La Conferenza Stato-Città ha dato il via libera alla proroga al 31 marzo dei termini per approvare il bilancio di previsione 2018, precedentemente fissati al 28 febbraio. E’ stata così accolta la richiesta dell’Anci, che in una lettera inviata al ministro dell’Interno sottolineava quanto indispensabile fosse questo rinvio. Il presidente dell'Anci ha ringraziato il ministro, perchè questa proroga consentirà un più ordinato processo di approvazione dei bilanci, nel rispetto dei rinnovati principi contabili introdotti dalla legge e nell’interesse delle comunità amministrate.
Siglato il nuovo protocollo d’intesa nazionale tra Agenzia delle entrate, Guardia di finanza, Anci e Ifel sull’accertamento dei tributi statali.
Formazione, definizione di check-list per la predisposizione delle segnalazioni, sviluppo e diffusione delle best practice, rafforzamento del team antievasione partecipato da tutti i soggetti sottoscrittori dell’accordo, sono fra le iniziative previste per consolidare i risultati raggiunti.
L’avvio delle attività del protocollo fornirà l’occasione anche per introdurre qualche necessario intervento sulla normativa che regola le segnalazioni qualificate, in particolare prevedendo l’estensione dell’efficacia delle segnalazioni anche in caso di successivo recupero da comunicazione bonaria. Questa proposta, già avanzata da ANCI, adeguerebbe l’istituto dell’accertamento compartecipato alle nuove forme di comunicazione tra contribuente e amministrazione fiscale introdotte dalla legge 190 del 2014, ai commi 634 e seguenti, con l’obiettivo di “stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili”.
Vedi il comunicato congiunto AdE, GdF, Anci e Ifel.
È stato pubblicato oggi il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 20970 concernente l’attribuzione degli spazi finanziari a sostegno degli investimenti degli enti locali da realizzare attraverso l'utilizzo dei risultati di amministrazione e il ricorso al debito, in attuazione del Patto nazionale verticale 2018, per complessivi 900 milioni di euro (co. 485 della legge di bilancio 2017, come modificato dalla legge di bilancio 2018).
Il testo del provvedimento è disponibile all’indirizzo: http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/in_vetrina/dettaglio.html?resourceType=/VERSIONE-I/_documenti/in_vetrina/elem_0021.html).
In allegato l'elenco completo degli spazi finanziari assegnati.