Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Pubblichiamo la nota di lettura ANCI-IFEL sulle norme di interesse per gli enti locali contenute nel decreto legge 24 febbraio, n. 13 (c.d. decreto PNRR 3), recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e del PNC, nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 ed entrata in vigore il 22 aprile 2023.

Pubblicato in: Ifel Informa
Parte oggi il ciclo di workshop territoriali dedicati a supportare i RUP e i tecnici comunali della regione in Friuli Venezia Giulia nell'applicazione dei principio DNSH nei progetti PNRR dei comuni.
Il Friuli Venezia Giulia è, infatti, tra le Regioni selezionate per la sperimentazione territoriale delle attività di supporto del progetto EASY - Supporto ai processi comunali di investimento, realizzato nel quadro della convenzione tra IFEL, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno. L’attività territoriale avviene di concerto con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l’ANCI Friuli Venezia Giulia.

Qui di seguito il calendario dei quattro incontri:

  • 23 e 24 maggio Tolmezzo e Udine;
  • 30 e 31 maggio Trieste e Pordenone.
Per info e iscrizioni leggi qui
L'attività si aggiunge a quelle portate avanti all’interno del tavolo di lavoro permanente attivata da IFEL con l’Unità di Missione Next Generation EU presso il MEF. Le attività del tavolo consistono nella realizzazione di approfondimenti rivolti in particolare ai RUP e ai tecnici coinvolti nell’attuazione del PNRR attraverso webinar, attività di formazione nazionali, produzione di Vedemecum, FAQ e linee guida sul principio DNSH.
A queste linee di azione, si affianca ora l’attività di supporto territoriale che, seppur di carattere sperimentale, potrà rappresentare la base per avviare percorsi simili su tutto il territorio nazionale.
 
Visita il sito EASY per saperne di più. 
Pubblicato in: Ifel Informa

A supporto dei Comuni colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna ANCI ha avviato una raccolta fondi: “Per i nostri sindaci e le nostre comunità”. L'iban per inviare il proprio contributo tramite bonifico bancario è IT 20 N 06230 03202 000057138452  con causale "Per i Comuni colpiti". 

Ogni contributo può fare la differenza. 

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Siamo spiacenti di comunicarvi che l'evento di presentazione del rapporto "Osservatorio RUP 2023" è stato rinviato. Ci scusiamo per l'inconveniente.

 

Il 29 maggio si terrà a Roma l’evento di presentazione del rapporto: Osservatorio RUP 2023 - criticità, soluzioni e fabbisogni formativi”, elaborato sulla base dei risultati dell’Indagine RUP svoltasi dal 6 al 28 febbraio 2023.

La rilevazione, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti in collaborazione con Itaca, IFEL e SNA per l’attuazione del piano nazionale di formazione finalizzato all’aggiornamento professionale dei RUP, aveva l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e proposte da parte dei responsabili unici del procedimento italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, con un’attenzione particolare alle principali criticità riscontrate per ciascuna fase del procedimento e alle competenze possedute e necessarie per lo svolgimento delle proprie attività.

Nel corso dell’evento del 29 maggio saranno presentate le principali evidenze confluite in un rapporto di ricerca specifico. Il documento è di fondamentale importanza, tra gli altri fattori, per la definizione di futuri percorsi formativi, destinati al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, erogati dalla PNRR Academy.

Le principali evidenze del Rapporto Osservatorio RUP 2023

L’indagine ha interessato, per la prima volta in Italia, una platea numerosissima di RUP, circa 120.000, con la restituzione di 10.000 questionari compilati. Una partecipazione importante che ha permesso al rapporto di mettere a fuoco le principali criticità che incontrano i RUP italiani nelle diverse fasi dei procedimenti che seguono direttamente, nonché definire le proposte che potrebbero permettere il superamento di tali difficoltà e i fabbisogni formativi in risposta ai quali creare percorsi ad hoc.

La platea di riferimento ha riguardato indistintamente sia il personale impegnato negli appalti di servizi e forniture che di lavori pubblici. Sono state rilevate non solo criticità in ogni fase della procedura d’appalto, affidamento (7.162 rispondenti), programmazione (6.173), progettazione (5.528) ed esecuzione (6.838), ma anche quelle “soft skills” necessarie ad una completa professionalizzazione del buyer pubblico.

Ulteriori dettagli saranno approfonditi nel corso della manifestazione il cui programma è consultabile qui.

Come partecipare

La presentazione del Rapporto si terrà lunedì 29 maggio 2023 - ore 10:00-13:00 presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei lavori pubblici del MIT, via Nomentana, 2, Roma. Per partecipare in presenza all’evento è necessario registrarsi qui. La sala ha una capienza massima raggiunta la quale non sarà più possibile accettare accrediti.

Pubblicato in: Ifel Informa
Il tredicesimo Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume. …
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari