indipendentemente dal canale utilizzato per effettuare la segnalazione, la stessa deve essere effettuata nell'interesse pubblico o nell'interesse alla integrità della Fondazione. I motivi che hanno indotto la persona a segnalare, denunciare o divulgare pubblicamente sono irrilevanti ai fini della sua protezione. Al momento della segnalazione o della denuncia all'autorità giudiziaria o contabile o della divulgazione pubblica, la persona segnalante o denunciante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate siano vere e rientrino nell'ambito della normativa.

Protezione della riservatezza dei segnalanti

La procedura della Fondazione garantisce la tutela della riservatezza dell'identità del segnalante e dei soggetti a vario titolo coinvolti nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione tramite l’utilizzo di piattaforma informatica che prevedere il ricorso a strumenti crittografici. L’identità del segnalante viene rivelata a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni;

La segnalazione è sottratta all'accesso agli atti amministrativi e al diritto di accesso civico generalizzato;

  • La protezione della riservatezza è estesa all'identità delle persone coinvolte e delle persone menzionate nella segnalazione fino alla conclusione dei procedimenti avviati in ragione della segnalazione, nel rispetto delle medesime garanzie previste in favore della persona segnalante.

Tutti coloro che partecipano, a qualsiasi titolo, all'attività istruttoria sono tenuti a garantire il rispetto della riservatezza dell'identità dei soggetti coinvolti e del contenuto della segnalazione astenendosi dal rivelarli ad altri. La violazione dell'obbligo di riservatezza è responsabilità soggetta ad eventuali sanzioni disciplinari ed economiche, come previsto dall'ordinamento

Protezione dei dati personali

  • Il trattamento di dati personali relativi al ricevimento e alla gestione delle segnalazioni è effettuato, in qualità di titolari del trattamento, nel rispetto dei princìpi europei e nazionali in materia di protezione di dati personali, fornendo idonee informazioni alle persone segnalanti e alle persone coinvolte nelle segnalazioni, nonché adottando misure appropriate a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.
  • Inoltre, i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del regolamento (UE) 2016/679 possono essere esercitati nei limiti di quanto previsto dall'articolo 2-undecies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
  • Le segnalazioni interne ed esterne e la relativa documentazione sono conservate per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre 5 anni a decorrere dalla data della comunicazione dell'esito finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli obblighi di riservatezza di cui alla normativa europea e nazionale in materia di protezione di dati personali.

Ritorsioni

Nell'ambito della disciplina sul whistleblowing, si definisce ritorsione nei confronti del segnalante qualsiasi comportamento, atto od omissione, anche solo tentato o minacciato, posto in essere in ragione della segnalazione, della denuncia all'autorità giudiziaria o contabile, o della divulgazione pubblica e che provoca o può provocare, alla persona segnalante o alla persona che ha sporto la denuncia, in via diretta o indiretta, un danno ingiusto, da intendersi come danno ingiustificato.

Competenza ad accertare la ritorsione

La gestione delle comunicazioni di ritorsioni nel settore pubblico e nel settore privato compete ad ANAC che può avvalersi, per quanto di rispettiva competenza, della collaborazione dell'Ispettorato della funzione pubblica e dell'Ispettorato nazionale del lavoro. La dichiarazione di nullità degli atti ritorsivi spetta all'Autorità giudiziaria. Al fine di dare prova della ritorsione:

  • ANAC deve accertare che il comportamento (atto o omissione) ritenuto ritorsivo sia conseguente alla segnalazione, denuncia o divulgazione.
  • Una volta che il segnalante provi di aver effettuato una segnalazione in conformità alla normativa e di aver subito un comportamento ritenuto ritorsivo, spetta al datore di lavoro l'onere di provare che tale comportamento non è in alcun modo collegato alla segnalazione.
  • Trattandosi di una presunzione di responsabilità, è necessario che le prove in senso contrario emergano nel contraddittorio davanti ad ANAC. A tal fine è fondamentale che il presunto responsabile fornisca tutti gli elementi da cui dedurre l'assenza della natura ritorsiva della misura adottata nei confronti del segnalante.

Protezione da ritorsione estesa ad altri soggetti

Il D.lgs. n. 24/2023 ha sensibilmente esteso il novero dei soggetti meritevoli di tutele da ritorsioni ed in particolare:

  • al facilitatore (persona fisica che assiste il segnalante nel processo di segnalazione e operante all'interno del medesimo contesto lavorativo);
  • alle persone del medesimo contesto lavorativo della persona segnalante, di colui che ha sporto una denuncia o di colui che ha effettuato una divulgazione pubblica e che sono legate ad essi da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado;
  • ai colleghi di lavoro della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia o effettuato una divulgazione pubblica, che lavorano nel medesimo contesto lavorativo della stessa e che hanno con detta persona un rapporto abituale e corrente;
  • agli enti di proprietà della persona segnalante o per i quali le stesse persone lavorano nonché agli enti che operano nel medesimo contesto lavorativo delle predette persone.

Non punibilità del segnalante

Non è punibile chi riveli o diffonda informazioni sulle violazioni: coperte dall'obbligo di segreto, diverso da quello professionale forense e medico, o relative alla tutela del diritto d'autore o alla protezione dei dati personali ovvero se, al momento della segnalazione, denuncia o divulgazione, aveva ragionevoli motivi di ritenere che la rivelazione o diffusione delle informazioni fosse necessaria per effettuare la segnalazione e la stessa è stata effettuata nelle modalità richieste dalla legge.

Perdita delle tutele

Le tutele non sono garantite quando è accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale della persona segnalante per i reati di diffamazione o di calunnia o comunque per i medesimi reati commessi con la denuncia all'autorità giudiziaria o contabile ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave; in tali casi alla persona segnalante o denunciante può essere irrogata una sanzione disciplinare.

Misure di sostegno ai segnalanti

Sono previste misure di sostegno che consistono in informazioni, assistenza e consulenze a titolo gratuito sulle modalità di segnalazione e sulla protezione dalle ritorsioni offerta dalle disposizioni normative nazionali e da quelle dell'Unione europea, sui diritti della persona coinvolta, nonché sulle modalità e condizioni di accesso al patrocinio a spese dello Stato. È istituto presso l'ANAC l'elenco degli enti del Terzo settore che forniscono alle persone segnalanti misure di sostegno. L'elenco, pubblicato dall'ANAC sul proprio sito, contiene gli enti del Terzo settore che esercitano, secondo le previsioni dei rispettivi statuti, le attività di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e che hanno stipulato convenzioni con ANAC.

Pubblicato in: Istituzionale
Il Vademecum illustra le funzioni e le responsabilità di Sindaci e degli Amministratori, definendone status e funzioni, ma si concentra,…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
E’ disponibile il Vademecum “Guida per il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali”, un “prontuario” che illustra le funzioni e le responsabilità di sindaci e amministratori, definendone status e funzioni, ma si concentra, in linea con le finalità istituzionali di IFEL, sulla programmazione, gestione e rendicontazione del bilancio e delle risorse disponibili, per consentire la migliore e più efficace attuazione dei programmi di mandato. 
 
Amministrare è un compito impegnativo e per affrontarlo IFEL mette a disposizione di tutti gli amministratori, soprattutto ai nuovi amministratori comunali, questo Vademecum, che vuole essere un agile strumento di lavoro: un piccolo “faro” per orientarli nel compito che li aspetta nei prossimi 5 anni. Un ausilio per svolgere meglio il proprio mandato e affrontare la sfida del buon governo locale. 

Leggi l'intervista del Presidente IFEL e Sindaco del Comune di Novara Alessandro Canelli che presenta l'iniziativa. 
 
Scarica il pdf qui.
 
 
Pubblicato in: Ifel Informa

Il 4 e 5 luglio a Roma, nella cornice delle Corsie Sistine del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, torna Missione Italia 2024, la due giorni di confronto organizzata da ANCI sui temi centrali del PNRR di Comuni e Città.

L’evento sarà l’occasione per le istituzionali centrali e locali di illustrare lo stato di avanzamento dei progetti sui territori e per le aziende di intercettare direttamente le esigenze dettate dal nuovo quadro economico. Il format ricalca quello delle edizioni precedenti, con una sessione plenaria a cui interverranno rappresentanti del Governo e delle strutture di missione dei ministeri, Sindaci, dirigenti ANCI, e i tavoli di co-working, isole di confronto dedicate all’approfondimento e alla relazione tra pubblico e privato, volte a facilitare il raggiungimento degli obiettivi dei Piano.  

Anche quest’anno l’evento è realizzato in collaborazione con IFEL che interviene sia durante i lavori della sessione plenaria – con le relazioni del Presidente e Sindaco del Comune di Novara Alessandro Canelli, del Direttore Pierciro Galeone e del Responsabile Finanza Locale ANCI-IFEL Andrea Ferri - sia attraverso l’organizzazione di due tavoli di co-working.

“L’impegno di IFEL a sostegno dei Comuni continua attraverso l’impiego di tutti gli strumenti che abbiamo messo in campo sin dalle prime fasi del Piano, dalla piattaforma Easy, ai vademecum fino alle molteplici attività formative organizzate insieme alle istituzioni centrali” afferma Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione IFEL. “I Comuni sono protagonisti della transizione verso un modello più ecologico e digitale, due priorità strategiche dell'Unione Europea. Siamo consapevoli che il motore del cambiamento della Pa si debba individuare nel capitale umano. Lo sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici rappresenta la condizione necessaria per traguardare i target e le milestones indicati dalla Commissione Europea, ed è su questo che punta IFEL”.

I tavoli di co-working di IFEL

Giovedì 4 luglio 2024 / ore 17.30 - 18.30
Cambiamenti di sistema per un nuovo abitare
A cura di Walter Tortorella e Annalisa Gramigna 
L’evento, organizzato in collaborazione con INAPP, affronta il tema della casa. I bisogni abitativi rappresentano una specificità legata a fattori di fragilità sociale che interessano  un’ampia parte di popolazione e non afferiscono solo all’ambito delle politiche e dei servizi del welfare locale. Come possono agire, le amministrazioni locali, di fronte a queste dinamiche? Questa domanda orienterà il dibattito che si articolerà all’interno di questo tavolo di coworking.. 
Leggi il programma.

Venerdì 5 luglio 2024 / ore 11.30 - 13.00
Il monitoraggio al centro dell’avanzamento degli investimenti PNRR
A cura di Francesco Monaco e Federico Sartori
Il tavolo ha lo scopo di stimolare un'occasione di riflessione generale e di scambio sul tema della rendicontazione e del monitoraggio delle Misure del PNRR in particolare quelle delle amministrazioni comunali attraverso il sistema Regis. L'evento si propone di favorire il dialogo e la collaborazione tra i vari livelli di governo, offrendo uno spazio per discutere le azioni da intraprendere a supporto di tutti gli attori coinvolti, nel rispetto degli adempimenti richiesti.
Leggi il programma.

Come partecipare

La partecipazione ai tavoli di coworking è libera: è sufficiente registrarsi a questo link e partecipare a Missione Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili qui

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari