È stato pubblicato dal Dipartimento Finanze del MEF, in data 22 settembre, il Comunicato di apertura ai Comuni della nuova applicazione informatica per l’approvazione del Prospetto delle aliquote IMU, ai sensi del comma 757 e ss. della legge n. 160 del 2019, come successivamente declinato dal Decreto MEF del 7 luglio 2023.
Per tutto il mese di ottobre 2023 i Comuni potranno verificare, in via sperimentale, la funzionalità dell’applicativo preposto all’elaborazione del Prospetto.
A partire dal mese di novembre 2023, invece, gli enti potranno elaborare il Prospetto per l’anno di imposta 2024, mentre a decorrere dal mese di gennaio 2024 sarà messa a disposizione anche la funzionalità di trasmissione del Prospetto al MEF, utile alla successiva pubblicazione (obbligatoria) sul sito internet.
Si ritiene importante ricordare che, in mancanza di una delibera approvata e pubblicata secondo le Linee guida MEF, a partire dall’anno di imposta 2024 dovranno ritenersi applicate le aliquote di base di cui ai commi da 748 a 755 della legge n. 160 del 2019.
Si precisa che la messa in linea del richiamato applicativo è avvenuta prima del completamento del test da parte di IFEL sulla complessiva funzionalità della piattaforma. Si raccomanda, pertanto, ai Comuni, di utilizzare al meglio la breve fase di sperimentazione (ottobre 2023) messa a disposizione dal MEF, al fine di poter segnalare tempestivamente eventuali criticità di funzionamento o l’assenza di fattispecie particolarmente rilevanti nella definizione del Prospetto in questione alla Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale - Ufficio XII ().
Si svolgerà a Napoli il 9 ottobre 2023 alle 10:30 il secondo appuntamento del ciclo di eventi di divulgazione culturale “Il Mondo Dopo”, promosso con la Fondazione Ottimisti&Razionali. Il titolo di questo secondo appuntamento è “PNRR: il fattore umano”.
Alla presenza del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo e, del Presidente IFEL e Sindaco Novara, Alessandro Canelli, esperti e professionisti del settore approfondiranno le tematiche del lavoro pubblico a partire dai dati presentati da IFEL nel nuovo Rapporto “Personale comunale e formazione: competenze e scenari”, giunto alla quarta edizione.
Sarà l'occasione, dopo il primo incontro svoltosi a Roma e dedicato alla valorizzazione delle aree interne e alla marginalità dei territori, per confrontarsi sul tema della formazione nelle pubbliche amministrazioni e in particolare nei Comuni, alla luce delle esigenze di qualificazione del capitale umano, di nuove professionalità, nuove competenze e nuovi ruoli richiesti dal PNRR, la cui proficua attuazione diventa ogni giorno più impegnativa e stringente.
Consulta il programma completo QUI.
Per partecipare a "PNRR: il fattore umano" è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo: .
In riferimento all’indagine conoscitiva sullo stato della fiscalità locale e sui modelli di gestione e riscossione delle entrate comunali, avviata nelle scorse settimane, ricordiamo a tutti i Comuni l’approssimarsi del termine di scadenza per partecipare a questa importante rilevazione.
La rilevazione in oggetto si propone di raccogliere informazioni sulla capacità di realizzazione delle entrate comunali e sui modelli organizzativi (es: gestione diretta, in house, concessionario privato) adottati dai Comuni per la gestione del ciclo delle entrate (riscossione ordinaria, accertamento e riscossione coattiva), nonché sui risultati conseguiti, i vantaggi e le eventuali criticità delle soluzioni organizzative prescelte.
Il contributo al questionario da parte del maggior numero di Comuni possibile, oltre che a garantire la completezza e la rappresentatività dei dati raccolti, risulterà utile alla formulazione di proposte normative ed al disegno e dispiegamento di misure di supporto finalizzate a migliorare l'efficienza e l'efficacia del sistema di accertamento e riscossione delle entrate comunali.
Invitiamo pertanto tutti i Comuni a procedere alla compilazione del questionario entro la scadenza del 15 ottobre p.v. in modo da consentire un’ordinata e celere raccolta e analisi dei dati risultanti dal questionario.
Per segnalare il mancato ricevimento del questionario o per richieste di chiarimento e assistenza è possibile scrivere a:
Per maggiori informazioni sul Progetto Riscossione: riscossione.fondazioneifel.it
Nell’ambito del Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale del responsabile unico del procedimento (RUP) - annualità 2023-24 - in collaborazione con il Ministero Infrastrutture e Trasporti-MIT, ITACA e IFEL, la SNA pubblica un avviso per la selezione e l'accreditamento di Master universitari di II livello in materia di contratti pubblici al fine di facilitare, mediante un contributo ai costi di iscrizione, la partecipazione ai corsi dei dipendenti pubblici.
L’intento dell’iniziativa è di garantire una formazione avanzata in materia di contratti pubblici al personale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni, idoneo al conferimento dell’incarico di RUP delle stazioni appaltanti e centrali di committenza, di ambito nazionale e territoriale.
Si ricorda che le proposte formative dovranno essere presentate, entro il 19 novembre 2023, utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale della SNA qui.
E' possibile prendere visione e scaricare il bando completo al seguente link: Avviso Master contratti pubblici 2023-2024 .