Con la scadenza di domani debutta l' esenzione totale dell' abitazione principale, da Imue Tasi. Si tratta, però, di una esenzione la cui portata non coincide con la nozione di prima casa, valevole per le agevolazioni in materia di imposta di registro.
Scade oggi il pagamento con F24o con bollettino postale della prima rata dell' Imue della Tasi per il 2016, oltre che il saldo 2015 dell'Imu per gli enti non commerciali (solo con F24 e non con il bollettino).
La legge di Stabilità 2016 ha anticipato dal 1° gennaio 2017 al 1° gennaio 2016 l'entrata in vigore della riforma del sistema sanzionatorio (Dlgs 158/2015), che ha previsto sanzioni più favorevoli per gli omessi pagamenti di Imu e Tasi (come anche di Tari, oltre che di Irpef, Ires, Irap, Iva).
La gestione delle variazioni di bilancio è molto cambiata in base al nuovo dettato dell'art. 175 del Tuel. Tale articolo ha subito notevoli modi? che in base al dlgs n. 118/2011. Il comma 3 e il comma 5 introducono novità molto rilevanti per gli enti locali.
C'è da sperare che anche negli enti dove le urne si sono appena chiuse il lavoro sul prospetto che certifica il pareggio di bilancio, cioè la nuova regola chiave per i conti degli enti locali al posto del vecchio Patto di stabilità, sia già stato fatto: quanto meno perché i termini scadono domani.