Autonomie Locali e nuova Agenda europea. Una Bussola per le Politiche di coesione e il Quadro Finanziario Pluriennale post 2027
Mercoledì 14 maggio 2025 - ore 17:00 - 19:00
Sala 3H1 - Parlamento UE Bruxelles
PROGRAMMA
17.00 | Apertura dei Lavori Gaetano MANFREDI, Sindaco di Napoli e Presidente ANCI (intervento da remoto) Alberto CIRIO*, Presidente della Regione Piemonte e capo della delegazione italiana nel Comitato delle Regioni
17.15 | Interventi introduttivi Alessandro CANELLI,Sindaco di Novara e Presidente Fondazione IFEL Stefano LO RUSSO, Sindaco di Torino e Delegato ANCI Politiche comunitarie e internazionali
BUSSOLA COESIONE: UNA MAPPA PER ORIENTARSI SULLE NUOVE PRIORITÀ DELL’UE Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL Luca BIANCHI, Direttore SVIMEZ Riccardo CRESCENZI, London School of Economics and Political Science (LSE)
17.50 | Invitati a discutere Europarlamentari Antonio Decaro, Giorgio Gori*, Giuseppe Lupo, Dario Nardella, Denis Nesci, Matteo Ricci
Membri del Comitato delle Regioni Matteo Bianchi, Arianna Censi, Marialuisa Forte, Lorenzo Galligani, Roberto Gualtieri, Luca Menesini, Carmine Pacente, Roberto Pella*
*È stato invitato
TEMA Un lavoro impegnativo attende le istituzioni dell’UE: la programmazione di medio termine delle attuali politiche di coesione, la definizione di una rinnovata Agenda Urbana europea e le decisioni sul Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034, in una fase nuova dello scenario mondiale caratterizzato da mutamenti repentini ed incerti.
Il seminario sarà l’occasione per ribadire la centralità delle autonomie locali nelle politiche di coesione e nelle nuove priorità dell’Unione: difesa, competitività, autonomia energetica. I governi territoriali sono le istituzioni più vicine ai luoghi dove le trasformazioni si generano e si consolidano. E le città – insieme ai piccoli e medi centri – rappresentano un’infrastruttura essenziale per lo sviluppo europeo. La loro rete può rafforzare la coesione e la competitività attraverso rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, abitazioni accessibili, sicurezza e servizi sociali, in un equilibrio tra aree metropolitane e territori interni.
Una bussola per orientare le scelte Nel corso dell’incontro sarà presentato un documento di orientamento, una vera e propria Bussola, articolata in tre direttrici:
Dove siamo – una lettura dello stato dell’arte e delle nuove priorità;
Dove vogliamo andare – un contributo per definire obiettivi concreti;
Come arrivarci – una mappa del percorso istituzionale e delle sue tappe.
Il seminario si rivolge ai rappresentanti italiani nel Comitato delle Regioni e agli europarlamentari con esperienza di amministrazione locale, portatori di una visione radicata nei territori.