Pubblichiamo gli emendamenti proposti da ANCI al Ddl bilancio 2024 all’esame della Commission Bilancio del Senato.
Con il decreto 8 novembre 2023 il Ministero dell’interno ha reso note le modalità di trasmissione delle richieste di accesso ai contributi per la progettazione di cui all’art. 1, commi 51-58, della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) finalizzati alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
Per l’anno 2024 le risorse ammontano a 300 milioni di euro. In coerenza con le previsioni del nuovo Codice degli appalti (d.lgs. 36/2023), l’attuale formulazione dell’art. 81 della legge di bilancio 2024, ora in discussione in Parlamento, ha eliminato il richiamo alla progettazione “definitiva ed esecutiva”.
Le richieste dovranno essere trasmesse entro e non oltre il prossimo 15 gennaio 2024, esclusivamente per via telematica, attraverso la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP), sulla base del modello di certificazione allegato al decreto. Le indicazioni operative inerenti alla Piattaforma Gestione linee di finanziamento (GLF) sono disponibili al seguente link https://dait.interno.gov.it/documenti/comunicato-n2-fl-08-11-2023-manuale.pdf
Entro il 28 febbraio 2024 il Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia, determinerà l’ammontare del contributo per ciascun comune sulla base del seguente ordine di priorità:
Qualora l'entità delle richieste dovesse superare l'ammontare delle risorse disponibili, l'attribuzione sarà effettuata tenendo conto della maggiore incidenza del fondo di cassa al 31 dicembre dell'esercizio precedente rispetto al risultato di amministrazione risultante dal rendiconto della gestione del medesimo esercizio.
Entro sei mesi dall’emanazione del decreto di assegnazione gli enti hanno l’obbligo di assumere l'obbligazione giuridicamente vincolante relativa alla stipula del contratto di affidamento dell'incarico di progettazione (art. 56, co. 1, come modificato dall’art. 8-bis, co. 6, lett. a, del dl 13/2023).
Si ritiene opportuno richiamare l’attenzione su alcuni aspetti procedurali il cui mancato rispetto può compromettere l’assegnazione del contributo:
Si ricorda infine che le risorse relative alle annualità 2022 (280 mln di euro) e 2023 (350 mln di euro) sono state assegnate con i decreti del Ministero dell’interno rispettivamente del 10 giugno 2022 e del 28 ottobre 2022, quest’ultimo contenente lo scorrimento della graduatoria delle richieste ritenute ammissibili per l'anno 2022.
Al via oggi, 23 novembre 2023 a Roma, la prima Masterclass per i futuri responsabili del servizio finanziario dei Comuni
Parte ufficialmente oggi la prima Masterclass di IFEL dedicata ai futuri responsabili del servizio finanziario dei Comuni. Quindici i giovani partecipanti, che hanno superato la selezione indetta da IFEL, provenienti da tutto il Paese: 33 anni in media, tutti laureati, voto medio 108/110.
Il contesto
La scelta di attivare una Masterclass pensata per tale target parte dall'analisi del contesto: nel 2021 si registra un aumento significativo delle assunzioni nel comparto comunale: 30.828 nuovi assunti contro i circa 13mila del 2017. Tuttavia, tra il 2015 e il 2021 il personale comunale è diminuito in media del 16,3%. Nello stesso arco temporale, il personale comunale impegnato nella "gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione" ha subito una riduzione più drastica, pari al 21% (Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale e Formazione su dati MEF, anni vari).
Di qui il progetto della Masterclass, che si inserisce nell'impegno costante di IFEL a supporto dei Comuni: solo nel 2022 ha erogato formazione per 106mila dipendenti.
L'identikit dei partecipanti alla Masterclass IFEL
L'età media dei candidati alla Masterclass di IFEL è pari a 37 anni. Hanno superato la selezione in 15: hanno 33 anni in media e sono tutti laureati, con un voto medio pari a 108/110. Tra i partecipanti alla Masterclass ci sono 6 dottori commercialisti e 5 hanno conseguito un master di specializzazione.
Infine, si caratterizzano per essere entrati in amministrazione comunale in media da 21 mesi e da 14 mesi, sempre in media, nel servizio finanziario.
Nell'ambito dei servizi offerti da Obiettivi in Comune, il 30 novembre, alle ore 10.00, si terrà il webinar IFEL "Rendicontazione e monitoraggio 2023. Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di studenti con disabilità" con lo scopo di facilitare gli Enti (Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario, della Regione Sicilia, della Regione Sardegna e della Regione Friuli Venezia Giulia) nell'utilizzo delle maggiori risorse assegnate con l’apposito Fondo 2023 in base al Decreto 24 agosto 2023, tramite l'illustrazione di un apposito sistema di compilazione assistita online per il monitoraggio dello sviluppo e del potenziamento dei servizi di assistenza specialistica all’autonomia e alla comunicazione in favore degli studenti con disabilità.
Il corso gratuito è aperto a tutti, tramite accesso alla piattaforma della Scuola IFEL.
Ulteriori informazioni e modalità di partecipazione sono disponibili sulla pagina dell'evento.
Si terrà il 4 dicembre 2023 il seminario "I servizi sociali alla prova della qualità" dedicato ad approfondire le evidenze emerse dallo studio "Indicatori di qualità per misurare le performance degli enti locali", condotto dal Politecnico di Milano e da Fondazione per la Sussidiarietà con il contributo di IFEL. L'evento si terrà al Politecnico di Milano (Campus Bovisa), Via Raffaele Lambruschini 4/B, Milano alle ore 11:00.
Nel corso dell'incontro verrà affrontato il tema degli indicatori di qualità per misurare le performance della PA locale con particolare attenzione alla verifica della fattibilità pratica di affiancare indicatori di qualità ai tradizionali indicatori di carattere economico/finanziario, che fino ad ora costituiscono il principale criterio per la distribuzione dei finanziamenti statali. Lo studio si è focalizzato in particolare su due servizi pubblici di primaria importanza offerti dai comuni italiani, Asili Nido e Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), cui sono destinate significative quote di risorse del Pnrr.
All'evento parteciperanno, oltre agli asperti del Politecnico di Milano e al Presidente di Sussidiarietà Giorgio Vittadini, anche il Direttore Pierciro Galeone, Lorenza Benedetti, Direttore Area Risorse e Area Servizi alla persona Comune di Reggio Emilia, e Michele Bertola, Direttore Generale Comune di Monza e Presidente dell’Associazione dei Direttori Generali degli enti locali.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessario iscriversi al seminario a QUESTO LINK.