L’Ance e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno organizzato, per il prossimo 26 giugno, il convegno dal titolo: “1^ Giornata nazionale dell’ingegneria economica. La sostenibilità socio-economica per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria” che si terrà a Roma, presso la sede Ance.
L’occasione vuole essere un approfondimento sul tema dell’ingegneria economica, che integra tecnica ed economia, evidenziando l’importanza della strategia, del management e della pianificazione nella creazione di valore e nella configurazione di metodi a supporto delle decisioni e delle analisi di redditività per la realizzazione e la gestione delle opere di ingegneria. Nel corso dei lavori si parlerà del principio della fiducia previsto dal Codice dei contratti nell’era dello “scudo erariale”, di valutazioni immobiliari e di ESG (Environmental, Social and Governance), tematiche centrali per le valutazioni strategiche dei portatori di interesse. Ci si confronterà anche sulle opportunità della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le collaborazioni pubblico-private.
La giornata è articolata in 5 sessioni:
Nel corso della terza sessione dedicata al tema del social housing interverrà anche Walter Tortorella, Responsabile Dipartimento economia locale e formazione di IFEL.
Il convegno avrà inizio alle ore 9:30, la partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione al seguente link per la partecipazione in presenza: https://forms.office.com/e/JvE0UXWEZh
Per l’iscrizione al webinar: https://www.formazionecni.it/eventi/24c28924
E' disponibile il video dell'evento intitolato: "Il Patrimonio pubblico al centro delle transizioni digitale e ambientale", svoltosi il 24 giugno 2024 a Roma.
Di seguito le presentazioni dei relatori:
L’iniziativa di IFEL prevede la creazione di un reportage mensile sul quotidiano che «fotografi» gli effetti territoriali del PNRR sia in termini di output che di outcome.
Nasce oggi la collaborazione con il Sole24ore per monitorare e spiegare quello che sta accedendo nei territori interessati dalle risorse del Piano.
La Fondazione IFEL ha sviluppato nel tempo un expertise specifica nello sviluppo di analisi dati relativi agli investimenti pubblici connessi alle principali politiche europee o nazionali. Dall’avvio del PNRR, la Fondazione IFEL ha sviluppato anche attività di analisi e di supporto diretto agli investimenti comunali connessi al Piano. Il Sole 24 ore si occupa da sempre di investimenti e di temi connessi alla politica economica. Dal 2021 IFEL, invece, con il progetto Easy, ha avviato l’Osservatorio sugli investimenti comunali che si occupa, anche, di monitorare lo stato di avanzamento del Piano.
L’iniziativa - realizzata in partnership tra Il Sole 24 Ore e la Fondazione IFEL- prevede di realizzare una rubrica di approfondimento si colloca quindi all’interno dell’Osservatorio PNRR del Sole 24 ore allo scopo di produrre analisi degli effetti che il PNRR ha generato specificatamente nei territori e nei comparti interessati dagli investimenti.
Il reportage, che andrà a regime con un appuntamento mensile da fine settembre e terminerà nel 2026, esamina temi chiave all’interno di ciascuna Missione che compone il PNRR contestualizzandola territorialmente. L'obiettivo è quello di fornire una visione degli investimenti generati dal PNRR su ogni comparto su cui il Piano è intervenuto a livello regionale e territoriale.
Di seguito tutti i numeri del "PNRR delle cose"
Il PNRR dell'edilizia pubblica: 8,94 miliardi per 7.472 i progetti finanziati dal Next Generation Eu, quasi integralmente gestiti dagli enti territoriali
Dicembre 2024
Il quinto numero è dedicato all'edilizia pubblica. Protagonisti sempre i Comuni con l'81,3% delle risorse gestite. Meno di mille progetti per la realizzazione di nuovi alloggi. L'indagine condotta attraverso un modello di Intelligenza artificiale generativa nelle descrizioni dei progetti, ha individuato 7.472 iniziative nel campo dell'edilizia residenziale pubblica.
Il PNRR del trasporto locale: trasporto locale vicino al traguardo l’83,4% dei fondi legati ai 618 progetti locali
Febbraio 2025
Nel sesto numero del PNRR delle Cose si parla di trasporto locale intermodale. Su 618 progetti, pari a 5,674,60 milioni di euro, sono 250 quelli in esecuzione, chiusi, invece 111 progetti per un valore di 1.324,39 milioni di euro.
Il PNRR della medicina territoriale e dei poli ospedalieri: chiusi il 37% dei progetti banditi per un totale complessivo di 9.300 progetti previsti
Marzo 2025
Nel settimo numero del PNRR delle Cose si parla di interventi strutturali su case di case di comunità, poli ospedalieri e progetti di ricerca e formazione. In questo numero protagonista è la medicina territoriale e ospedaliera per un totale di 9.300 progetti in essere, oltre 10 miliardi di euro di finanziamento, e nell’insieme quasi il 37% degli interventi di quelli in realizzazione è stato già chiuso.
Imprese e Pa, il PNRR corre sul digitale: già chiuso il 51,98% degli interventi
Aprile 2025
Nell’ottavo numero del PNRR delle cose troviamo tutte le opere infrastrutturali e di investimento in capitale umano in ambito digitale. Nonostante le difficoltà della banda ultra larga, il 92,91% delle misure è stata collaudata o è in fase di realizzazione. In gioco 18,05 miliardi distribuiti fra 67.989 iniziative. In vetta la creazione di servizi digitali e formazione.