Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51
V, 16 Febbraio 2018 16:29

Calcolo FSC 2018

Pubblicato in: Istituzionale

La Banca d’Italia ha diffuso le stime del debito e del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche relative all’anno 2017. Rispetto al precedente rilevamento del 2016 vi è una spesa maggiorata di 36,6 mld.
Il debito consolidato delle Amministrazioni centrali è cresciuto di 39,6 miliardi, a 2.169,1, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 3,0 miliardi, a 86,9; il debito degli Enti di previdenza è rimasto sostanzialmente stabile. In allegato il documento completo della Banca d’Italia.

 

Pubblicato in: Notizie
Nota di approfondimento alle Linee guida interpretative comma 653, art. 1, L.147/13 pubblicate sul sito del Mef - Dipartimento delle…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

IFEL pubblica una nota di approfondimento alle Linee guida interpretative comma 653, art. 1, L.147/13 pubblicate sul sito del Mef - Dipartimento delle Finanze e applicativo di simulazione dei costi standard per il servizio di smaltimento dei rifiuti.

Si precisa che lo schema del calcolo dei costi standard proposto nell’applicativo è costruito utilizzando un formato simile all’esempio di cui all’Allegato 2 delle Linee guida. I valori di simulatore sono accessibili inserendo nelle apposite celle le credenziali di accesso già in possesso di ciascun Comune. 

In caso di smarrimento delle credenziali di accesso all’Area riservata, si prega di richiederle esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo .

Il file dell’applicativo di simulazione è disponibile in due versioni:  la prima è per le versioni di Microsoft Excel successive al 2010 e la seconda è per le versioni precedenti.

 

Pubblicato in: Ifel Informa
L, 19 Febbraio 2018 05:24

Agenzia del Demanio, i risultati 2017

L’Agenzia del Demanio ha presentato i risultati 2017 relativi all’attività del patrimonio immobiliare pubblico. Per l’Agenzia del Demanio è stato un 2017 contrassegnato dalla concessione di tre miliardi di euro da destinare alla riqualificazione sismica ed energetica del patrimonio immobiliare dello Stato. Gli interventi stanziati sono proiettati anche alla riqualificazione ambientale e a quella urbanistica. In generale le politiche di efficientamento del patrimonio pubblico si traducono in un vantaggio della spesa pubblica corrente. Oltretutto le nuove politiche di gestione del patrimonio pubblico statale vogliono essere un volano allo sviluppo economico e sociale dell’investimento dando vita a nuove realtà capaci di generare del reddito.
Un patrimonio, quello gestito dal Demanio, che è composto da 43185 beni per un controvalore di circa 60 miliardi euro. Il link al sito del Demanio con tutte le progettualità in essere, e quelle in fase di avvio ed, infine, il resoconto dell’attività 2017.

Pubblicato in: Notizie

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari