Parte oggi Gazzetta IFEL il podcast sulle principali novità normative su finanza ed economia locale. Un episodio a settimana, ogni venerdì, per raccontare, in breve, i provvedimenti di interesse per i Comuni e le novità della nostra Fondazione.
“Da oggi i Comuni hanno a disposizione uno strumento in più per essere aggiornati sulle innovazioni normative e i provvedimenti amministrativi di interesse per gli enti locali” spiega il Direttore Pierciro Galeone. A completare gli episodi, link diretti alle fonti che permettono di approfondire i contenuti delle puntate.
Gli episodi di Gazzetta IFEL sono raccolti sulla pagina web della Fondazione e sono anche fruibili su tutte le principali piattaforme digitali.
Gazzetta IFEL si affianca al podcast realizzato da Scuola IFEL sulle Competenze per la finanza e l’economia locale fruibile a questo link.
Il Ministero dell’interno-Direzione centrale finanza locale ha reso noto, con il Comunicato del 13 luglio 2023, l’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse disponibili per le annualità 2023, 2024 e 2025, destinate ad interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio stanziate dall’art. 1, co. 139 della L. 145/2018 (c.d. “medie opere”).
L’ammontare complessivo delle risorse assegnate è di circa 1,35 miliardi di euro, tutte confluite nella Missione 2, Componente 4, Investimento 2.2. del PNRR. E’ opportuno ricordare che l’art. 30 del dl 13/2023, al fine di assicurare il rispetto dei target PNRR, ha anticipato l’assegnazione delle risorse delle annualità 2024 e 2025, che vengono pertanto assegnate mediante scorrimento della graduatoria delle opere ammissibili per il 2023.
Sono state presentate 3.731 richieste di finanziamento per un totale di 6.846 progetti, per un valore complessivo di oltre 4,2 miliardi di euro.
Al decreto sono allegati l’elenco delle istanze trasmesse (Allegato n. 1), l’elenco delle istanze ammissibili (Allegato n. 2), l’elenco degli enti beneficiari (Allegato n. 3) e l’attestazione degli obblighi PNRR (Allegato n. 4).
Le risorse sono state assegnate a ciascun comune in base all’ordine di priorità previsto dalla legge vigente:
Il termine per l’affidamento dei lavori è definito in base al valore dell’investimento:
Il termine ultimo per l’invio del certificato di regolare esecuzione o del certificato di collaudo è fissato al 31 marzo 2026. Viene però introdotto un termine intermedio al 30 settembre 2025 entro il quale dovranno essere effettuati i pagamenti in una percentuale almeno pari al 30% del valore dell’investimento.
Le risorse saranno erogate:
Il monitoraggio e la rendicontazione delle opere saranno effettuati attraverso il sistema ReGiS, all’interno del quale i Soggetti Attuatori potranno procedere al completamento dei dati di monitoraggio e al caricamento della documentazione prevista all’interno dei Manuali di Istruzione per il Soggetto Attuatore.
Programma
11.00 Saluti introduttivi
Mauro Savini, Responsabile Dipartimento Innovazione, transizione digitale e giovani – ANCI
Chiara Daneo, Relazioni Istituzionali – Dipartimento per la trasformazione digitale PdCM
11.10 La Piattaforma Notifiche dal punto di vista dei Comuni
Gianpiero Zaffi Borgetti, Responsabile ICT e servizi ai Comuni – Fondazione IFEL
11.20-11.30: Come funziona la Piattaforma
Gloriana Cimmino, Direttore Vendite & Clienti – pagoPA
11.30-11.40: Aggiornamenti sull’Avviso PNRR: proroghe e Linee guida di asseverazione
Fabrizio Salvatore, Responsabile Team Territoriali – Dipartimento per la trasformazione digitale PdCM
11.40-11.55: Come gestire al meglio i processi di adesione e integrazione
Gloriana Cimmino, Direttore Vendite & Clienti – pagoPA