A seguito di numerose richieste, comunichiamo che i termini dell'indagine conoscitiva sono stati ufficialmente prorogati al 30 novembre p.v.
La proroga consentirà agli enti richiedenti di contribuire ad una più ampia raccolta di dati e informazioni rilevanti per l’indagine.
Per segnalare il mancato ricevimento del questionario o per richieste di chiarimento e assistenza è possibile scrivere a:
Per maggiori informazioni sul Progetto Riscossione: riscossione.fondazioneifel.it
Torna l’appuntamento annuale con l’Assemblea ANCI che quest’anno sarà ospitata dal 24 al 26 ottobre a Genova. Un’edizione che punta, come dichiara lo slogan scelto, “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia”, a mettere al centro della riflessione l’impegno dei territori e dei loro primi cittadini in un contesto socioeconomico carico di sfide.
“Alla vigilia della legge di bilancio per il 2024” chiarisce il Direttore Pierciro Galeone “la Quarantesima Assemblea nazionale dell’ANCI rappresenta un’occasione importante di riflessione e di dialogo sul nuovo contesto in cui si trovano ad agire i Comuni italiani, fortemente gravato dall’inflazione e da maggiori pressioni sui servizi sociali e con un ingente impegno sugli investimenti legati all’attuazione degli obiettivi del PNRR.”
La Fondazione partecipa a questa edizione dell’Assemblea con l’intervento del Presidente Alessandro Canelli al panel del 26 ottobre: “Le risorse per il bilancio: le priorità dei Sindaci”.
Inoltre, offre ai partecipanti quattro importanti eventi a latere: “Digitalizzazione dei pagamenti, Codice degli appalti, PNRR, DNSH e ReGis, sono alcuni dei capitoli che le nostre iniziative approfondiranno nella cornice dei lavori dell’Assemblea e su cui concentreremo l’attenzione” spiega Galeone. “Tante sono le partite che i nostri Comuni dovranno affrontare per garantire quello sviluppo e quella crescita necessaria ai nuovi bisogni dei cittadini e per questo motivo l’impegno di IFEL è fortemente orientato a supportarli con strumenti adeguati in questo momento così delicato e complesso.”
I lavori dell’Assemblea sono trasmessi anche in diretta streaming così come gli eventi a latere di IFEL. E' possibile seguire gli incontri IFEL, oltre che in presenza, anche in streaming sul canale YouTube della Fondazione.
EVENTI A LATERE
La sperimentazione per la completa digitalizzazione dei pagamenti attraverso SIOPE+ e l’allineamento della PCC
25/10/2023 - Ore 10.00 - Sala IFEL
L’evento sarà l’occasione per fare il punto sul progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC), a partire dalla sperimentazione avviata il 25 settembre con l’Avviso IFEL.
GUARDA IL VIDEO
Il codice degli appalti e l’azione di rafforzamento amministrativo continua
25/10/2023 – Ore 11:30 - Sala IFEL
L’evento, organizzato nell’ambito della PNRR Academy realizzata da MIT-ITACA-IFEL-SNA (annualità 2023/2024), fa il punto sul tema del nuovo Codice degli Appalti, anche alla luce delle esigenze formative espresse dai RUP e delle iniziative messe in campo per far fronte alle esigenze di qualificazione del capitale umano.
GUARDA IL VDEO
Comuni e democrazia attiva. Presentazione del VI Rapporto Ca' Foscari sui Comuni
25/10/2023 - Ore 14.30 - Sala IFEL
Il Rapporto Ca’ Foscari sui Comuni, giunto alla sua VI edizione prosegue l’esame, avviato lo scorso anno, del modo in cui gli enti di prossimità si stanno muovendo dentro il PNRR.
GUARDA IL VIDEO
Il supporto IFEL ai Comuni per l'attuazione del PNRR. Le azioni su ReGiS e DNSH
25/10/2023 - Ore 16.00 - Sala IFEL
Saranno evidenziate criticità connesse all’attuazione degli interventi PNRR nonché strumenti e azioni di supporto realizzati dal sistema ANCI-IFEL. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di supporto per i Comuni per la corretta alimentazione del sistema ReGiS e l’applicazione del principio DNSH agli investimenti PNRR.
GUARDA IL VIDEO
Presso lo stand IFEL, infine, saranno disponibili molte nuove pubblicazioni:
Promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale, attraverso un percorso educativo, dei dipendenti e del personale di Pubblica Amministrazione ed enti locali con un focus specifico sulle attività e gli investimenti di partenariato pubblico-privato (PPP). E’ l’obiettivo del Protocollo d’Intesa sottoscritto da IFEL e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Una cooperazione istituzionale che permetterà alla Fondazione istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) di cogliere le opportunità offerte dal Programma InvestEU, avvalendosi del sostegno in ambito tecnico e finanziario di Cassa in forza del suo ruolo di Advisory Partner della Commissione Europea nell’ambito del Polo di Consulenza promosso dall’Unione Europea.
In dettaglio, IFEL perseguendo l’obiettivo di fornire strumenti conoscitivi in grado di contribuire allo sviluppo e aggiornamento delle capacità amministrative dei Comuni, intende promuovere studi, seminari e iniziative formative e culturali che possano trasferire competenze finalizzate alla gestione delle fasi di analisi e realizzazione di investimenti, inclusi anche quelli previsti dal PNRR, in base agli schemi del partenariato pubblico-privato.
Nell’ambito della collaborazione, le cui attività ricadranno sull’intero territorio nazionale con particolare attenzione alle città di media e piccola dimensione, saranno sviluppate linee di intervento nel merito della transizione digitale, ecologica e di valorizzazione del patrimonio attraverso iniziative di riqualificazione e rigenerazione urbana. Previste tre cicli di iniziative formative, un grande evento con la collaborazione anche di altri soggetti interessati alle tematiche oggetto del Protocollo. IFEL, inoltre, attiverà a breve uno sportello operativo con 40 focus informativi sul PPP per i comuni in un anno con esperti del settore.
L’attività di consulenza di CDP a favore della Fondazione riguarda in particolare: la redazione di manuali operativi e documenti divulgativi a beneficio degli enti pubblici al fine di migliorare l’impatto qualitativo e quantitativo dell’attività, soprattutto in ambito locale; la realizzazione di analisi e approfondimenti su tematiche riguardanti le operazioni di partenariato pubblico-privato; la definizione di iniziative di assistenza formativa e tecnica anche in materia di finanza di progetto.
Infine, si segnala che si è già insediato il tavolo tecnico che attuerà a breve il piano d’azione.