Riguardo all'indagine sulla fiscalità locale e la gestione delle entrate comunali, avviata nell’ambito del Progetto Riscossione, ricordiamo a tutti i Comuni che la data limite per la compilazione del questionario è fissata al 30 novembre.
L'indagine, si rammenta, è finalizzata a ottenere una visione completa e aggiornata del panorama della riscossione locale, indispensabile per individuare criticità e fabbisogni su cui intervenire sia attraverso l’attività istituzionale in cui ANCI/IFEL è ordinariamente impegnata (anche in considerazione del percorso attuativo della delega fiscale), sia mediante le azioni mirate di supporto, formazione e assistenza previste dallo stesso Progetto Riscossione.
Il contributo al questionario da parte del maggior numero di Comuni possibile è dunque fondamentale per garantire completezza e rappresentatività ai dati raccolti.
Invitiamo tutti i Comuni a completare la compilazione del questionario con anticipo rispetto alla data indicata al fine di consentire un’ordinata raccolta dei dati.
In caso di mancata ricezione del questionario o per richieste di assistenza è possibile scrivere a o contattare telefonicamente il 3384943739.
Con un emendamento proposto da Anci/Ifel, approvato in Senato al ddl di conversione in legge (Atto Senato n. 899) del dl n. 132/2023, viene prorogato al 2025 l'obbligo per i Comuni di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell'IMU tramite l'elaborazione del Prospetto, utilizzando l'applicazione informatica messa a disposizione sul portale del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Durante la fase di sperimentazione avviata dal Mef a metà ottobre, i Comuni avevano riscontrato alcune criticità, tra cui l’assenza di alcune fattispecie impositive finora regolamentate nei rispettivi atti, che si auspica verranno integrate nel corso del più ampio lasso di tempo concesso dal Parlamento.
Il 12 dicembre 2023 alle ore 10.00, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica – Piazza della Minerva 38 – avrà luogo, su iniziativa del Senatore Francesco Zaffini Presidente della X Commissione Permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, la presentazione del volume IFEL- Federsanità “Salute e Territorio. I servizi sociosanitari dei Comuni italiani - Rapporto 2024”.
Il lavoro, che fa il punto sullo stato dei servizi socio-sanitari nei Comuni, tratteggia un quadro del complesso rapporto tra sanità e territorio e restituisce non solo i numeri sulla gestione della spesa per questo settore, ma anche il percorso che i Comuni stanno realizzando per un Paese più coeso e più equo, grazie anche alle risorse del PNRR. La pandemia ha dimostrato quanto la sinergia e la stretta correlazione tra i vari livelli che operano sul territorio per l’erogazione dei servizi socio-sanitari sia stata determinante per fronteggiare l’emergenza. L’integrazione socio-sanitaria rappresenta perciò il modello da consolidare per garantire livelli efficienti e omogenei di assistenza ai cittadini e per poter soddisfare i bisogni complessi di presa in carico delle fragilità sociale e sanitarie.
Dopo i saluti istituzionali affidati al Senatore Francesco Zaffini, i lavori verranno aperti dalla Presidente di Federsanità Tiziana Frittelli, dal Sindaco di Novara e Presidente IFEL Alessandro Canelli, e dal Presidente ANCI e Sindaco di Bari Antonio Decaro, invitato a partecipare. L’illustrazione del Rapporto sarà a cura di Giorgia Marinuzzi della Fondazione IFEL e di Rosanna Di Natale di Federsanità. Ne discuteranno Francesco Enrichens di Agenas, Luigi Carlo Bottaro Direttore Asl 3 Genova e Presidente Federsanità ANCI Liguria, Luca Vecchi Presidente ANCI Emilia-Romagna e Sindaco del Comune di Reggio Emilia, Pierluigi Biondi Sindaco del Comune dell’Aquila, Eleonora Vanni componente dell’Esecutivo del Forum Terzo Settore, Gennaro Volpe Presidente CARD e Direttore Generale ASL Benevento e Antonio Felice Uricchio Presidente ANVUR.
Interviene all'evento anche il Ministro della Salute Orazio Schillaci.
COME PARTECIPARE
Per partecipare all'evento in Senato è necessario iscriversi. L'accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. E' richiesta l'adozione di un abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta.
I lavori sono trasmessi anche in diretta streaming sul sito del Senato e sul canale Youtube dello stesso.
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO
Pubblichiamo la prima nota di lettura ANCI sulle misure principali per comuni e città metropolitane contenute nel Disegno di legge di bilancio 2024.