La nuova edizione del volume I Comuni italiani 2024 - Numeri in tasca illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei 7.896 comuni italiani esistenti al 29 ottobre 2024, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili a livello di singolo comune. Ne dà conto lo storico quotidiano romano Il Messaggero anticipando i contenuti che saranno divulgati in occasione della 41° Assemblea annuale di Anci a Torino. Il volume, oltre che ad essere disponibile al desk IFEL, sarà contestualmente pubblicato on line sul sito della Fondazione.
L’obiettivo è quello di fornire un agile strumento di lavoro a quanti - politici, amministratori, studiosi dei fenomeni territoriali - si interrogano sui caratteri ed i cambiamenti in atto nel mondo eterogeneo dei comuni italiani. Un mondo in continua evoluzione che rappresenta saldamente l’elemento unificatore in cui gli italiani si trovano, il luogo dove vivono la propria quotidianità, l’istituzione più vicina alla quale si rivolgono per avere una risposta ai bisogni, alle difficoltà, alla voglia di partecipazione.
Il dossier aggiorna il rapporto “Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027. Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni italiani” curato annualmente dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL.
Il Dossier si compone di due parti.
La prima parte offre un quadro della politica di coesione europea, all’interno del quale si collocano le “Strategie territoriali”, ed indicata le principali linee di riforma degli investimenti territorializzati, co-finanziati dal bilancio comunitario, che presumibilmente riguarderanno il prossimo ciclo di programmazione 2028-2034.
Nella seconda parte si segue il percorso di attuazione degli investimenti previsti dalle strategie territoriali 2021-2027 in Italia, soprattutto a livello di singolo programma di intervento con informazioni e dati aggiornati ad ottobre 2024.
Le strategie territoriali
Le strategie territoriali sono definite dall’art. 28 dal Reg. (UE) 2021\1060 come strumenti a cui lo Stato membro deve ricorrere nel caso voglia sviluppare, nell’ambito della gestione concorrente dei Fondi europei, azioni finalizzate allo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio. Lo stesso regolamento, al successivo art.29, precisa che tali strategie debbano contenere necessariamente i seguenti elementi: a) l’identificazione dell’area territoriali interessata dalla strategia; b) l’analisi delle esigenze di sviluppo e delle potenzialità dell’area, comprese le interconnessioni di tipo economico, sociale e ambientale; c) la descrizione dell’approccio integrato per dare risposta alle esigenze di sviluppo individuate e per realizzare le potenzialità dell’area; d) la descrizione del coinvolgimento dei partner nella preparazione e nell’attuazione della strategia.
Le Strategie territoriali fanno parte, da sempre, del bagaglio di strumenti della politica di coesione, almeno a partire dalla Riforma Delors nei tardi anni Ottanta del secolo scorso, ma solo in questo ciclo di programmazione 2021-2027, e per la prima volta, vengono ricomprese in un obiettivo strategico di policy autonomo: «OS5 - Un’Europa più vicina ai cittadini».
L’OS5 si articola in due sotto obiettivi (OS5.1 e OS5.2) che promuovono rispettivamente lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato, il patrimonio culturale e la sicurezza nelle aree urbane e lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato a livello locale, il patrimonio culturale e la sicurezza nelle aree interne, rurali e costiere, proprio mediante iniziative di sviluppo locale di tipo partecipativo quali le strategie territoriali.
In generale, nel nostro Paese gli interventi che afferiscono allo sviluppo sostenibile delle città possono essere ricondotti nell’alveo di quello che denominiamo Agenda urbana, mentre gli interventi che afferiscono alle aree interne sono riconducibili alla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI)
Il Dossier documenta l’avanzamento delle strategie territoriali sia dal punto di visto programmatico che dal punto di vista finanziario.
Un corposo apparato di schede restituisce le informazioni sull’avanzamento delle strategie a livello di ogni singola regione.
Slide relative al Convegno: "La tariffazione puntuale in Italia. Diffusione fra i Comuni, risultati ambientali, modelliFocus sulle politiche regionali per la promozione del PAYT" che si è svolto a Roma il 15 novembre 2024. L'evento è stata anche l'occasione per presentare il III Rapporto IFEL sulla tariffazione puntuale in Italia.
GUARDA IL VIDEO
Torna l’appuntamento annuale con l’Assemblea ANCI che quest’anno sarà ospitata dal 20 al 22 novembre al Lingotto di Torino. La manifestazione si aprirà il 20 novembre con la XX Assemblea Congressuale, chiamata ad eleggere il nuovo presidente dell’ANCI, e a seguire la cerimonia di apertura che si svolgerà, anche quest'anno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“L’Assemblea dell’ANCI – dice il Direttore Pierciro Galeone – rappresenta un momento importante di confronto tra i Sindaci e gli amministratori ma anche di verifica con le istituzioni pubbliche sul contributo che le autonomie locali stanno dando al funzionamento e allo sviluppo dell’Italia. IFEL porterà all’attenzione su alcuni dei temi caldi che i Comuni si trovano davanti: l’attuazione del PNRR, la gestione dei bilanci, il governo del patrimonio pubblico, le politiche abitative. Centrale è la cura delle risorse umane attraverso le attività che la Scuola IFEL porta in Assemblea: le Masterclass su bilancio ed entrate; i corsi dedicati ai Responsabili Unici di Procedimento. Saranno momenti qualificati di approfondimento di esperienze e di condivisione di proposte e progetti per le amministrazioni per servire meglio le città e i cittadini”.
La Fondazione partecipa a questa edizione dell’Assemblea con l’intervento del Presidente Alessandro Canelli al panel del 22 novembre: “Facciamo… per Paola che ha bisogno di un’Italia che dà servizi e sviluppo”.
Inoltre, IFEL organizza otto importanti eventi a latere che è possibile seguire in presenza, negli spazi assembleari, ma anche in diretta streaming sui canali YouTube della Fondazione.
Crisi finanziarie. Prospettive di riforma e necessità di affiancamento - L’esperienza del Progetto IFEL
Ore 9.30 - Sala IFEL
A partire dalle esperienze di supporto diretto ai comuni attivate nell’ambito del Progetto IFEL "Gestione e prevenzione delle criticità finanziarie", il seminario propone una riflessione circa l’ipotesi di revisione degli istituti del dissesto e del predissesto di cui al Titolo VIII del TUEL, nonché presentare risultati e attività del Progetto IFEL, in un'ottica di valutazione e valorizzazione della metodologia di affiancamento applicata in risposta alle istanze di supporto e assistenza pervenute dagli enti in criticità finanziaria.
GUARDA IL VIDEO
Percorso Leadership Alumni MASTERCLASS SCUOLA IFELOre 10.00 – Sala Meeting IFEL
Gli Alumni delle Masterclass della Scuola IFEL si incontrano all’Assemblea ANCI per la prima tappa laboratoriale del percorso Leadership in evoluzione, un percorso blended della durata di un anno riservato alla neonata community, con l’obiettivo rafforzare le loro competenze, espandendo al contempo la loro rete professionale, per diventare leader capaci di trasformare la Pubblica Amministrazione del futuro.
Salute e Territorio. I servizi socio-sanitari dei Comuni italiani - Rapporto 2025
Ore 11.30 - Sala IFEL
L’evento sarà l’occasione per presentare la terza edizione del volume “Salute e Territorio” realizzato da IFEL e Federsanità, che indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio a oltre metà percorso del PNRR, con riferimenti specifici all'avanzamento dei progetti della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute".
GUARDA IL VIDEO
Ripresa, resilienza, coesione. Le città nel futuro dell’Europa
Ore 15.00 – Sala IFEL
Il seminario vuole essere un momento di analisi e riflessione sul futuro delle città in Europa che si preparano ad affrontare una nuova stagione di decisioni impegnative ma promettenti, di transizione verso nuovi equilibri energetici, economici e sociali.
GUARDA IL VIDEO
Il bilancio intergenerazionale. Pianificare le politiche considerando gli impatti sulle generazioni future
Ore 10.00 – Sala IFEL
Durante l’evento sarà trattato il tema del bilancio intergenerazionale, cioè di un bilancio che consideri ex ante gli impatti che le azioni previste e finanziate (politiche per la mobilità, energia, rifiuti, illuminazione, ecc.) potranno avere sulle prossime generazioni.
Se ne discuterà con i referenti dei tre Comuni pionieri: Bologna, Milano e Parma.
GUARDA IL VIDEO
Il Patrimonio pubblico al centro delle transizioni “gemelle”
Ore 11.30 – Sala IFEL
Durante il seminario saranno messe a confronto conoscenze tecniche ed esperienze volte a definire in modalità partecipata un modello di azione che risponda efficacemente alle sfide delle transizioni in atto (energetica e digitale) che impattano sul nostro patrimonio pubblico.
GUARDA IL VIDEO
Osservatorio RUP 2024. Supporto al ciclo di vita e alla digitalizzazione degli appalti
Ore 10.00 – Sala Meeting IFEL
L’evento, organizzato nell’ambito del programma Formazione Nazionale Appalti (FNA), realizzato da MIT-ITACA-IFEL-SNA (annualità 2024/2025), fa il punto sulle questioni ancora aperte in merito al Codice degli Appalti e alla digitalizzazione, anche alla luce delle esigenze formative espresse nell’ambito della rilevazione annuale dell’Osservatorio RUP, delle iniziative messe in campo per far fronte alle esigenze di qualificazione del capitale umano e del futuro ruolo della formazione.
GUARDA IL VIDEO
La governance delle politiche dell'abitare
Ore 11.30 – Sala Meeting IFEL
Focus dell’evento è la ricerca realizzata in collaborazione tra IFEL e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) sul tema della governance delle politiche dell’abitare e dell’efficacia dei sistemi abitativi. Gli assessori del Comune di Napoli, Novara, Parma e Torino presenteranno i loro modelli di governance discutendo delle principali condizioni per rendere efficaci le politiche abitative.
GUARDA IL VIDEO
Presso lo stand IFEL, infine, saranno disponibili molte nuove pubblicazioni: