Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Un fine anno in positivo quello relativo alla produzione industriale. Nella sua nota periodica è Eurostat a definirlo nei dati presentati quest’oggi. Infatti, a dicembre 2017, la produzione industriale sale dello 0,4% nell’area euro e dello 0,3% nella Ue a 28. La spinta positiva della produzione industriale è principalmente dovuto all’aumento dei beni di consumo. Se il dato lo si compara con lo stesso mese dell'anno precedente (2016) la crescita è decisamente più evidente; 5,2% nei paesi dell’area Ue e del 4,8% nell’Euro allargata a 28. Anche la produzione media, nel 2017, è cresciuta del 3% nell’area Ue rispetto al 2016. E del 3,3% nella Ue a 28 paesi.
La produzione industriale è maggiormente presente, nella comparazione tra novembre e dicembre 2017, in Repubblica Ceca, Lituania, Romania e Irlanda.
Se il dato si riferisce alla comparazione tra dicembre 2016 e dicembre 2017, i paesi dove si registrano le migliori performance sono la Romania (+13,5%), la Slovenia (+12,2%) e la Svezia (+8,5%). La Danimarca e il Lussemburgo, invece, sono i paesi che segnano il dato più negativo. In allegato il documento completo Eurostat.

Pubblicato in: Notizie

A norma del comma 853 della legge di bilancio 2018, la richiesta di contributi per opere di messa in sicurezza di edifici pubblici e del territorio deve riguardare interventi che sono inseriti in almeno uno degli strumenti programmatori dell’ente (piano triennale delle opere pubbliche, DUP, bilancio di previsione) e per la cui realizzazione non sono già stati affidati i lavori di esecuzione. Il Comune deve quindi aver già necessariamente indicato la relativa fonte di finanziamento: mutuo o entrate proprie (alienazioni patrimoniali, entrate vincolate o correnti), come prescritto proprio ai fini dell'inserimento in strumenti di programmazione.

Tuttavia - come ora chiarito dal Ministero con la ripubblicazione delle FAQ riviste  - l'ente stesso  effettuerà le necessarie variazioni per aggiornare la fonte di finanziamento dell’opera successivamente alla richiesta di contributi che scade improrogabilmente il 20 febbraio p.v.
 
Pertanto, si conferma che possono essere richiesti contributi ex comma 853 per interventi per i quali l’ente ha già individuato la fonte di finanziamento.
 
In particolare, le FAQ riviste dal Ministero dell’interno precisano che in caso di ammissione al contributo l’ente dovrà provvedere ad una variazione dello strumento di programmazione, che deve essere “approvato ed efficace entro la data di scadenza prevista per l’approvazione del bilancio di previsione” (31 marzo 2018). Sarà cura dell’ente comunicare l’avvenuta approvazione se destinatario del contributo.

Pubblicato in: Ifel Informa

Istat certifica, anche nel commercio con l’estero, il trend di crescita dell’economia italiana. A dicembre 2017, infatti, rispetto al mese precedente vi è stata una crescita del’3,35% dell’import e dello 0,6% dell’export.
I numeri positivi sono evidenti anche nel raffronto tra l’ultimo trimestre dell’anno e il precedente dove export ed import segnano, rispettivamente, un +3,4% e un +3,3%.
In terreno positivo vi sono tutti i comparti con particolare riferimento al settore energetico che segna un +14.9% nelle vendite.
Se si compara l’ultimo mese dell’anno con quello dell’annata precedente il segno positivo è decisamente più marcato; +8,6 per l’export e +10% per l’import.
In generale il 2017 ha visto crescere, rispetto al 2016, tutti i settori, dall’importazione all’esportazione. La crescita di volumi è da ascrivere sia ai paesi della Ue che a quelli extra Ue.
In particolare le maggiori esportazioni sono avvenute verso la Spagna, gli Stai Uniti e la Svizzera. Tra i settori che fanno da traino nelle vendite vi sono gli articoli farmaceutici e le autovetture.
Infine, a dicembre si registra un avanzo commerciale pari a +47,5 miliardi in diminuzione rispetto al 2016 quando era di 49,6 miliardi. In allegato il documento completo dell’Istat.

Pubblicato in: Notizie
Slide relative al webinar del giorno 16 Febbraio 2018 - Anticorruzione nella gestione delle entrate - Relatore: Daniela Bolognino / Massimo…
Video relativo al webinar del 16 Febbraio 2018 - Anticorruzione nella gestione delle entrate - Relatore: Daniela Bolognino / Massimo Di…

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari