Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Il rapporto presenta i risultati dell’indagine sullo stato della fiscalità locale, condotta nell’ambito del Progetto Riscossione. L’indagine ha avuto come…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Durante le celebrazioni il Direttore IFEL Pierciro Galeone interverrà nella seconda giornata di incontri nella sessione “Quali dati, quali scenari – Presentazione del “Libro Bianco sulla Montagna. Ed. Rubbettino”.

I Comuni di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana ospitano gli eventi legati alla “Giornata Internazionale della Montagna” in programma venerdì 13 e sabato 14 Dicembre. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è l’occasione per affrontare il tema indicato dalla FAO per la ricorrenza del 2024: «Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e non solo».

Nel corso della due giorni si terranno panel di approfondimenti dedicati al territorio, allo sport sulla neve e all’ambiente. Incontri utili a riflettere sull’importanza delle zone montane in ottica nazionale, attraverso discussioni e tavoli di approfondimento con massimi esperti del settore e delle categorie.

E’ della Fondazione l’analisi statica con i principali indicatori socio-economici.

In allegato il programma

Leggi la sintesi per la stampa

Pubblicato in: Ifel Informa

Il direttore IFEL Pierciro Galeone ha partecipato ai lavori della Giornata Internazionale della Montagna e durante le celebrazioni ha illustrato contenuti elaborati dalla fondazione nel “Libro Bianco sulla Montagna. Ed. Rubbettino”.

“La pubblicazione – spiega Pierciro Galeone - non è solo un contributo che ancora mancava alla conoscenza del territorio italiano. E’ soprattutto un’occasione per guardare alle comunità di montagna in modo nuovo senza tentazioni romantiche ma anche senza alcun conformismo pessimista. Sono 2.487 i comuni montani in Italia, il 31,5% dei comuni italiani. Si estendono su una superficie territoriale di 106mila kmq, il 35% della superficie complessiva italiana. Nei comuni montani vivono 7,1 milioni di persone, il 12% della popolazione del Paese. Si è ormai consolidata l’idea che la Montagna sia una porzione bella ma irrimediabilmente marginale del territorio italiano. Uno splendido residuo del mondo preindustriale. Una retroguardia territoriale che, come ci chiede anche la Costituzione Italiana nell’art.44, dobbiamo tutelare perché non rimanga irrimediabilmente troppo indietro. E’ un’idea di Montagna affettuosamente di maniera. Il Libro bianco ci permette di gettare uno sguardo realistico e per questo non convenzionale. Se guardiamo agli scenari demografici che attendono l’Italia, le terre alte e le “comunità in salita”, possono apparirci invece, come le avanguardie che già affrontano oggi le questioni che domani arriveranno a valle nelle città e nelle metropoli. E possono essere sin d’ora i laboratori dove quelle questioni potranno trovare alcune soluzioni”.

Il direttore ha inoltre raccontato come l’Italia sia di fronte ad un fenomeno, che interessa in realtà quasi tutta l’Europa, qualificato come inverno demografico. “La popolazione italiana scende – ha dichiarato - la percentuale di anziani sale, i bambini in età scolare invece diminuiscono. Sono fenomeni non certo nuovi ma destinati ad accelerare nei prossimi anni. Ebbene la Montagna è in anticipo: negli ultimi 10 anni la popolazione residente nei comuni montani è diminuita del 5%, contro il -1,3% dei comuni non montani. In Italia la speranza di vita è di 83 anni ma quella di vita in buona salute è di 59 anni; mediamente 24 anni con bisogni che vanno da controlli periodici fino alla non autosufficienza. L’indice di invecchiamento nazionale è del 23,5 (percentuale over 65 sulla popolazione) nelle aree montane siamo già a 25,7%. Intanto sono In Italia sono diminuiti i servizi ospedalieri. Ogni 10.000 abitanti i posti letto sono mediamente 35 in Italia ma nelle aree montane solo 4. Il numero medio dei posti in ospedale è di 39 ogni 10.000 abitanti ma nelle aree montane siamo solo a 4. L’Italia dovrà rispondere ad una domanda di cura più ampia, utilizzando la telemedicina, tenendo sotto controllo il livello di istituzionalizzazione anche utilizzando la tele-diagnostica e la medicina digitale. La Montagna e già alle prese con questi problemi e se troverà delle soluzioni sarà grazie all’innovazione tecnologica e organizzativa”.

Non solo criticità. Per Galeone i comuni montani hanno un valore aggiunto in termini turistici.

“Sul turismo – conclude nel suo intervento – la montagna sembra superare la città. Il 51% dei comuni montani è turistico (località̀ montane, lacuali, collinari, termali, marine, religiose, città d'arte). I comuni montani registrano anche movimenti significativi negli esercizi ricettivi: nel 2022, gli arrivi (clienti, residenti e non residenti, ospitati negli esercizi ricettivi alberghieri o extra-alberghieri) sono 3.388 ogni 1.000 abitanti, contro il dato medio dei comuni non montani pari a 1.782 per 1.000 residenti. Le presenze, invece, che corrispondono al numero delle notti trascorse dai clienti, residenti e non residenti, negli esercizi ricettivi, sono pari a 12.535 per 1.000 ab. nei comuni montani e 6.130 nei comuni non montani. Uno dei modi per mitigare il turismo di massa che assedia molte città di pianura potrebbe essere, a mio avviso, una politica di diversificazione dei flussi soprattutto verso aree meno conosciute e anche per questo caratterizzate da un maggior valore ambientale. Una parte delle Montagna potrebbe salvare la pianura dall’”overtourism”.

Leggi la sintesi per la stampa 

Leggi lo speciale di Italia oggi e l’intervento del Direttore Pierciro Galeone

Leggi Il Messaggero del 6 febbraio 2025




Pubblicato in: Ifel Informa
Slide e video relative alla "Giornata della Trasparenza IFEL 2024. Il monitoraggio dei dati e delle informazioni per una Trasparenza effettiva…
Pubblicato in: Materiali didattici
I lavori della Giornata della Trasparenza IFEL 2024 sono stati un momento di confronto e scambio tra ANAC, IFEL ed ANCI per approfondire a 360° il tema del “monitoraggio dei dati e delle informazioni per una Trasparenza effettiva ed efficace”.

Tra i relatori presenti, il Presidente di ANAC, Giuseppe Busia, il Direttore di IFEL, Pierciro Galeone, e il Vice Segretario Generale di ANCI, Stefania Dota.

Dopo l'apertura di Galeone, che nel suo intervento ha ricordato l'impegno di IFEL a supporto dei processi organizzativi dei comuni per superare le complessità che possono rallentare la completa attuazione dei principi della Trasparenza, il Presidente di ANAC ha sottolineato come la qualità del dato da condividere con i cittadini sia la nuova sfida per le Amministrazioni anche alla luce dell’affermarsi di strumenti di intelligenza artificiale. Busia ha anche evidenziato come i cittadini siano diventati sempre più esigenti e attivi nelle richieste di conoscenza rivolte alle Amministrazioni. Pertanto, per avere una trasparenza utile sia ai cittadini che alle Amministrazioni, è sempre più necessario un dialogo effettivo che sia il risultato di un reale cambiamento culturale.

Il Vice Segretario Generale dell’ANCI, Stefania Dota ha poi sottolineato come gli obiettivi della trasparenza devono essere accompagnati da un approccio efficiente dell’azione amministrativa. Durante il suo intervento, Dota ha affermato che vi deve essere un’univoca, omogenea e chiara lettura dei dati pubblicati dalle Amministrazioni per produrre utilità ai cittadini. Dota ha infine posto l’attenzione circa le soluzioni tecniche, basate sul confronto costante con gli stakeholders e gli altri livelli istituzionali, portate avanti negli anni da ANCI ed IFEL per rendere operative le esigenze dei comuni.

A conclusione della GDT IFEL 2024, momento di incontro utile a ricordare anche la forte interazione tra ANAC e IFEL nelle varie attività svolte durante l’intero anno, la sinergia con ANAC nella materia della Trasparenza è ulteriormente rafforzata nella promozione di strumenti che favoriscano la partecipazione attiva dei cittadini nella vita amministrativa in un rapporto di scambio utile a entrambi.

Le slide presentate nel corso dell'evento sono disponibili a questo link. 


Qui il video integrale dell'evento.

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari