Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Informiamo i Comuni, le Città metropolitane e le Province che sono disponibili le FAQ aggiornate ai quesiti ricevuti al 5 ottobre 2023 relative all’Avviso riguardante la sperimentazione del progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC).

CLICCA QUI PER L’AVVISO

CLICCA QUI PER SCARICARE LE FAQ

Ricordiamo che la sperimentazione ha una dotazione di 2,65 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma complementare di Azione e Coesione per la Governance dei sistemi di gestione e controllo 2014/2020 a titolarità MEF-RGS.
Gli Enti sperimentatori riceveranno un voucher economico.


Pubblicato in: Ifel Informa

Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia”. E’ questo il titolo scelto per la quarantesima edizione dell’Assemblea annuale dell’ANCI che si terrà dal 24 al 26 ottobre a Genova. La giornata inaugurale martedì 24 si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’ottavo anno consecutivo presente alla prima giornata dei lavori.

“Ci vediamo a Genova per fare il punto sulle grandi sfide e le grandi responsabilità che la situazione del Paese ci assegna – commenta il presidente Antonio Decaro – Sempre più, negli ultimi anni, i Comuni hanno acquisito centralità nel sistema istituzionale e democratico. Non solo come erogatori di servizi, fronte avanzato del rapporto dello Stato con i cittadini e principale punto di riferimento nelle difficoltà e nelle emergenze, ma anche come progettisti del futuro delle nostre città. Faremo il bilancio di quanto è stato fatto, ma soprattutto guarderemo avanti tutti insieme, forti dell’unità e della trasversalità che sono sempre state le caratteristiche migliori dell’Anci”.

Nel corso della manifestazione, alla presenza delle principali cariche istituzionali e di Governo, Sindaci, amministratori e imprese, si parlerà di infrastrutture, crisi energetica, digitalizzazione, PNRR, bisogni sociali delle comunità e di turismo. Le conclusioni della quarantesima assemblea saranno affidate, come di consueto, al presidente e sindaco di Bari, Antonio Decaro. Il programma dell’Assemblea ANCI 2023 è disponibile QUI.

Sarà possibile seguire la cronaca dei lavori sul sito dell’ANCI e sui canali social dell’Associazione (Twitter, Instagram, Facebook e YouTube) con l’hasthag #Anci2023.

Per ulteriori informazioni visitare il sito ANCI.

Pubblicato in: Ifel Informa
Il Rapporto “Personale comunale e formazione: competenze e scenari”, giunto alla Quarta edizione, parte dall’analisi delle caratteristiche del personale comunale in servizio…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Durante l’incontro a Napoli, presenti il Ministro Zangrillo e il Sindaco di Napoli Manfredi, la presentazione della quarta edizione del Rapporto IFEL “Personale comunale e formazione: competenze e scenari”.

“L’assunzione dei giovani è uno dei fattori determinanti per il futuro della Pubblica amministrazione e per gli Enti locali ma dobbiamo tener conto che i giovani che scelgono il lavoro hanno in mente un contesto migliorativo rispetto a quello che trovano. Per l’ingresso dei giovani nella pubblica amministrazione non diamo il posto fisso ma creiamo un ambiente sfidante”, questo il commento di Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e Sindaco del Comune di Novara a Napoli all’evento della Fondazione IFEL con il Comune di Napoli. Il delegato per la finanza locale ha raccontato come sia lungo e difficile amministrare i comuni in questa fase di forte tensione e rigidità dei bilanci.

Nel secondo appuntamento del ciclo di eventi di divulgazione culturale “Il Mondo Dopo”, promosso con la Fondazione Ottimisti&Razionali, è stata presentata da Walter Tortorella, Capo Dipartimento economia locale IFEL, la quarta edizione del Rapporto di IFEL “Personale comunale e formazione: competenze e scenari”.

"Il rapporto fotografa  - ha proseguito Canelli - una situazione alla quale la Funzione pubblica sta reagendo molto bene. Sono ripartite le stagioni concorsuali, ma c'è da dire che c'è una difficoltà sempre maggiore nel trovare giovani, specializzati e qualificati, che vogliano venire a lavorare nei Comuni. È un messaggio di attenzione che porremo al Ministero, perché bisogna rendere il comparto più attrattivo o avremo difficoltà nel corso del tempo".

“Il PNRR costituisce la più grande sfida che tutte le amministrazioni, e soprattutto i comuni, non possono non considerare” ha invece dichiarato il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. “Stiamo parlando, quindi, di un treno ad alta velocità – ha proseguito il Ministro -  necessario a dare sostegno ad un’economia che necessita, oggi più che mai, di misure di rilancio. Per questa ragione non possiamo nel modo più assoluto sprecare quest’occasione, ma dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare tutti insieme per un obiettivo comune, che è quello di dare corpo e sostanza agli ambiziosi obiettivi del Piano. Per fare ciò è necessario proseguire nell’attuazione degli interventi, dalle assunzioni alla formazione, dalle misure concrete per gli enti locali ai percorsi lavorativi per le giovani generazioni, che rappresentano i binari sui quali dobbiamo muoverci. Solo così riusciremo a spendere al meglio tutte le risorse, cercando di rendere il nostro Paese “più competitivo in un lasso di tempo breve".

L’evento ha visto la partecipazione di Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto del Comune di Napoli, Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL, Antonio Naddeo, Presidente ARAN, Giovanni VAIA, Presidente Btinkeeng.

La chiusura dei lavori è stata affidata a Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli. "Con il Ministro - ha dichiarato Manfredi - abbiamo parlato del potenziamento delle risorse umane nei Comuni, della necessità di trovare strumenti di maggiore attrattività, del problema del salario perché gli stipendi sono bassi, del problema del rinnovo dei contratti perché ci sono aspettative e delle forme di rafforzamento per il sostegno ai Comuni sia dal punto di vista dell'assistenza tecnica che delle regole di bilancio perché una maggiore operatività dei Comuni significa garantire più servizi ai cittadini e creare più qualità di vita".

SCARICA LE SLIDE

SCARICA LA RASSEGNA STAMPA

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Alla firma di Canelli e Manfredi gli obiettivi strategici come l'innalzamento della qualità dell'azione amministrativa, della gestione economica e finanziaria con riferimento alle politiche delle entrate ed alle relazioni tra Comune e la sua articolazione territoriale rappresentata dai Municipi

IFEL e il Comune di Napoli si sono impegnati a collaborare attraverso un protocollo di cooperazione all’aggiornamento del Regolamento della Tari del Comune di Napoli sotto il profilo dell’efficientamento dei sistemi di riscossione ordinaria.

In particolare l’attività si articolerà attraverso iniziative di studio ed esame del comparto normativo e regolamentare di riferimento in relazione all’aggiornamento del Regolamento generale delle Entrate del Comune. Inoltre la collaborazione porterà alla predisposizione del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari del Comune di Napoli.

L’attività di raccordo previsto dall’intesa porterà all’efficientamento delle procedure interne di revisione degli atti regolamentari attraverso l’elaborazione di schemi e format di facile implementazione.

I risultati saranno diffusi dai due enti attraverso iniziative comuni ed eventi pubblici.

 

IFEL NAPOLI IFEL NAPOLI5

 

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari