Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

E’ disponibile il Vademecum “Guida per il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali”, un “prontuario” che illustra le funzioni e le responsabilità di sindaci e amministratori, definendone status e funzioni, ma si concentra, in linea con le finalità istituzionali di IFEL, sulla programmazione, gestione e rendicontazione del bilancio e delle risorse disponibili, per consentire la migliore e più efficace attuazione dei programmi di mandato. 
 
Amministrare è un compito impegnativo e per affrontarlo IFEL mette a disposizione di tutti gli amministratori, soprattutto ai nuovi amministratori comunali, questo Vademecum, che vuole essere un agile strumento di lavoro: un piccolo “faro” per orientarli nel compito che li aspetta nei prossimi 5 anni. Un ausilio per svolgere meglio il proprio mandato e affrontare la sfida del buon governo locale. 

Leggi l'intervista del Presidente IFEL e Sindaco del Comune di Novara Alessandro Canelli che presenta l'iniziativa. 
 
Scarica il pdf qui.
 
 
Il Vademecum illustra le funzioni e le responsabilità di Sindaci e degli Amministratori, definendone status e funzioni, ma si concentra, in linea con le finalità istituzionali di IFEL, sulla programmazione, gestione e rendicontazione del bilancio e delle risorse disponibili, per consentire la migliore e più efficace attuazione dei programmi di mandato.
Il Vademecum integra i contenuti formativi del percorso di Basic Knowledge “Elezioni amministrative e poi… un toolkit per l'insediamento” disponibile sul sito della Scuola IFEL.
TAG:

L’Ance e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno organizzato, per il prossimo 26 giugno, il convegno dal titolo: “1^ Giornata nazionale dell’ingegneria economica. La sostenibilità socio-economica per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria” che si terrà a Roma, presso la sede Ance.

L’occasione vuole essere un approfondimento sul tema dell’ingegneria economica, che integra tecnica ed economia, evidenziando l’importanza della strategia, del management e della pianificazione nella creazione di valore e nella configurazione di metodi a supporto delle decisioni e delle analisi di redditività per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria. Nel corso dei lavori si parlerà del principio della fiducia previsto dal Codice dei contratti nell’era dello “scudo erariale”, di valutazioni immobiliari e di ESG (Environmental, Social and Governance), tematiche centrali per le valutazioni strategiche dei portatori di interesse. Ci si confronterà anche sulle opportunità della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le collaborazioni pubblico-private. 

La giornata è articolata in 5 sessioni:

  • Il principio della Fiducia previsto dal Codice dei contratti nell’era dello scudo erariale
  • Valutazioni immobiliari e sostenibilità
  • Un esempio di successo pubblico-privato nel social housing
  • La contabilizzazione degli investimenti
  • Le iniziative di Partenariato pubblico-privato in sanità.

Nel corso della terza sessione dedicata al tema del social housing interverrà anche Walter Tortorella, Responsabile Dipartimento economia locale e formazione di IFEL.

Come partecipare

Il convegno avrà inizio alle ore 9:30, la partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione al seguente link per la partecipazione in presenza: https://forms.office.com/e/JvE0UXWEZh

Per l’iscrizione al webinar: https://www.formazionecni.it/eventi/24c28924

TAG:

L’iniziativa di IFEL prevede la creazione di un reportage mensile sul quotidiano che «fotografi» gli effetti territoriali del PNRR sia in termini di output che di outcome.

Nasce oggi la collaborazione con il Sole24ore per monitorare e spiegare quello che sta accedendo nei territori interessati dalle risorse del Piano.

La Fondazione IFEL ha sviluppato nel tempo un expertise specifica nello sviluppo di analisi dati relativi agli investimenti pubblici connessi alle principali politiche europee o nazionali. Dall’avvio del PNRR, la Fondazione IFEL ha sviluppato anche attività di analisi e di supporto diretto agli investimenti comunali connessi al Piano. Il Sole 24 ore si occupa da sempre di investimenti e di temi connessi alla politica economica. Dal 2021 IFEL, invece, con il progetto Easy, ha avviato l’Osservatorio sugli investimenti comunali che si occupa, anche, di monitorare lo stato di avanzamento del Piano.

L’iniziativa - realizzata in partnership tra Il Sole 24 Ore e la Fondazione IFEL- prevede di realizzare una rubrica di approfondimento si colloca quindi all’interno dell’Osservatorio PNRR del Sole 24 ore allo scopo di produrre analisi degli effetti che il PNRR ha generato specificatamente nei territori e nei comparti interessati dagli investimenti.

Il reportage, che andrà a regime con un appuntamento mensile da fine settembre e terminerà nel 2026, esamina temi chiave all’interno di ciascuna Missione che compone il PNRR contestualizzandola territorialmente. L'obiettivo è quello di fornire una visione degli investimenti generati dal PNRR su ogni comparto su cui il Piano è intervenuto a livello regionale e territoriale.

Di seguito tutti i numeri del "PNRR delle cose"

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari