Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Nell’ambito del progetto EASY, realizzato da IFEL in partnership con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, il 21 giugno parte un ciclo di incontri volti ad approfondire gli adempimenti specifici connessi al sistema di monitoraggio (ReGiS) e all’attuazione delle misure PNRR.

Il ciclo di webinar ha lo scopo di prendere in esame più misure, offrendo alle amministrazioni comunali tutte le informazioni necessarie a realizzare i propri investimenti finanziati dal Piano. L’iniziativa, che rientra nella linea di supporto del progetto dedicata al PNRR, si accompagna al rilascio della sezione Misure sulla piattaforma EASY, avvenuto a maggio 2024, in cui vengono raccolte le Misure PNRR e i relativi dettagli (gli adempimenti dal punto di vita delle scadenze, della progettazione, della rendicontazione e del monitoraggio dei progetti).

L'iniziativa

I webinar, organizzati con ciascuna amministrazione titolare responsabile delle Misure, hanno lo scopo di approfondire tali adempimenti e di chiarire eventuali dubbi dei soggetti beneficiari. A tale scopo IFEL ha predisposto un form per raccogliere preventivamente i quesiti relativi all’attuazione della Misura di volta in volta oggetto di approfondimento. Accedendo al form, e compilando i campi, sarà possibile inviare il proprio quesito, che verrà sottoposto all’attenzione dei relatori i quali risponderanno al termine dell'evento. I quesiti potranno pervenire fino ad un massimo di 3 giorni prima dell'evento.

Durante il primo webinar, in programma il 21 giugno, verranno approfonditi gli adempimenti specifici connessi al sistema di monitoraggio (ReGiS) e all’attuazione delle misure di cui il MIC è titolare.
Iscrizioni qui 
Modulo per le domande

Nel webinar di venerdì 28 giugno verranno invece approfonditi gli adempimenti specifici connessi al sistema di monitoraggio (ReGiS) e all’attuazione delle misure di cui è titolare il MASE.
Iscrizioni qui 
Modulo per le domande

Nell’ambito del progetto è attivo anche il servizio “L'espertə IFEL risponde”, disponibile a questo link, che mette a disposizione un pool di esperti su ambiti di competenza specifici, e non necessariamente connessi al PNRR come le procedure di appalto, il principio DNSH e i partenariati pubblico-privato

Valorizzare il patrimonio pubblico è cruciale per preservare e promuovere il patrimonio culturale, sociale ed economico di una comunità. E’ da questa considerazione che nasce la giornata di studi dal titolo: “Il Patrimonio pubblico al centro delle transizioni digitale e ambientale che si terrà il 24 giugno 2024 nella cornice della Sala Protomoteca, in Piazza del Campidoglio, 1 a Roma.

Interverranno, oltre al Direttore Pierciro Galeone e al Presidente IFEL Alessandro Canelli, il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e l’Assessore al Patrimonio di Roma Capitale Tobia Zevi, insieme ad esperti e amministratori locali.

Il programma completo è disponibile qui. (Qui il pdf)

Il tema

Organizzato da IFEL e dal Comune di Roma Capitale, l’incontro sarà l’occasione per mettere a confronto conoscenze tecniche ed esperienze volte a definire, in modalità partecipata, un modello di azione che risponda efficacemente alle sfide delle transizioni in atto (energetica e digitale) che impattano sul nostro patrimonio pubblico. L’obiettivo è collocare le trasformazioni in atto del governo del patrimonio pubblico e dei beni collettivi dentro l’orizzonte valoriale delle sfide poste dall’UE con le transizioni “gemelle”.

Nel corso dell’evento spazio anche all’approfondimento sul tema degli strumenti che consentono di costruire progetti di valorizzazione del patrimonio funzionale al bene collettivo e alla tenuta finanziaria delle amministrazioni locali. Tra questi il partenariato pubblico-privato (PPP), tramite le cui collaborazioni strategiche, il settore pubblico può beneficiare delle risorse e dell'esperienza del settore privato per sviluppare progetti di valorizzazione sostenibili ed efficienti nel lungo periodo.

Come partecipare

Per prendere parte all’evento è necessario iscriversi compilando questo modulo online entro venerdì 21 giugno. La giornata di studi sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione a questo linkquesto link. Per assistere alla diretta streaming non è necessari necessario iscriversi.

GUARDA IL VIDEO 

E' disponibile il video dell'evento “Tras.Par.I – Trasparenza. Partecipazione. Inclusione” svoltosi a Roma il 5 giugno 2024 presso la sala Conferenza ANCI.



Scarica gli atti del seminario qui.

In allegato le slide delle presentazioni dei relatori che hanno animato il dibattito.


 

Si terranno a Novara, mercoledì 12 giugno dalle ore 13 alle 18, due tavoli di lavoro dedicati ad approfondire il tema dell'innovazione sociale e intelligenza artificiale per favorire l’ingaggio dei giovani nei processi di creazione e attuazione delle politiche pubbliche. L’iniziativa è organizzata da “ANCI Next Gen”, la community ANCI dedicata ai giovani e vede il patrocinio del Comune di Novara, della Fondazione IFEL e della Fondazione Comunità del Novarese.

I lavori saranno aperti dal sindaco di Novara e presidente di IFEL, Alessandro Canelli, e dalle Relazioni di apertura di Antonella Galdi, Vice Segretario Generale ANCI, e Pierciro Galeone, Direttore IFEL.

Seguiranno i Key Note Speeches:

  • “L’ingaggio della popolazione giovanile nelle politiche pubbliche – Innovazione sociale applicata alla rigenerazione degli spazi e interventi di inclusione per i giovani” –  Davide Maggi, Presidente FCN – Fondazione Comunità Novarese e Patrizia Spina, Dirigente Settore Politiche Sociali Comune di Novara; 
  • “L’intelligenza artificiale al servizio dei territori – Quadro generale, casi ed esperienze” – Roberto Moriondo, Direttore generale Comune di Novara e Stefania Bandini, Docente di Informatica Università Milano-Bicocca, Direttore Centro Studi e Ricerca «Complex Systems and AI», Presidente Nodo UNIMIB Laboratorio «AI and Intelligent Systems».

Si apriranno poi due tavoli, il primo dedicato al tema dell’ingaggio dei giovani nella politiche pubbliche e nella realizzazione delle strategie territoriali, e il secondo incentrato sul tema molto attuale dell’Intelligenza Artificiale e della sua applicazione nel governo del territorio.

Le conclusioni sono affidate all’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Novara, Teresa Armienti

Leggi il programma qui

Come partecipare

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi compilando il form disponibile a questo link: ISCRIVITI.

I Comuni del Piemonte 2024” illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei Comuni piemontesi, attraverso mappe e tabelle articolate per provincia e per classe di ampiezza demografica, con un focus dedicato ai piccoli Comuni della regione.
L’unità di rilevazione è il singolo Comune e i dati trattati sono i più recenti provenienti dalle fonti ufficiali.

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari