Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33

Funzionamento e implementazione del sistema Regis, regole per la contabilità e la rendicontazione: nella tavola rotonda il parere dei tecnici Ferri, Bilardo, Di Nuzzo e Galeone sullo stato dell’arte delle risorse PNRR dei Comuni.

“Oggi stiamo celebrando l’enorme sforzo, assistito da una straordinaria stagione di finanziamenti pubblici, con cui i comuni stanno cambiando il volto dei loro territori. Bisogna stabilizzare le regole finanziarie non restrittive e salvaguardare gli enti locali da possibili nuovi tagli al bilancio o lo sforzo di questi anni non potrà proseguire e il successo del PNRR sarà a rischio”. Così Andrea Ferri, Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI- IFEL e Vicedirettore Fondazione IFEL nella sua relazione “Aspetti finanziari e contabili del PNRR” nel panel di Missione Italia dedicato al funzionamento e l’implementazione del sistema Regis tra regole per la contabilità e la rendicontazione.

Di ricadute tecniche e sviluppi nei prossimi anni ha invece parlato Salvatore Bilardo, Ispettore Generale Capo I.GE.PA. della Ragioneria Generale dello Stato illustrando il ruolo e prospettive degli investimenti comunali sui territori. “Negli anni più pesanti del patto di stabilità interno – ha dichiarato - i dati ci dimostrano quello che è avvenuto cioè una riduzione drastica degli investimenti pubblici che hanno visto il loro anno peggiore nel 2017 con solo 8 miliardi di euro. Nel 2023, invece, gli investimenti hanno raggiunto gli oltre 17 miliardi per effetto delle immense risorse non solo per effetto del PNRR ma per effetto del cambiamento delle regole di contabilità pubblica. Nel 2024 è ancora migliore il risultato con una crescita di oltre il 31% ed un indicatore del 101,8% si sta realizzando di più di quanto si è programmato ed è dimostrato che gli enti locali ha dato un contributo al risanamento della pubblica più di quanto hanno ricevuto”.

Carmine di Nuzzo, Direttore Generale per il Servizio Centrale del PNRR per il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha invece descritto, entrando nel merito, il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti legati al sistema Regis. “Il 90% dei progetti operativi della nuova misura 7, quella del REPowerEU Piano Transizione 5.0, sono già operativi su Regis” ha affermato ricordando tutti i bandi, le gare e le risorse che ormai il sistema andato a regime contiene.

La chiusura della sessione è stata affidata a Pierciro Galeone, Direttore IFEL, che ha illustrato le iniziative di IFEL a supporto degli investimenti comunali. “Il PNRR è ormai in piena attuazione – ha spiegato - I comuni stanno lavorando con buoni risultati. Le risorse PNRR assegnate ai Comuni  ab origine erano circa 37,5 miliardi di euro. Secondo Anac le gare bandite a giugno 2024 sono pari a circa 34,3 miliardi di euro e le aggiudicazioni sono pari a circa 20,9 miliardi di euro, ossia il 60%, comprensive anche di 10 miliardi di rimodulazione. Anche IFEL ha fatto la sua parte formando più di 100.000 dipendenti comunali; con il progetto Easy, poi, si è provveduto all’assistenza di 30.000 utenti dei servizi DNSH. Oltre 36.000 sono gli iscritti ai nostri portali”.

GUARDA I VIDEO DEGLI INTERVENTI IFEL

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Al fine di agevolare l’adempimento degli obblighi previsti dal TUEL all’articolo 175, comma 8 (assestamento del bilancio) e all’articolo 193, comma 2 (salvaguardia degli equilibri di bilancio), su richiesta dell’Anci il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno ha anticipato la pubblicazione dei prospetti allegati ai decreti interministeriali (in corso di adozione) iscritti all’ordine del giorno della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 27 giugno scorso e di seguito richiamati:

  • decreto interministeriale recante il riparto del taglio alle risorse ex articolo 1, comma 533 della legge n. 213 del 2023. L’ Allegato B riporta l’importo, a carico di ciascun Comune, per gli anni dal 2024 al 2028, secondo i criteri di riparto di cui all’ Allegato A
  • decreto interministeriale recante il riparto del contributo ex articolo 1, comma 508 della legge n.213 del 2023. La Tabella A riporta l’importo, per ciascun anno dal 2024 al 2027, attribuito prioritariamente agli enti in deficit di risorse con riferimento alla certificazione finale delle risorse Covid-19 e, per la quota residua, secondo i criteri di riparto stabiliti dal medesimo decreto (di cui si anticipa il testo in attesa della sua pubblicazione).
Pubblicato in: Ifel Informa

Si è concluso il ciclo di webinar organizzato dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee IFEL in collaborazione con la Scuola della Fondazione, dedicato alla "Riforma delle politiche di coesione" nel contesto della revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Gli incontri, tenutisi ogni martedì dall'11 giugno al 9 luglio 2024, hanno visto la partecipazione di esperti del settore e hanno affrontato i temi cruciali per l'attuazione della riforma.

Il primo webinar ha trattato il raccordo tra politica di coesione e PNRR, evidenziando il meccanismo incentivante per le amministrazioni regionali virtuose e le misure di accelerazione per i progetti in ritardo. Nel secondo appuntamento, si è discusso del rafforzamento della capacità amministrativa e dell'efficienza nell'uso delle risorse europee. Il terzo incontro ha esaminato l'attuazione del regolamento STEP e delle tecnologie critiche, mentre il quarto webinar ha introdotto misure aggiuntive per la coesione territoriale, come la revisione del fondo perequativo infrastrutturale e le semplificazioni per le zone logistiche semplificate (ZLS).

L'ultimo incontro ha trattato le politiche del lavoro e la coesione economico-sociale, con focus sui bonus per l'occupazione giovanile e femminile nel Mezzogiorno.

Video e slide

Le registrazioni dei webinar e i materiali dell'intero percorso formativo sono disponibili, previa iscrizione, sul sito della Scuola IFEL, qui
Per tutti i partecipanti è previsto il rilascio di un open badge personale per ogni corso, che ne attesta la partecipazione e un open badge finale che attesta la partecipazione all'intero percorso formativo.
 
materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione sul canale YouTube di Formazione IFEL, nella playlist dedicata
Pubblicato in: Ifel Informa

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un Comunicato finalizzato a chiarire, anche attraverso alcuni esempi pratici, le disposizioni contabili inerenti alla regolazione finale delle risorse COVID-19 di cui al Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 19 giugno 2024, da applicare a partire dal bilancio di previsione 2024-2026 e relativa gestione.

Si raccomanda una disamina approfondita del documento, anche al fine di agevolare l’imminente adempimento degli obblighi previsti dal TUEL all’articolo 175, comma 8 (assestamento del bilancio) e all’articolo 193, comma 2 (salvaguardia degli equilibri di bilancio). Per le medesime finalità, si ritiene utile segnalare anche il Comunicato n. 2 del 4 luglio 2024 – Ministero dell’Interno e la Comunicazione 8 luglio 2024 - IFEL, entrambi afferenti ai decreti interministeriali in applicazione dei commi 533 e 508 della legge di bilancio per l’anno 2024.

Pubblicato in: Ifel Informa

Il 19 luglio 2024 si è conclusa la prima parte del ciclo di incontri, iniziato il 21 giugno 2024, dedicato all'approfondimento degli adempimenti connessi al sistema di monitoraggio (ReGiS) e all’attuazione delle misure PNRR.

L’iniziativa nata nell’ambito del progetto EASY, realizzato dalla Fondazione IFEL in partnership con il MEF e il MINT, e in collaborazione con Scuola IFEL, rientra nella linea di supporto del progetto dedicata al PNRR e si accompagna al rilascio della sezione Misure sulla piattaforma EASY, avvenuto a maggio 2024, in cui sono raccolte le Misure PNRR e i relativi dettagli (gli adempimenti dal punto di vista delle scadenze, della progettazione, della rendicontazione e del monitoraggio dei progetti).

Le misure PNRR prese in esame

I webinar, organizzati con ciascuna amministrazione titolare responsabile delle Misure, hanno preso in esame più misure, offrendo alle amministrazioni comunali le informazioni necessarie a realizzare i propri investimenti finanziati dal Piano e approfondire tali adempimenti, e chiarire eventuali dubbi dei soggetti beneficiari.

Il primo incontro, realizzato venerdì 21 giugno 2024, ha preso in esame le Misure PNRR del MiC. Nel dettaglio sono state analizzate le seguenti misure:

Durante il secondo appuntamento, realizzato il 28 giugno 2024, sono state approfondite le Misure PNRR del MASE, nello specifico:

Il terzo webinar, erogato il 12 luglio 2024, ha approfondito la misura M5C2I3.1 - Sport e Inclusione sociale del Dipartimento per lo Sport, consultabile qui.

Alle Misure PNRR del Mit è stato invece dedicato il quarto webinar, svoltosi il 19 luglio 2024. Durante l'incontro sono state analizzate le seguenti misure:

Il ciclo di webinar riprenderà a settembre. Il calendario è in fase di definizione.

Le registrazioni dei webinar e i materiali dell'intero percorso formativo sono disponibili, previa iscrizione, al sito della Scuola Ifel, al seguente link: Easy-Misure PNRR: adempimenti per i Comuni

Per tutti i partecipanti è previsto il rilascio di un open badge personale per ogni corso, che ne attesta la partecipazione.

I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione sul canale YouTube Formazione IFEL, nella playlist dedicata.

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari