Convegno "Le politiche tariffarie del servizio dei rifiuti, nella distribuzione e nei servizi per una economia circolare: scenari e prospettive " - martedi 16 gennaio 2018, ore 10.00, presso l'Auditorium GSE, viale Maresciallo Pilsudsky 92, Roma.
L'attualità del tema della gestione dei rifiuti nel nostro paese, dalla produzione ai riflessi sulla economia, a una nuova governance nazionale con un ruolo nuovo della autority a seguito delle nuove competenze della Aeegsi, dei corpi intermedi, alla raccolta differenziata che registra differenziazioni territoriali, alla giungla della TARI nei comuni e nelle sue declinazioni, nella grande e piccola distribuzione e servizi, alla sperimentazione della tariffa puntuale (TARIP), all’applicazione del pacchetto definito dalla comunità Europea di dare vita ad un economia circolare che trasformi tutto in risorsa e che comporti da parte del nostro Paese atti concreti per la sostenibilità ambientale e climatica per il presente e il futuro delle nuove generazioni. Sono questi i temi e gli scenari su cui si vuole promuovere un confronto partendo anche dalla importante questione delle Tariffe applicate.
In questo quadro verrà illustrato un "rapporto sulle politiche tariffarie e sul servizio dei rifiuti nella distribuzione ed servizi" realizzato da ISSCON, a cui farà seguito una tavola Rotonda sul tema del titolo del Convegno.
Saranno presenti: Ministero dell'Ambiente, Anci-Ifel, Regioni, Associazioni Consumatori, Utilitalia, Legambiente, Confesercenti, Concommercio, Federdistribuzione , Aeegsi, Anea.
Programma
ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 Saluto del Presidente del GSE, Francesco Sperandini
ore 10,10 Illustrazione della Indagine - Mauro Zanini, Direttore Ricerche Isscon
ore 10.40 Tavola Rotonda - modera Rosario Trefiletti
"Quali politiche tariffarie e di servizio per i rifiuti, nella grande e media distribuzione e servizi (Bar, Alberghi) per una economia circolare?"
Ministro dell'ambiente, On. Gian Luca Galletti
Autorità Energia - Alberto Biancardi, Commissario
Utilitalia - Filippo Brandolini, Vice presidente Utilitalia
Anci -Ifel - Andrea Ferri, Responsabile Finanza Locale
Confcommercio - Alfredo Zini, Presidente Imprese Storiche
Confesercenti - Mauro Bussoni, Segretario Generale
ANEA - Vito Belladonna, Direttore Atersir
ore 13.00 Termine lavori.
Istat ha appena pubblicato i dati relativi alla vendita al dettaglio che si riferiscono agli ultimi mesi del 2017. Istat, a tal proposito, registra dei numeri nel terreno della positività; a novembre, infatti, le vendite al dettaglio sono aumentate dell'1,1% con particolare rilievo nella vendita di beni alimentari, + 1,1%, e in quelli non alimentari, +1,0%. Anche nella comparazione tra il trimestre settembre/novembre e il precedente, giugno/agosto, si evidenzia un segno più (0,2%).
La crescita del mese di novembre 2017 è decisamente più evidente se la si confronta con lo stesso mese dell’anno 2016. Si tratta di un aumento dell’1,4% per le vendite al dettaglio e del 2% per le vendite di prodotti alimentari. Da segnalare, infine, un aumento più marcato (+2,6%) nella grande distribuzione.
In allegato il documento completo ISTAT
Dal 5 al 7 aprile 2018 si terrà il XXI Congresso nazionale AIV - Associazione Italiana di Valutazione, dal titolo "La valutazione per uno sviluppo equo e sostenibile" presso il GSSI – Gran Sasso Science Institute - School of Advanced Studies, Viale Francesco Crispi 7, L’Aquila.
Il Congresso vuole essere un’occasione per ragionare sul ruolo della valutazione per uno sviluppo che sia davvero equo e sostenibile e su come essa debba tenere in considerazione la “voce” dei territori, analizzando le esperienze di pianificazione e di valutazione riconducibili ai 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030. L'obiettivo del Congresso è di attrarre l’attenzione degli addetti ai lavori e di tutti gli interessati alla pluralità di approcci che la valutazione può assumere per intercettare i bisogni dei territori e incrociarli con i grandi obiettivi fissati dalle Nazioni Unite. Per farlo l’AIV propone un ampio dibattito sulle esperienze di programmi e politiche, realizzate o in corso di progettazione, ispirate ai SDG e sui modi con cui si sta impostando
la loro valutazione.
Sul sito dell'Associazione è possibile scaricare la Call for Papers in lingua italiana e inglese e le modalità di candidatura al premio che, come ogni anno, l'AIV assegnerà alle migliori tesi di valutazione. La scadenza per l'invio degli abstract e per le candidature al premio tesi AIV è il 2 febbraio 2018.
Il termine per la richiesta di spazi finanziari nell’ambito del patto nazionale verticale è stato posticipato a lunedì 22 gennaio 2018, dal momento che il termine previsto dalla normativa, 20 gennaio, è sabato.
Fino alla mezzanotte di lunedì 22 gennaio 2018 si potranno, pertanto, avanzare le richieste di spazi finanziari per investimenti da realizzare nell’ambito dell’edilizia scolastica, dell’impiantistica sportiva e degli altri interventi previsti dal comma 492 della legge di bilancio 2017, modificata dalla legge di bilancio 2018.
Giova ricordare che gli spazi finanziati possono essere utilizzati esclusivamente per sostenere spese di investimento da realizzare attraverso l’uso dell’avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti e attraverso il ricorso al debito.