Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33

Il Direttore IFEL Pierciro Galeone, è intervenuto in diretta a Radioinblu sulle Strategie integrate territoriali 2021-2027. Durante l’intervista ha spiegato l’articolazione del dossier, giunto ormai alla quattordicesima edizione, che si compone in due parti.

La prima offre un quadro della politica di coesione europea, all’interno del quale si collocano le “Strategie territoriali”, e indica le principali linee di riforma degli investimenti territorializzati, co-finanziati dal bilancio comunitario, che presumibilmente riguarderanno il prossimo ciclo di programmazione 2028-2034. In questa parte si riferisce inoltre del dibattito in corso in Europa, anche a seguito del rilascio dei due Rapporti Draghi e Letta e del Rapporto degli Alti Esperti preparato su mandato della Commissione. Nella seconda parte, invece, si segue il percorso di attuazione degli investimenti previsti dalle strategie territoriali 2021-2027, soprattutto a livello di singolo programma di intervento con informazioni e dati aggiornati ad ottobre 2024. Il dossier aggiorna l’ultima versione datata marzo 2023.

“Le strategie territoriali sono definite dall’art. 28 dal Reg. (UE) 2021\1060 (regolamento di coordinamento) – spiega Galeone - come strumenti a cui lo Stato membro deve ricorrere nel caso voglia sviluppare, nell’ambito della gestione concorrente dei Fondi europei, azioni finalizzate allo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio. Le strategie territoriali possono essere attuate attraverso tre diverse forme di intervento: l’investimento integrato territoriale (ITI, si usa negli interventi urbani); uno schema di sviluppo locale di tipo partecipativo (tipo GAL); altro strumento territoriale che fornisca sostegno alle iniziative elaborate dallo Stato membro (in Italia si usa nel caso della SNAI ed è l’accordo di programma)”.

Spiegando invece quali sono in Italia le tipologie di progetti attivati, Galeone ha specificato che “la SNAI ad oggi coinvolge complessivamente124 Aree di progetto, che coinvolgono 1.904 Comuni, in cui vivono 4.570.731 abitanti. Previsto un “progetto speciale Isole Minori” che coinvolge i 35 Comuni sui quali insistono le Isole, con una popolazione totale di 213.093 abitanti. La SNAI finanza progetti di rafforzamento dei servizi nel campo dell’istruzione, la salute e la mobilità e interventi di sostegno allo sviluppo locale, basati sulle analisi delle potenzialità inespresse dei territori, nel campo dell’agricoltura, il turismo, la cultura, l’energia, l’artigianato, ad esempio”.

Ascolta l’intervento integrale qui 
Scarica il volume qui 

Pubblicato in: Ifel Informa
Questo volume, realizzato a più mani, ha due finalità: - raccontare la storia del progetto WILL (Welfare Innovation Local Lab),…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Dal 4 al 6 Dicembre l'Auditorium Parco della musica a Roma ospita la seconda edizione di Città in Scena, il festival dedicato alla rigenerazione urbana in Italia.
Il festival racconta e celebra la capacità progettuale delle città italiane, soprattutto di quelle intermedie, che stanno mettendo in atto forme e modelli di trasformazione incentrati su inclusione, sostenibilità e resilienza. La cultura e le arti emergono come elementi centrali di questi processi, offrendo nuove prospettive per immaginare e costruire il futuro delle nostre città.

Durante la giornata conclusiva del festival, dalle ore 12 alle ore 13,30, si terrà la sessione di lavoro dal titolo: "I processi amministrativi e gestionali nella rigenerazione urbana" organizzata da IFEL e dall’Associazione Mecenate90 a cui parteciperanno Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL, Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee Fondazione IFEL, Andrea Vecchia, esperto Fondazione IFEL , Alessandro Canelli, Presidente Fondazione IFEL e Ledo Prato, Segretario Generale Mecenate90.

In questa occasione sarà presentato il volume "Città Rigenerative" elaborato da Fondazione IFEL e dall' Associazione Mecenate90 ETS, che analizza i principali investimenti in rigenerazione urbana in alcuni comuni italiani.

Lo studio, che rappresenta una prima tappa di un progetto più ampio, si concentra su un tema strategico per il futuro delle città: la rigenerazione sostenibile.

Il fenomeno della rigenerazione urbana non è solo spinto da fattori economici, demografici e sociali, ma anche da principi come il risparmio di suolo, il risparmio energetico e politiche pubbliche che utilizzano strumenti finanziari nazionali ed europei.
L’indagine include un numero limitato di città e progetti tra i tanti interventi di rigenerazione urbana in corso e si tratta del primo passo verso la creazione di un Osservatorio Permanente sul tema, che metterà a disposizione tecniche e strumenti utili per realizzare gli investimenti programmati e progettare interventi futuri sempre più innovativi.

"La rigenerazione urbana ha bisogno di un ecosistema normativo e finanziario che ampli l’autonomia dei governi urbani per mettere a valore le migliori energie della pubblica amministrazione italiana – spiega Galeone – In un certo senso, per rigenerare le città dobbiamo rigenerare anche gli strumenti di governo, le regole dell’amministrazione e le risorse disponibili”.

Scarica il programma completo qui.

Scarica il volume Città Rigenerative qui.

Pubblicato in: Ifel Informa

Valorizzare il patrimonio pubblico è cruciale per preservare e promuovere il patrimonio culturale, sociale ed economico di una comunità. Nasce da tale considerazione l'impegno di IFEL nell’analisi dei modelli e degli strumenti di valorizzazione del patrimonio pubblico locale ed è in questo stesso contesto che la Fondazione organizza la seconda giornata di studi dedicata alle principali tematiche inerenti al tema e alle nuove risorse tecnologiche e finanziarie a supporto degli obiettivi e delle strategie di gestione e valorizzazione patrimoniale. 

Il 16 dicembre a Roma, presso la Sala Consiglio Municipio Roma III, si terrà l'evento "Il Patrimonio pubblico di Roma Capitale al centro delle transizioni gemelle digitale e ambientale e delle politiche abitative. I Municipi frontiera di ascolto e proposte",  in Piazza Sempione, 15.

In questa giornata esperti tecnici e amministratori locali di Roma Capitale metteranno a confronto conoscenze tecniche ed esperienziali e di rete, volte a definire in modalità partecipata un modello di azione che risponda efficacemente alle sfide delle transizioni in atto (energetica e digitale) che impattano sul nostro patrimonio pubblico. L’obiettivo è collocare le trasformazioni in atto del governo del patrimonio pubblico e dei beni collettivi dentro l’orizzonte valoriale delle sfide poste dall’UE con le transizioni “gemelle”.

Lo scenario

Diverse sono le esperienze e le best practies esposte dai municipi. La valorizzazione inizia con una conoscenza approfondita del patrimonio disponibile e un accurato censimento delle risorse. Questo passo è fondamentale per identificare i beni da proteggere, conservare e valorizzare. In relazione a questo contesto di conoscenza, gli strumenti di intelligenza artificiale (AI) possono rivoluzionare questo processo, accelerando l'analisi dei dati e fornendo informazioni dettagliate per una gestione ottimale del patrimonio. L'uso di algoritmi di machine learning può contribuire ad identificare le aree di maggiore valore e le migliori strategie di conservazione e valorizzazione economica e di welfare.

Vi sono poi gli strumenti che consentono di costruire progetti di valorizzazione del patrimonio funzionale al bene collettivo e alla tenuta finanziaria delle amministrazioni locali. Tra questi il partenariato pubblico-privato (PPP), tramite le cui collaborazioni strategiche, il settore pubblico può beneficiare delle risorse e dell'esperienza del settore privato per sviluppare progetti di valorizzazione sostenibili ed efficienti nel lungo periodo. Anche la concessione di valorizzazione è una pratica comune che consente di sfruttare il potenziale economico del patrimonio pubblico, ad esempio attraverso la gestione di siti turistici o culturali da parte di operatori privati. Questo approccio può garantire migliore manutenzione e accessibilità dei beni collettivi e culturali, generando al contempo entrate per il settore pubblico.

Tra le tematiche esperienziali più rilevanti sono le azioni di valorizzazione patrimoniale nell’housing abitativo e di welfare locale per trasformare i beni pubblici in risorse necessarie ad affrontare la crisi abitativa e altri bisogni legati agli spazi pubblici locali. Trasformare edifici pubblici dismessi in alloggi accessibili può migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre la pressione sul mercato immobiliare, così come valorizzarli per creare spazi condivisi che abbiano obiettivi di welfare collettivo.

I Municipi di Roma sono il front office dell’Amministrazione e i primi soggetti istituzionali a cui i cittadini si rivolgono. Condividere esperienze di valorizzazione del patrimonio nelle tematiche proposte nei Municipi è fondamentale per favorire lo scambio di conoscenze e di best practices tra amministratori ed esperti del tema.


IL PROGRAMMA

Ore 16,30 - Registrazione partecipanti

Ore 16.45 - Apertura lavori
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL

Ore 17,00 - Profili conoscitivi e strumenti per la valorizzazione sostenibile del patrimonio di Roma Capitale, attività e competenze dei Municipi
Tobia ZEVI, Assessore al Patrimonio di Roma Capitale 
Riccardo CORBUCCI,  Presidente Commissione Roma Capitale “Julia, l’intelligenza artificiale in tasca per visitare Roma

Introduce e coordina: Francesco MONACO, Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche UE - IFEL
La conoscenza alla base delle decisioni di valorizzazione sostenibile del patrimonio pubblico

Tavola rotonda: “Un confronto fra i municipi
Emanuele GISCI, Assessore al Patrimonio Municipio II
Adriano LABBUCCI, Assessore alla Transazione Ecologica Municipio I
Paolo Emilio MARCHIONNE, Presidente Municipio III
Massimiliano UMBERTI, Presidente Municipio IV
Nicola FRANCOPresidente Municipio VI
Yuri TROMBETTI, Presidente Commissione VII – Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale
Silvia ROMANO, Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative - Direzione Valorizzazione Economica e Sociale

Ore 19,00 - Chiusura lavori 
Brindisi natalizio 




 

 

Pubblicato in: Ifel Informa
Documento ANCI-IFEL di osservazioni al documento di consultazione n. 450/2024/R/rif di ARERA del 29 ottobre "Orientamenti finali per la definizione di uno…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari