Il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, emanato in attuazione dell'articolo 20 della cd. "delega fiscale" (legge 9 agosto 2023, n.111) reca modifiche al sistema sanzionatorio tributario, anche con riferimento ai tributi degli enti territoriali.
Alcune delle disposizioni in esso contenute, che riguardano tra le altre, la riduzione della sanzione per omessi versamenti dal 30 al 25%, si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.
La nota di lettura allegata, affronta tutte le novità contenute nel decreto legislativo 87/2024, che riguardano vari istituti, ivi inclusi il cumulo giuridico e il ravvedimento operoso.
Dopo una breve pausa estiva torna operativo “L'espertə IFEL risponde”, il servizio che permette di prenotare, online e in modo gratuito, una consulenza personalizzata con unɜ espertɜ di DNSH, appalti e Partenariato Pubblico Privato.
Sulla piattaforma Easy, nella pagina dedicata al servizio e raggiungibile al seguente link, sono disponibili i calendari aggiornati del mese di settembre.
Per conoscere maggiori dettagli sul servizio ascolta l'intervista a Dana Vocino, consulente de "L'espertə IFEL risponde” ed esperta di DNSH, disponibile sul canale YouTube della Fondazione IFEL.
Si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2024 presso la sede delle Società Geografica Italiana nel Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma, il “Toponyms as a means of expressing identification, location, possession, belonging, division, and respect for peoples’ cultures”, simposio sulla toponomastica che la divisione Romano-Ellenica delle Nazioni Unite organizza ogni tre anni.
Promosso in collaborazione con la Società Geografica Italiana, l'evento mira ad affrontare il vasto tema dei nomi geografici nella loro più ampia accezione, sia quali identificatori di luogo sia come portatori di significati altri.
Nella giornata del 12 settembre alla manifestazione parteciperà anche ANCI-IFEL che, insieme con Agenzia entrate ed Istat, illustrerà l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU).
Tale archivio è alimentato e certificato dai Comuni, e contiene, per ciascun Comune, l’elenco delle aree di circolazione e dei relativi numeri civici, nonché le coordinate degli stessi, qualora fornite dal Comune titolare del dato. Per questo motivo, è la base dati centrale di riferimento per gli stradari e gli indirizzari comunali.
Maggiori informazioni su temi sono disponibili a questo link.
È stato firmato il Protocollo d’Intesa, della durata di tre anni, tra IFEL e Human Foundation, nella sede di IFEL in piazza San Lorenzo in Lucina a Roma.
Il Protocollo, con le firme di Alessandro Canelli, Presidente di IFEL, e Giovanna Melandri, Presidente di Human Foundation, sancisce la collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca e di sperimentazione nel campo della finanza sostenibile applicata ai bisogni delle comunità locali. Le due fondazioni si concentreranno su processi, metodi e strumenti per una più efficiente identificazione, analisi e sistematizzazione della domanda sociale nei Comuni italiani. L’obiettivo è aiutare la programmazione strategica e la valutazione degli investimenti. Centrale è la collaborazione tra istituzioni pubbliche e investitori privati per aumentare la sostenibilità e la coesione territoriale. Tutto in un’ottica di applicazione degli obiettivi strategici dell’Unione Europea e dei Goals dell’ONU (ESG).
“L'accordo tra IFEL e Human Foundation – spiega Giovanna Melandri - rappresenta un ulteriore passo verso la diffusione di strumenti finalizzati alla valutazione d'impatto degli investimenti; in particolare per la costruzione di processi evidence based nelle scelte di politiche e investimenti pubblici. La valutazione del PNRR e dei fondi delle politiche di coesione rappresentano infatti ambiti di sviluppo della preziosa collaborazione tra IFEL e Human Foundation che lavora in Italia in questo ecosistema da oltre 12 anni”.
“IFEL – dichiara invece Alessandro Canelli – dovrà nei prossimi mesi approfondire gli esiti delle politiche nazionali dirette ai territori e degli investimenti comunali in termini di impatto positivo per le comunità e l’ambiente. La partnership ha la potenzialità di ampliare in maniera significativa l’efficacia delle attività promosse da Human e da IFEL. Vogliamo aiutare lo sviluppo a livello locale della finanza sostenibile, migliorando l’impatto degli investimenti pubblici ma anche potenziando il ruolo delle imprese nella soddisfazione dei bisogni di welfare dei cittadini”.
Si comunica che è ancora attivo, per i Comuni con popolazione compresa tra i 5.000 e i 25.000 abitanti, il servizio di supporto gratuito in materia di gestione delle entrate, accertamento e riscossione, attivato nell’ambito del Progetto “Riscossione”.
Il supporto, fornito mediante l’operato di una Task Force di esperti, prevede la realizzazione di un’analisi tecnico-organizzativa del servizio tributi, volta a individuare possibili problematiche e formulare relative linee di soluzione.
I Comuni interessati possono proporre la propria “candidatura” compilando l’apposito FORM.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il 7 ottobre.
Per ulteriori informazioni e per accedere al form di candidatura, consultare il sito: https://riscossione.fondazioneifel.it/