Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Appuntamento il 13 maggio alle ore 9:30 presso la Camera dei deputati (Palazzo del Seminario, Sala del Refettorio – Roma) con l’evento Anci e Ifel dedicato a “La sperimentazione del progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti attraverso SIOPE+ e per l’allineamento della PCC” (ISCRIZIONI QUI).

Il contesto
La procedura d’infrazione UE n. 2014/2143 - Attuazione della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi dei pagamenti – a seguito di una prima sentenza di condanna, ha imposto all’Italia la trasmissione periodica dei risultati del monitoraggio dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni. Da questi dipende la conclusione positiva della procedura o, viceversa, l’ulteriore deferimento dinanzi alla Corte di Giustizia europea e la definitiva irrogazione di sanzioni pecuniarie agli enti inadempienti.

In aggiunta, tra le riforme abilitanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che l’Italia si è impegnata a realizzare, vi è la Riforma n. 1.11 - Riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie. Questa, in quanto abilitante, è in grado di condizionare l’effettiva erogazione delle risorse.

La sperimentazione
In questo quadro, considerato che il monitoraggio dei debiti commerciali è effettuato in via esclusiva dalla PCC, è evidente l’importanza che gli Enti Locali alimentino la piattaforma correttamente attraverso SIOPE+.

Il progetto, finanziato con risorse del Programma complementare di Azione e Coesione per la Governance dei sistemi di gestione e controllo 2014/2020 della Ragioneria Generale dello Stato, ha incentivato 66 percorsi pilota finalizzati all’eliminazione o alla riduzione dei seguenti fenomeni, non convergenti agli obiettivi di monitoraggio nazionale dei tempi di pagamento e della spesa pubblica:

  • la trasmissione dall’ente al tesoriere di documenti esterni a SIOPE+
  • la registrazione manuale dei pagamenti

La sperimentazione – coordinata da un Comitato partecipato, per le Amministrazioni centrali, dalla Ragioneria Generale dello Stato, dalla Banca d’Italia e dall’Agenzia per l’Italia Digitale e, per gli Enti Locali, dall’ANCI, dall’UPI e dalla fondazione IFEL – ha dimostrato che è possibile completare la dematerializzazione e l’automazione dei flussi scambiati fra Enti e Tesorieri e fra gli stessi Enti e il sistema PCC.

Per partecipare
L'evento si terrà il 13 maggio 2025 alle 9:30 a Roma, presso la Sala del Refettorio della Camera dei deputati, in Via del Seminario (in prossimità del Pantheon) e, oltre alla presenza di relatori degli enti che compongono il Comitato di coordinamento, vedrà la partecipazione di rappresentanti di ABI, Poste Italiane, AssoSoftware e di alcuni enti sperimentatori.

Per partecipare ISCRIVITI QUI
 

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari