Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Nota di approfondimento dei contenuti del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, approvato in attuazione della Delega fiscale (l.…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Pubblichiamo una nota di approfondimento dei contenuti del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, approvato in attuazione della Delega fiscale (l. 9 agosto 2023, n. 111), che all’art. 19 reca i principi e criteri direttivi per gli interventi di riforma del contenzioso tributario.

Con l’intervento attuativo si apportano una serie di modifiche alle disposizioni sul processo tributario disciplinate dal d.lgs. 546/1992, che hanno l’obiettivo di ampliare e potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria, di snellire, accelerare ed arricchire la fase cautelare, con la previsione dell’impugnazione delle ordinanze cautelari del giudice di primo grado.
Inoltre, il decreto legislativo reca interventi di ampliamento degli istituti di deflazione del contenzioso tributario, come la nuova conciliazione delle vertenze pendenti innanzi la Corte di Cassazione.

Nella nota si analizzano i singoli interventi di modifica, con la relativa indicazione della decorrenza degli effetti, poiché le norme recate dal d.lgs. 220/2023 hanno tre regimi differenziati di entrata in vigore.
In particolare, l’art. 4, comma 1, d.lgs. 220/2023 precisa che il decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e, quindi, dal 4 gennaio 2024, mentre il comma 2 individua le nuove disposizioni che si applicano ai giudizi instaurati, in primo e secondo grado, con ricorso notificato successivamente al 1° settembre 2024, fatta eccezione per alcune modifiche, puntualmente elencate nel comma, che si applicano, invece, dal giorno successivo all’entrata in vigore e, quindi, dal 5 gennaio 2024.

Pubblicato in: Ifel Informa

Martedì 15 ottobre si terrà a Roma la giornata di studi dal titolo: “Tra uniformità e differenziazione: Regioni ed Enti locali in Francia e Italia nel contesto istituzionale in evoluzione” promossa da IFEL e dall’Università Sapienza di Roma. L’evento offrirà un'importante occasione per riflettere su come i due Paesi affrontano il tema della differenziazione nel governo locale, nonostante le profonde differenze nei rispettivi modelli istituzionali.

Oltre a Pierciro Galone, Direttore di IFEL, al pomeriggio di lavori saranno presenti esperti e docenti di politiche dell’amministrazione pubblica e di diritto amministrativo delle principali università italiane tra cui Vincenzo Cerulli Irelli, Emerito di Diritto amministrativo nell’Università di Roma “La Sapienza” e Direttore della Collana “Costituzione e amministrazione. Studi raccolti da Vincenzo Cerulli Irelli”, della quale si presenterà un volume dedicato al tema dell’evento (v. sotto).

La giornata di studi si terrà alle ore 15.00, presso la Società Dante Alighieri, Piazza di Firenze 27 a Roma.

Il programma completo è disponibile qui

Le riforme in Italia e Francia a confronto

Negli ultimi 15 anni, sia l’Italia che la Francia hanno vissuto importanti riforme territoriali, che hanno modificato il funzionamento di vari livelli di governo locale.

In Italia la c.d. “legge Delrio” n. 56/2014 rappresenta il passaggio normativo di maggior rilievo e la Consulta ha avuto modo di ritornare più volte sull’assetto domestico dei poteri locali. E’ ora in Parlamento un testo per la revisione del Tuel – in particolare, della disciplina di Province e Città metropolitane – e, infine, è stata recentemente approvata la legge n. 86/2024 sull’autonomia differenziata.

Un percorso riformatore analogo si è registrato anche in Francia già a partire dal 2010, con interventi intesi a irrobustire la cooperazione intercomunale, a ridimensionare ruolo e compiti dei Dipartimenti e aggregare le Regioni amministrative. Di recente, nel 2022, è stato sancito il principio di differenziazione come “nuovo” elemento caratterizzante del decentramento francese. Un traguardo significativo per uno Stato tradizionalmente caratterizzato dall’uniformità centralista di derivazione napoleonica.

Per tutti questi motivi, è evidente che il principio di differenziazione diventi sempre più centrale nell’agenda politico-istituzionale. Risulta, dunque, interessante un raffronto tra i due ordinamenti così distanti tra loro eppure così simili rispetto alle riforme descritte.

La giornata di studi e la presentazione del volume

L’incontro di martedì 15 ottobre 2024 a Roma vuole essere un’occasione per approfondire queste tematiche e cercare di riflettere sul rapporto e le differenze astrattamente registrabili sul principio di differenziazione in Italia e in Francia.

Con l’occasione, verrà presentato, alla presenza dell’autore Giuseppe Carlo Ricciardi (ricercatore di diritto amministrativo nell’Università di Pavia) il volume n. XV della Collana “Costituzione e amministrazione. Studi raccolti da Vincenzo Cerulli Irelli”, dal titolo “Territorio e governo locale. L’esperienza francese tra uniformità e differenziazione”. Il volume offre interessanti chiavi di lettura che saranno riprese nel convegno, non solo in termini teorici ma anche rispetto ai concreti sviluppi per le amministrazioni locali.

Come partecipare

Per partecipare alla giornata di studi in presenza è necessario iscriversi compilando questo form online
La giornata di studi verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione a questo link


GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO

 

Pubblicato in: Ifel Informa

L'11 e 12 ottobre IFEL partecipa alla XIX Assemblea Congressuale e alla XX Assemblea Precongressuale Nazionale di ANCI Lombardia, organizzata nella cornice di Villa Reale di Monza. 

Come dichiarato dagli organizzatori, la due giorni vuole essere l’occasione per favorire un confronto tra gli Amministratori locali e i rappresentanti delle istituzioni e del mondo socioeconomico al fine di definire una piattaforma programmatica per impostare le prossime attivitè dell'Associazione. Si tratta di incontri e laboratori riservati a Sindaci, Assessori, Presidenti del Consiglio, Consiglieri e Segretari Comunali, e a dirigenti, funzionari e ruoli tecnici dei Comuni.

La nostra Fondazione prenderà parte alla manifestazione oltre che con uno stand IFEL dedicato dove è possibile ritirare pubblicazioni di interesse, anche con l'intervento del Direttore Pierciro Galeone che interverrà al laboratorio "Il percorso verso la Legge di Bilancio 2025" in calendario per l'11 ottobre alle ore 15-30/18.30. Per partecipare è necessario registrasi come descritto qui.

Per ulteriori informazioni sulla due giorni di lavori clicca qui. In allegato i programmi dettagliati.

Pubblicato in: Ifel Informa
Documento presentato presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, elaborato in collaborazione con IFEL, che espone gli andamenti recenti della…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari