Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
G, 05 Dicembre 2024 20:28

Città Rigenerative

Con questo volume IFEL e l’Associazione Mecenate 90 ETS mettono a fuoco i temi più rilevanti degli investimenti in rigenerazione…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

“Il totale delle risorse impegnate sui progetti di rigenerazione urbana promossi da Comuni, Città metropolitane e aggregazioni di comuni, presenti sul sistema ReGiS a luglio 2024, ammonta a 11,7 miliardi di euro, di cui 9,8 miliardi assicurati dal PNRR. Il totale dei progetti attivato a valere delle 3 misure previste dal PNRR è di 3.855 mentre la dimensione media dei progetti è pari a 3 milioni di euro circa. Quasi la metà dei progetti ha una taglia finanziaria media, 1-5 mln di euro, la cui somma ha però un peso finanziario sul totale relativamente alto (3,48 mld). Ci sono poi 217 progetti di importi superiori ai 10 milioni di euro che raggiungono complessivamente i 3,62 miliardi di euro”. Questo quanto dichiarato dal Direttore IFEL Pierciro Galeone presentando la ricerca "Città Rignerative" realizzata in collaborazione con l’Associazione Mecenate 90 ETS, indagine che vuole mettere a fuoco i temi più rilevanti degli investimenti in rigenerazione urbana in alcuni Comuni italiani. Un primo lavoro che apre un’attività che seguirà altre esperienze e approfondirà ulteriori profili del tema anche attraverso il lavoro del nuovo Osservatorio permanente sulla rigenerazione urbana. Il direttore ha anche ricordato che “sono numerosi gli investimenti realizzati per importi considerevoli anche nelle città medie e piccole (comuni di cintura ricompresi nei perimetri delle Città metropolitane). Infatti, sempre dai dati relativi ai progetti attivi su ReGiS (al 25 luglio 2024), il 68% delle risorse PNRR su queste misure è destinato a città con meno di 100.000 abitanti”.

“IFEL è impegnata dal 2021  - ha concluso Galeone - nel supporto all’attuazione del PNRR fornendo servizi ai Comuni in collaborazione con il Ministero dell’Economia e con la Ragioneria Generale dello Stato. Con questa indagine abbiamo voluto restringere il campo, realizzando un approfondimento verticale, su un tema strategico per il futuro delle città: la rigenerazione sostenibile. Sempre più chiara appare la missione del governo locale dentro i processi trasformativi in atto: migliorare la qualità di chi vive nelle città, sottraendo suolo, recuperando i quartieri più degradati, migliorando le condizioni abitative, rendendo più sostenibili la mobilità, assicurando un migliore accesso ai servizi”.

Durante l’incontro, Francesco Monaco, invece, ha ricordato le principali misure del PNRR che finanziano la rigenerazione urbana (M5C2I2.1 | Interventi di rigenerazione urbana, rivolta ai comuni con una popolazione di almeno 15.000 abitanti, investimento ridotto a 1,9 mld dopo la revisione del PNRR intervenuta a luglio 2024 - la M5C2I2.2 | Piani Urbani Integrati (PUI), rivolta alle 14 Città metropolitane, con una dotazione finanziaria, successivamente ridotta a 0,9 mld - la M5C2I2.3 | Programma Innovativo della Qualità dell’Abitare (PINQUA) destinata a Regioni, Città metropolitane e comuni con una popolazione di almeno 60.000 abitanti, con una Dotazione finanziaria PNRR di 2,4 mld di euro totali). Il responsabile del Dipartimento supporto ai comuni e politiche europee della fondazione ha aggiunto che “ad integrazione delle risorse dei Piani Integrati Urbani (PUI), inoltre, l’investimento 2.2b - Piani urbani integrati - Fondo di fondi della BEI mette a disposizione un fondo di 0,27 miliardi di euro”.

La ricerca "Città Rigenerative" è disponibile qui per il download.

Leggi qui lo speciale del Sole24ore.

Pubblicato in: Ifel Informa

Si terrà martedì 17 dicembre la "Giornata della Trasparenza IFEL 2024. Il monitoraggio dei dati e delle informazioni per una Trasparenza effettiva ed efficace", l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013).

La Giornata della Trasparenza IFEL 2024 è un'occasione di incontro e di scambio con gli stakeholder della Fondazione anche per tracciare un bilancio sotto il profilo dell'applicazione della disciplina della trasparenza amministrativa.

Il tema in approfondimento quest'anno è il monitoraggio e il ruolo che svolge nel garantire l'effettività della trasparenza, la qualità del dato ed il valore pubblico ad esso connesso.

Il dettaglio del programma è disponibile qui

GUARDA IL VIDEO 

 

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al Convegno:  “La Riscossione dei Comuni Italiani: sfide attuali e prospettive future” che si è svolto a Roma il 10…
Pubblicato in: Materiali didattici

Si è tenuto il 10 dicembre a Roma il convegno “La Riscossione dei Comuni Italiani: sfide attuali e prospettive future” organizzato da IFEL nell’ambito del Progetto Riscossione (Dl 124/2019). 

L’evento è stato un’importante occasione per approfondire il complesso panorama della gestione delle entrate comunali, analizzando sia i fattori di contesto esterno, come il quadro normativo e le condizioni socio-economiche, sia quelli interni, legati ai modelli organizzativi e alle soluzioni operative adottate dai Comuni.

Al centro del dibattito sono stati i risultati di un’indagine conoscitiva, realizzata attraverso una survey rivolta ai Comuni italiani, che ha permesso di raccogliere dati quali-quantitativi per offrire una visione approfondita della capacità di realizzazione delle entrate comunali, con particolare attenzione alle soluzioni operative, ai modelli organizzativi e ai risultati ottenuti.

Durante l’evento sono stati inoltre presentati i risultati di uno studio di settore, sviluppato nell’ambito della stessa iniziativa progettuale, che ha coinvolto i concessionari privati della riscossione, in collaborazione con ANACAP, e le società in house, con il supporto di ASPEL. L'indagine è disponibile per il download qui.

Il convegno si è proposto di essere un momento di confronto tra i principali attori della fiscalità locale – Ministero dell’Economia e Finanze, Comuni, società pubbliche e private – per riflettere sullo stato attuale del sistema della riscossione e sulle concrete opportunità di miglioramento anche in vista dell’attuazione della Delega fiscale (L.111/2023) sulla fiscalità locale.

Scarica i materiali del convegno

Leggi lo speciale sul Sole 24 Ore 

Leggi un ulteriore approfondimento del Sole 24 Ore

Scarica il Rapporto "Indagine conoscitiva sullo stato della fiscalità locale e sui modelli organizzativi per la gestione delle entrate"


GUARDA IL VIDEO 

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari