Il primo luglio 2023, a conclusione di un percorso avviato con l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del programma Next Generation EU (NGEU), ha acquistato efficacia ed è diventato operativo il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, "Nuovo codice dei contratti pubblici".
Con l’entrata in vigore del nuovo codice i Comuni, chiamati a gestire numerosi progetti PNRR, a realizzare investimenti in tempi stretti e a confrontarsi con nuove procedure, si trovano a dover affrontare una fase delicata.
In questo contesto IFEL propone un ciclo di 24 incontri formativi, suddivisi in 8 moduli, che si svolgeranno a partire dal 19 settembre fino al 21 dicembre 2023.
L’obiettivo del percorso è quello di accompagnare e assistere gli enti locali a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo loro tutti gli elementi necessari per conoscerla e interpretarla, facendo sì che il nuovo codice rappresenti uno strumento di lavoro più che un ostacolo da affrontare.
I corsi si focalizzeranno sulle novità e sugli snodi critici, anche attraverso esemplificazioni e indicazioni operative, ponendo particolare attenzione alla giurisprudenza.
Sul sito Easy è possibile conoscere il programma e consultare il calendario completo.
L’11 settembre, con il primo webinar di approfondimento sui temi dell’organizzazione dell’ufficio entrate, prende ufficialmente il via il piano formativo realizzato nell’ambito del Progetto Riscossione di IFEL.
La Formazione
Il percorso formativo si propone di rafforzare le competenze del personale comunale che opera nel settore delle entrate fornendo un quadro approfondito degli aspetti normativi, organizzativo-gestionali e tecnico-informatici che concorrono a un disegno ottimale della gestione del ciclo delle entrate.
In particolare, il percorso - che prevede la realizzazione di 2 edizioni - sarà articolato in 4 macro-corsi, a loro volta comprendenti più webinar, ciascuno dei quali destinato ad approfondire temi cruciali per il rafforzamento delle competenze e l’accrescimento della capacità di accertamento e riscossione delle entrate.
Il Progetto
Il Progetto Riscossione rientra tra le attività che il decreto 124/2019 ha affidato alla Fondazione IFEL ed è finalizzato a fornire supporto ai Comuni, allo scopo di sviluppare e accrescere la capacità di accertamento e riscossione delle entrate comunali.
L’iniziativa, attraverso un mix integrato di azioni, strumenti, analisi e metodi, mira ad accrescere le competenze normative ed organizzativo-gestionali del personale comunale coinvolto nelle attività di gestione delle entrate tributarie e patrimoniali, rafforzare le competenze nell’utilizzo di sistemi informativi, al fine di migliorare la capacità di accertamento e riscossione delle entrate, ma anche supportare i Comuni nell’attività di analisi e potenziamento del proprio apparato operativo-gestionale.
Il progetto prevede, inoltre, la possibilità per i Comuni interessati di richiedere un supporto consulenziale diretto attraverso l’attivazione della Task Force di esperti del progetto. Tale tipologia di supporto prevede la realizzazione di un’analisi dell’assetto organizzativo e della capacità di realizzazione delle entrate del Comune, anche in relazione alla complessiva situazione finanziaria dello stesso.
Per saperne di più sul progetto Riscossione e consultare il programma dei primi 2 appuntamenti dell’11 e del 18 settembre insieme al calendario completo, visita il sito Riscossione.
Preparare la futura classe di responsabili del servizio finanziario comunale ad affrontare in maniera efficace le sfide e le responsabilità che tale ruolo prevede, anche in ottica di preparazione alle innovazioni normative e tecnologiche in atto: è questo l’obiettivo con cui nasce la prima Masterclass della Scuola IFEL, il percorso formativo della durata di 5 mesi che prevede lezioni a distanza e in presenza, con laboratori e project work, momenti confronto e lectio magistralis con testimoni privilegiati della materia.
Per candidarsi basta rispondere, entro il 18 settembre 2023, all’Avviso di selezione per la partecipazione alla prima Masterclass in Bilancio e contabilità per i futuri responsabili del servizio finanziario dei comuni.
La Masterclass
La Masterclass in Bilancio e contabilità è un’opportunità formativa unica, innovativa e in grado di fornire gli strumenti necessari per sviluppare le competenze tecnico-strategiche e organizzative per governare la transizione amministrativa degli enti locali italiani. Durante il corso saranno affrontati argomenti di scenario e di attualità economica, dai megatrend socioeconomici alle competenze necessarie per agire nel mondo comunale, raccontate attraverso le esperienze di esperti, docenti universitari e rappresentanti del mondo comunale ed istituzionale, che da anni collaborano all’attività didattico-formativa di IFEL
Il percorso è organizzato in modalità blended e prevede:
Ulteriori dettagli sulla didattica sono disponibili qui.
I destinatari
Il percorso è riservato a 15 dipendenti del servizio finanziario comunale di tutta Italia, selezionati tramite Avviso pubblico.
Durata
L'avvio della Masterclass è previsto per il 20 ottobre 2023; il termine del corso è previsto entro 5 mesi dall’avvio, salvo posticipo da comunicarsi tempestivamente ai partecipanti per l’eventuale recupero di attività programmate ma non svolte nei tempi previsti.
Come partecipare
Per candidarsi è sufficiente rispondere all'Avviso di selezione per la partecipazione alla Masterclass in Bilancio e contabilità seguendo quanto descritto a questo link. C’è tempo fino al 18 settembre.
Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali.
La proroga è di carattere generale e coinvolge anche i termini per l’approvazione o la modifica delle delibere relative alle entrate, che potranno essere eventualmente adottate da tutti gli enti entro la proroga concessa, apportando modifiche e integrazioni, nonché istituendo nuovi tributi previsti dall’ordinamento e finora non applicati (articolo 13, comma 5-bis del decreto-legge n. 4 del 2022).
Si ritiene inoltre ragionevole, sulla base di precedenti posizioni della Commissione Arconet (faq n. 8 del 20 luglio 2015), che sia possibile anche in questo caso attestare la salvaguardia degli equilibri di bilancio attraverso la stessa delibera di approvazione del bilancio di previsione, sempre che la richiamata scadenza del 15 settembre venga rispettata.
Con l’occasione, si ricorda infine che la proroga del termine per l’approvazione del bilancio di previsione comporta anche lo slittamento al 15 ottobre p.v. (30 giorni successivi) del termine per l’approvazione del PIAO, in base all’articolo 8, comma 2 del DM - Presidenza del Consiglio dei Ministri 30 giugno 2022 n. 132.