L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la Fondazione IFEL e il Ministero dell'Economia e delle Finanze MEF hanno dato avvio ad un percorso di approfondimento volto a supportare i comuni e i soggetti beneficiari su due temi particolarmente rilevanti:
- la gestione contabile dei fondi PNRR/PNC, in quanto sono previste alcune fondamentali deroghe alle regole ordinarie, con lo scopo di favorire l’utilizzo dei fondi attribuiti in ambito locale (per iscriversi al webinar cliccare qui);
- l'assunzione e reclutamento del personale a fronte delle regole vigenti per le assunzioni del personale nelle amministrazioni comunali, sia a tempo indeterminato con il nuovo criterio della cd “sostenibilità finanziaria” introdotto due anni fa, sia a tempo determinato, a valere sulle risorse proprie di bilancio e su quelle del PNRR (webinar in via di programmazione).
L’attività, iniziata nel 2022, ha dato origine ad alcuni appuntamenti e seminari di approfondimento le cui registrazioni e i relativi materiali sono disponibili sul sito di IFEL e di ANCI.
Per indirizzare al meglio gli approfondimenti verso le esigenze e i dubbi degli enti locali, è stato predisposto un modulo per la raccolta delle domande e dei quesiti reperibile a questo link. Le domande raccolte saranno aggregate e generalizzate, dando origine a specifici documenti o appuntamenti di approfondimento. Si invita a segnalare dubbi o questioni attraverso quello strumento.
Clicca qui e compila il modulo per segnalare la tua domanda.
Dalla migrazione al cloud alle piattaforme abilitanti, come l'identità digitale, pagoPA e l'app IO, passando per siti internet e modelli per l’implementazione di servizi pubblici digitali: sono ufficialmente partiti gli avvisi PNRR per la trasformazione digitale della PA, e in particolare dei Comuni italiani.
Il webinar “Gli Avvisi PNRR per la trasformazione digitale nei Comuni: come funzionano e come si partecipa”, in programma il 29 aprile alle ore 11, organizzato da ANCI insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, sarà dedicato all’approfondimento tematico delle principali novità previste dagli avvisi pubblicati su PA digitale 2026: focus verticali sulle singole misure, illustrazione dei benefici e funzionamento delle candidature.
Dopo un ampio spazio di domande e risposte, seguirà anche la presentazione degli strumenti messi a disposizione dal Dipartimento per sostenere la trasformazione digitale: la piattaforma PA digitale 2026, una modalità di accesso alle risorse semplificata e soprattutto i team territoriali del Transformation Office nati per sostenere le amministrazioni.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi qui
Un evento per condividere con i due Ministeri di riferimento i risultati dell’indagine sulla mobilità scolastica, commissionata dall’ANCI a Federmobilità – ISFORT nel corso del secondo semestre del 2021. E' quello che si terrà il 28 aprile dalle ore 10 alle ore 12.30 dal titolo: La mobilità scolastica nelle aree urbane, un’occasione di innovazione dei servizi di mobilità, l'occasione per fare il punto della ricerca che parte dall’osservazione del servizio a domanda individuale “scuolabus” nei Comuni con più di 50 mila abitanti.
L'indagine, e la riflessione generale, partono da un assunto: la sostenibilità del servizio specifico e in generale la mobilità “casa – scuola” sono fondamentali poiché riguardano uno dei settori cruciali del vivere civile, ovvero la scuola, uno degli ambiti di mobilità su cui intervenire per modificare il modo in cui i nostri cittadini si spostano, nonché uno dei servizi essenziali per molte famiglie e per molti territori, ma spesso dispendioso per i Comuni.
Ma accanto al servizio strettamente connesso allo “scuolabus” c’è molto altro: la sicurezza, i percorsi e le fermate, la realizzazione di servizi alternativi complementari a quello tradizionale, come il car pooling, lo sharing, la mobilità attiva, l’innovazione tecnologica e organizzativa nei trasporti. Tutti temi di rilevanza strategica per le amministrazioni comunali da cui ANCI vuole partire per aprire una riflessione e un confronto per disegnare un nuovo paradigma di mobilità, servizi efficienti e a misura di utenti e territori, modelli e sperimentazioni utili anche in vista delle prossime gare di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi qui.
Scarica il programma
Il delegato Anci alla Finanza locale Alessandro Canelli e la Vice Ministra Laura Castelli presentano la piattaforma, realizzata da IFEL e frutto della collaborazione in corso con il Ministero dell’Economia e dell’Interno, che accompagnerà i Comuni nel corso dell’intero ciclo degli investimenti
Non solo risorse derivanti dal PNRR ma l’intera evoluzione del contesto normativo, che ha riguardato in particolare il Codice degli Appalti, ha determinato da parte degli Enti Locali la necessità di “semplificare” le modalità di svolgimento degli iter amministrativi, soprattutto per ciò che riguarda la realizzazione degli investimenti in Opere Pubbliche. Nasce in questo contesto Easy, piattaforma realizzata da IFEL, Fondazione dell’ANCI per la finanza locale, grazie ad una Convenzione con MEF e MINT come lo strumento con cui saranno accompagnati i Comuni nel corso dell’intero ciclo degli investimenti: dal finanziamento alla programmazione, dalla progettazione all’affidamento, dall'esecuzione fino alla rendicontazione. Attraverso EASY, infatti, si accederà a modelli standard di procedura, schemi atto, casi reali d’investimento già realizzati da usare come esempi, informazioni sulle risorse e le regole, lezioni on line.
“A completamento del percorso intrapreso da IFEL sui servizi offerti per il PNRR a favore dei comuni trova il suo completamento in Easy che offre la possibilità alle amministrazioni, e penso alle più piccole, di programmare in modo efficace i propri investimenti. – ha spiegato nell’evento di lancio il Presidente di IFEL Alessandro Canelli - Questo strumento, sia chiaro, non risolve in modo assoluto le difficoltà che comunque, nonostante ci sia in corso una ripresa degli investimenti come dimostrano i dati degli ultimi anni, ostacolano procedure nella messa a terra degli interventi. Easy aiuterà i Comuni all’interno dell’intero sistema degli investimenti pubblici; dalla standardizzazione e potenziamento dei processi di individuazione di percorsi di efficientamento fino ai processi di Programmazione ed Esecuzione degli Investimenti Pubblici. E’ fondamentale ora la condivisione e collaborazione degli operatori volta a capitalizzare e riutilizzare le esperienze pregresse in un’ottica di costante miglioramento di prassi e procedure operative”.
L’iniziativa, oltre ad offrire agli Enti Locali un utile strumento online, pone solide basi per la collaborazione e condivisione tra le amministrazioni comunali. La piattaforma di servizi supporterà l’attuazione di tutte le tipologie di investimenti locali, compresi quelli co-finanziati da risorse aggiuntive dell’Unione Europea (politica di coesione e di sviluppo rurale). In particolare, una specifica azione sarà dedicata al supporto dei target legati agli investimenti PNRR, di cui i Comuni sono soggetti attuatori. Suddetta azione potrà altresì dispiegarsi su tematiche orizzontali (per applicazione principio DNSH) rilevanti ai fini della certificazione della spesa PNRR.
“La piattaforma è molto ambiziosa, è destinata ad espandersi anche con il contributo degli stessi comuni nel corso tempo”. Lo dice il Vice Ministro all'Economia e finanza Laura Castelli, commentando il percorso che ha portato alla creazione di Easy. “E’ il frutto del lavoro e della collaborazione – ha spiegato - tra le istituzioni e di chi lavora nella macchina dello Stato ed accoglie il percorso intrapreso del PNRR attraversando amministrazioni diverse. Sarà un punto fermo su quale insegnare alle amministrazioni locali una navigazione positiva capace di accompagnare passo passo gli interventi pubblici. Siamo consapevoli tutti della complessità dei passaggi e dei percorsi che investono i comuni nel mettere insieme gli investimenti, ora è necessaria un’inversione di rotta. Dopo anni di blocchi è il momento di tornare ad investire anche con strumenti nuovi come nel caso del lavoro svolto da Anci ed IFEL”.
Durante l’incontro, a cui ha partecipato Valerio Iossa, Direttore generale della Unità di missione per l’attuazione del Pnrr per la Funzione Pubblica, sono stati illustrati dal Direttore di IFEL Pierciro Galeone i servizi messi gratuitamente a disposizione dei Comuni per i quali è stato anche creato un numero verde di help desk EasyCall previa registrazione sul sito https://easy.fondazioneifel.it/ifel-easy/.
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO
GUARDA LA DEMO
Un evento che affronterà gli importanti temi degli investimenti locali e della ripresa economica, delle risorse messe a disposizione dal PNRR e delle politiche di programmazione: è quello che si terrà in ANCI giovedì 21 aprile alle ore 16.00 presso la sede dell'Associazione e che sarà trasmesso in diretta streaming a questo link.
All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il Presidente ANCI e Sindaco del Comune di Bari Antonio Decaro, il Presidente di IFEL e Sindaco del Comune di Novara Alessandro Canelli, il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Laura Castelli nonchè Valerio Iossa, Direttore generale della unità di missione per l'attuazione del PNRR per la Funzione Pubblica. Sarà l'occasione per presentare le funzionalità della nuova Piattaforma EASY, realizzata da IFEL grazie ad una Convenzione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero dell'Interno.
La piattaforma, nata come supporto concreto agli investimenti comunali, è lo strumento con cui ANCI e IFEL accompagneranno i Comuni nel corso dell’intero ciclo degli investimenti: dal finanziamento alla programmazione, dalla progettazione all’affidamento, dall'esecuzione fino alla rendicontazione. Attraverso EASY, infatti, si accederà a modelli standard di procedura, schemi atto, casi reali d’investimento già realizzati da usare come esempi, informazioni sulle risorse e le regole, lezioni on line.
Come partecipare
La partecipazione all'evento è aperta a tutti gli interessati. Sarà sufficiente cliccare qui il 21 aprile alle ore 16.00.