Si tiene dal 20 al 25 novembre nella sala consiliare della Provincia, in Piazza della Libertà ad Alessandria, la XV edizione della Settimana delle Autonomie Locali.
L’iniziativa, dedicata alla formazione di amministratori e dipendenti degli enti locali, è promossa dal “Centro di cultura – Gruppo di operatori culturali dell’Università Cattolica”, in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, l’Unione Province Italiane (UPI), l’ANCI-IFEL, l’ANCI Piemonte, la Prefettura di Alessandria, la Provincia di Alessandria, il Comune di Alessandria e il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università del Piemonte Orientale.
Nell’ultimo giorno della manifestazione, il Direttore della Fondazione IFEL, Pierciro Galeone, interverrà in una sessione dedicata a fare il punto sulla finanza locale.
PROGRAMMA 25 novembre 2023
Ore 9-13,30 - Prefettura di Alessandria
Saluti introduttivi
Alessandra VINCIGUERRA, Prefetto di Alessandria
Giuseppe FIORONI, già Ministro della Repubblica, Vicepresidente dell’Istituto Toniolo
Giorgio BARBERIS, Direttore Digspes, Università del Piemonte Orientale
Presiede Renato Balduzzi
Il punto sulla finanza locale
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Antonella PERRONE, Assessore al bilancio del Comune di Alessandria
Tavola rotonda con:
Giorgio ABONANTE, Sindaco di Alessandria
Federico CHIODI, Sindaco di Tortona
Matteo GUALCO, Vicepresidente della Provincia di Alessandria
Paolo LANTERO, Sindaco di Ovada
Rocchino MULIERE, Sindaco di Novi Ligure
Maurizio ODDONE, Sindaco di Valenza
Danilo RAPETTI, Sindaco di Acqui Terme
Domenico RAVETTI, Consigliere regionale
Federico RIBOLDI, Sindaco di Casale Monferrato
Marco ORLANDO, Direttore Anci Piemonte.
Il programma completo della settimana di lavori è DISPONIBILE QUI.
PER PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria A QUESTO LINK.
Si terrà a Vicenza, presso il palazzo Bonin Longare, dal Il 23 e 24 novembre il convegno Ance “Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità”, a cui interverranno tra gli altri il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini.
L’analisi e gli effetti del nuovo Codice degli appalti e della riforma del Patto di stabilità, destinati ad avere un forte impatto sul settore delle costruzioni e sul sistema economico del Paese, saranno al centro delle tre sessioni di lavori del convegno Ance: la prima nel pomeriggio di giovedì 23 e le due sessioni mattutine di venerdì 24.
Nel corso della prima sessione, dal titolo Patto di stabilità e PNRR, interverrà il Direttore di IFEL Pierciro Galeone.
PROGRAMMA 23 NOVEMBRE
Ore 14.30 - 17.00
INTERVENTO DI APERTURA
Matteo SALVINI, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
PATTO DI STABILITÀ E PNRR
INTRODUZIONE AI LAVORI
Piero PETRUCCO, Vicepresidente Ance
Fabrizio BALASSSONE, Capo di Gabinetto del Commissario europeo all’Economia
Galeazzo BIGNAMI, Viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Carlo Alberto Manfredi SELVAGGI, Coordinatore della Struttura di missione PNRR Presidenza del Consiglio dei ministri
Luigi MARATTIN, Commissione Bilancio Camera dei Deputati Gruppo A-IV-RE
Sauro MOCETTI, Capo della Divisione Diritto ed Economia della Banca d’Italia
Flavio PADRINI, Direttore del Servizio di finanza pubblica Ufficio parlamentare di bilancio
Carlo STAGNARO, Istituto Bruno Leoni
CONCLUSIONI
Raffaele FITTO, Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR
Coordina Andrea Ruggieri, Direttore Responsabile Il Riformista.
Il programma completo della manifestazione è DISPONIBILE QUI.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per maggiori informazioni visitare il sito anceverona.it .
Si tiene ad Arezzo da martedì 21 novembre fino a venerdì 24, la diciottesima edizione del Forum Risk Management in Sanità, un evento nato con l’obiettivo primario di diffondere la cultura della sicurezza del paziente che negli anni si è arricchito di spunti e temi di rflessione arrivando ad affrontare, con successo, le complesse questioni legate all’innovazione tecnologica e organizzativa nel settore sanitario, mirando a creare un sistema capace di soddisfare le esigenze di cura e assistenza di tutti i cittadini.
Per questa edizione delle manifestazione la sfida chiave, secondo quanto dichiarato dagli organizzatori, sarà la Sanità Pubblica, il filo rosso che coordinerà i contenuti di tutte le sessioni istituzionali, scientifiche e dei workshop. Il Forum, si legge nel rationale della manifestazione, intende raccogliere l’allarme lanciato da tutte le Regioni, Ordini Professionali e Società Scientifiche per il futuro della Sanità Pubblica in Italia e si propone come luogo di confronto e condivisione di concrete proposte perché si realizzi compiutamente quanto indicato nell’articolo 32 della Costituzione “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”.
Nell’ambito della manifestazione, il 24 novembre alle ore 9 presso la Sala Auditorium, si terrà l’evento “Welfare di Comunità. Integrazione dei servizi socio sanitari”, organizzato in collaborazione con Agenas e Federsanità, al quale parteciperà IFEL con il Direttore della Fondazione Pierciro Galeone. E' altresì previsto l'intervento in apertura del Presidente Alessandro Canelli. Il programma di questo appuntamento è DISPONIBILE QUI.
Per il programma completo della quattro giorni di lavori, clicca qui.
In riferimento all'avviso pubblico per la presentazione di domande di adesione alla sperimentazione del Progetto complesso per la digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ (Linea A) e la corretta alimentazione e allineamento della PCC (Linea B), si informa che sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei soggetti ammessi alla sperimentazione e gli elenchi dei soggetti non ammessi alla sperimentazione.
Le graduatorie sono disponibili nella sezione Amministrazione Trasparente IFEL a questo link.