IFEL promuove il bando che premia le migliori tesi di laurea e dottorato di ricerca in materia di finanza ed economia locale.
Il premio è aperto a coloro che hanno conseguito un diploma di Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Specialistica e/o Dottorato di ricerca presso Università statali italiane o legalmente riconosciute nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2023 e il 1° febbraio 2024, su temi connessi alla finanza locale e/o all'economia locale dei comuni.
Ecco i dettagli del bando, raggiungibile a questo link.
Possono partecipare gli studenti la cui Tesi rientri nell’ambito dei seguenti insegnamenti:
Il Bando prevede l'erogazione di un riconoscimento economico per gli autori delle migliori tesi selezionate da una Commissione di esperti. In particolare:
È possibile candidarsi fino al 30/09/2024.
L'assegnazione dei premi avverrà entro il 30/11/2024.
È online l'Allegato 2 al Vademecum DNSH di IFEL, dal titolo "Indicazioni di supporto per l’analisi del rischio climatico e le soluzioni di adattamento dei progetti PNRR". Il Vademecum DNSH di IFEL è una raccolta di diversi quaderni operativi pensata per supportare i Comuni - in particolare RUP e progettisti - nella corretta applicazione del principio DNSH nei progetti PNRR.
Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche di interesse per i Comuni contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ogni scheda operativa si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare, le indicazioni e i suggerimenti da inserire nei bandi di affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori.
L’Allegato 2 è diviso in tre capitoli e fornisce soluzioni operative che possano essere adottate da progettisti, RUP e operatori economici coinvolti nella realizzazione dei progetti da realizzare. Nel primo viene preso in esame il contenuto della Comunicazione della Commissione europea 2021/C 373/01, indicata nella Guida operativa del MEF come riferimento per lo sviluppo di analisi del rischio del cambiamento climatico e per la valutazione della vulnerabilità per i progetti infrastrutturali (come opere pubbliche o edifici e infrastrutture verdi e blu, definite dalla Comunicazione COM/2013/249). Il secondo contiene un facsimile di relazione tecnica da allegare al progetto per la verifica del DNSH "Adattamento ai cambiamenti climatici", all’interno della quale si declinano operativamente le indicazioni contenute proprio nella COM 2021/C 373/01. Nel terzo è presente un focus dedicato alle fonti informative da poter utilizzare per realizzare le analisi di cui ai capitoli precedenti.
I quaderni e gli allegati del Vademecum DNSH sono consultabili e scaricabili ai seguenti link:
Il quattordicesimo Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume.
La Parte prima è dedicata al ciclo di programmazione 2021-2027: il Capitolo 1 delinea il quadro finanziario complessivo della politica di coesione in Italia con un confronto con gli altri Paesi UE; il Capitolo 2 si concentra sul tema dello sviluppo urbano e sulle previsioni di intervento nelle aree interne.
La Parte seconda riguarda il periodo 2014-2020: il Capitolo 1 fornisce il quadro dello stato di avanzamento finanziario dei Fondi SIE in Italia, con approfondimenti sui comuni beneficiari dei progetti FESR e FSE; il Capitolo 2 affronta il tema della dimensione territoriale (PON Città metropolitane, strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile e Strategia Nazionale Aree Interne).
Il Focus è dedicato alla riprogrammazione del PNRR, alle modifiche intervenute sul fronte della governance e al suo stato di attuazione finanziaria.
Le Appendici, infine, analizzano le principali caratteristiche dei progetti 2014-2020 con comuni beneficiari all’interno dell’FSC (Appendice 1) e del FEAMP (Appendice 2).
Fornire assistenza ai RUP nella realizzazione degli investimenti pubblici: è questo l'obiettivo de L'espertə IFEL risponde, il servizio di consulenza gratuito e personalizzato avviato lo scorso anno dalla Fondazione IFEL.
"L'idea di creare un servizio di questo tipo - spiega Francesco Monaco, Responsabile Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL - nasce dall'esigenza di avvicinare maggiormente i servizi erogati dal progetto ai suoi utenti: i responsabili unici di progetto (RUP), i funzionari e i dirigenti comunali. Il dispiegarsi degli investimenti del PNRR su un grandissimo numero di Comuni ha reso impossibile organizzare un’azione di supporto personalizzato on site. Solitamente operiamo da remoto, per target specifici di Comuni, tipologie di misure o tematiche orizzontali. Grazie a questo nuovo servizio siamo in grado di fornire risposte su questioni e temi diversi, anche se non di trattare il caso specifico. Con L'espertə IFEL risponde abbiamo voluto dare l’opportunità di parlare con gli esperti e discutere direttamente del problema specifico per avere un consiglio tecnico o un supporto più completo".
Nel primo bimestre di attività (da ottobre a novembre 2023) le consulenze realizzate sono state 21, mentre i consulenti messi in campo quattro: uno per il DNSH, uno per il tema ReGiS e due per gli appalti.
Gli incontri si sono svolti online e hanno rappresentato un'importante occasione per RUP e dipendenti pubblici che hanno potuto confrontarsi con un esperto, chiarendo così i loro dubbi, e approfondire la tematica di interesse grazie ai materiali che gli sono stati forniti (documentazione specifica, slides).
A confermare il successo dell'iniziativa è stato il riscontro positivo degli utenti, che hanno valutato il servizio con un punteggio di 9/10.
Sull’app C'é posto sono disponibili i calendari con le date di aprile e maggio per i temi DNSH e appalti. Per rimanere aggiornati e prenotare la propria consulenza, consultare la pagina del servizio presente sul sito Easy e raggiungibile a questo link.