Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Si terrà il prossimo 1 luglio il seminario dal titolo: Giustizia tributaria e fiscalità locale: quali prospettive?, ospitato nella cornice dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche. Nel corso della mattinata di lavori verrà approfondito il tema del futuro della fiscalità locale analizzato anche alla luce delle conseguenze determinate dalla pandemia. Può, infatti, un evento di tale rilevanza essere l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a contesti economici e sociali profondamente mutati e che promettono ulteriori cambiamenti?A questa e altre domande si proverà a dare risposta nel corso dell'evento a partire da quanto approfondito ed elaborato nel volume collettaneo “I tributi locali dentro e oltre la crisi”, realizzato da ANCI, IFEL e Università degli Studi di Bari e curato da Antonio Uricchio, Pierciro Galeone, Mario Aulenta e Andrea Ferri.
Saranno gli stessi autori, tra cui il direttore IFEL Pierciro Galeone, a presentare il volume e ad esplorare il vasto tema dello stato dei bilanci comunali indeboliti dalle politiche di austerità avviate nello scorso decennio, le opportunità offerte da talune misure compensative contingenti ma anche i rischi che affollano gli scenari futuri. L’opera ha coinvolto autori provenienti dal mondo accademico e da quello comunale. Ne consegue una panoramica ampia sulle entrate tributarie: dall’analisi delle entrate comunali all’attuazione dei tributi, dai processi di accertamento alla riscossione, senza tralasciare la riflessione sulla necessità della programmazione e della pianificazione. 

PROGRAMMA

Indirizzi di saluto (ore 9.00) - Costantino VISCONTIDirettore Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali 

Roberto LAGALLASindaco Comune di PalermoGaetano ARMAOVice Presidente della Regione Sicilia, Assessore all’EconomiaAngelo CUVADocente Diritto Tributario Università di Palermo, Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Palermo, V. Presidente UNCAT Antonello ARMETTA, Presidente Ordine Avvocati di PalermoNicolò LA BARBERA, Presidente Ordine dei Commercilisti di PalermoPrima sessione (ore 9.30-11.00) - Modera Antonio PERRONEUniversità di PalermoLectio Magistralis: Verso la riforma del processo tributario a trent’anni dall’emanazione del d.lgs. n. 546/1992Franco GALLOPresidente Emerito della Corte Costituzionale, Professore Emerito di Diritto Tributario – Università LUISS Guido CarliAntonio F. URICCHIOProfessore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bari, Presidente ANVURSeconda sessione (ore 11.15-13.30) - Modera Angelo CUVA, Università di PalermoI tributi comunali dentro e oltre la crisi (presentazione del volume a cura di Antonio Uricchio, Mauro Aulenta, Pierciro Galeone e Andrea Ferri)Antonio F. URICCHIOProfessore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bari, Presidente ANVURPierciro GALEONEDirettore IFEL Fondazione ANCIMario AULENTADocente di Diritto Tributario Università di BariErnesto GATTO, Consigliere delegato alla formazione ODCEC di Palermo.

Scarica la locandina

Presenti al Panel dell'evento in corso al Centro Congressi La Nuvola, il Vicedirettore Andrea Ferri e il Capodipartimento supporto ai Comuni Francesco Monaco

Nel corso del panel dedicato ad approfondire il complesso tema della rigenerazione urbana, Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL, ha illustrato EASY, la piattaforma realizzata in collaborazione col Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Ragioneria Generale dello Stato e la Direzione Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’Interno, quale strumento di attivo supporto ai Comuni sul tema degli investimenti. 
La piattaforma, ha spiegato, si pone l’obiettivo di supportare la realizzazione degli investimenti locali in tutte le forme, inclusi quelli previsti dal PNRR, attraverso la ricerca, la sperimentazione, la standardizzazione e la diffusione di buone pratiche di programmazione, progettazione, esecuzione, monitoraggio e valutazione dei diversi investimenti pubblici.

Andrea Ferri, Responsabile area finanza locale, in chiusura di Panel, ha fatto il punto sulla finanza locale in generale ricordando che, ancor prima della scrittura del Pnrr, erano già ripartiti gli investimenti a livello comunale, frutto anche di alcune restrizioni venute meno. “Ora l’occasione che offre il Pnrr permetterà interventi che diventeranno strutturali in futuro ma chiamano alla responsabilizzazione dei decisori e dei territori anche in termini di impegno corrente. Serve una alimentazione strutturale dei servizi al cittadino per renderli fruibili nel tempo”.

 

“Il Covid e la pandemia ci hanno dato una opportunità ossia il Pnrr. Per questo Anci e i Comuni tutti si stanno impegnando per sfruttare al massimo le opportunità del Piano di Ripresa e Resilienza”. Così il segretario generale dell’ANCI, Veronica Nicotra, intervenendo alla tavola rotonda “Le regole e le procedure per il Pnrr” organizzata all’interno dell’evento “Missione Italia” in corso alla Nuvola di Roma.
Nicotra ha sottolineato come questa due giorni siano stati voluti e organizzati proprio per “tirare le fila del lavoro fatto in questi mesi. Un lavoro complesso che ha potuto contare sulla sinergia positiva di enti locali e governo e che sta portando ad una nuova metodologia di lavoro. Una sfida importante per i territori che solo da pochi anni hanno superato i vincoli del Patto di stabilità e non sono più vittime delle regole di finanza pubblica di contenimento”.

Prima del segretario generale dell’ANCI il delegato alla finanza locale dell’Associazione, Alessandro Canelli, ha indicato nella programmazione “la parola d’ordine che deve guidare i territori nella sfida del Pnrr. Il metodo Pnrr dovrà aiutare i Comuni a scegliere la strada più giusta e perseguire gli obiettivi con strategie condivise ed efficaci che tengano conto anche dei bilanci".
Canelli ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale tra governo e Comuni che ha permesso di affrontare al meglio anche i mesi di emergenza covid. “Una collaborazione, quella con il governo e quella tra pubblico e privato, che deve essere il fil rouge sul quale muoversi per raggiungere traguardi alti, sempre nel rispetto delle proprie competenze”.

Nelle sessione di apertura il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha ricordato come le città hanno “superato con successo la prima fase del Pnrr, quella dei bandi e delle risorse. Ora ci attende un momento cruciale che è quello dell’attuazione dei progetti. Le città avranno un ruolo centrale e un momento come questo voluto dall’Anci è significativo e importante per confrontarci e discutere di come migliorare le azioni”.

Dopo il lancio dello scorso aprile, in occasione dell’evento Missione Italia che si terrà a Roma presso il Centro Congressi La Nuvola nei giorni 22 e 23 giugno, la piattaforma EASY e lo staff di IFEL saranno presenti con un apposito spazio dove sarà possibile prendere visione della piattaforma e conoscere il progetto nel suo complesso. La piattaforma si inserisce nel quadro delle diverse attività messe in campo dai vari soggetti istituzionali per supportare gli investimenti pubblici, in particolare di fronte alla sfida dell’attuazione del PNRR.

Nel corso della due giorni Missione Italia, che mira a fare il punto sullo stato di attuazione degli investimenti e delle riforme che accompagneranno il Piano e vedranno la presenza di numerose personalità politiche e tecniche del paese, verranno trattati aspetti tecnici e tematici delle sei missioni del PNRR non solo nelle sessioni plenarie ma anche all’intero dei tavoli di co-working.

IFEL organizza, infatti,  anche un tavolo di co-working dal titolo: Il principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) nel PNRR: ambiti di applicazione e modalità di attuazione. L’applicazione del principio DNSH prevede che tutti i progetti contenuti e finanziati dal PNRR debbano essere conformi a questo principio, contribuendo in maniera sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici o limitandosi a non arrecare danni significativi all’ambiente. Il tavolo ha l’obiettivo di chiarire il campo di applicazione del principio DNSH nonché mettere in luce alcune delle opportunità di supporto che il sistema istituzionale nazionale offre alle amministrazioni che realizzano interventi attraverso il PNRR per il rispetto di questo principio. Il tavolo vedrà la partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, della CONSIP e di alcuni funzionati comunali impegnati nella realizzazione di interventi PNRR.

Si ricorda che, per partecipare a Missione Italia, è necessario iscriversi seguendo quanto indicato su questa pagina dove è presente anche il programma aggiornato. 

La Scuola Nazionale dell'Amministrazione la lanciato la prima Comunità di pratica dedicata ai Responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza, interistituzionale ed aperta anche ai contributi delle organizzazioni della società civile. La Comunità di pratica dei RPCT si inserisce nell’offerta formativa della SNA allo scopo di sviluppare un centro di apprendimento bottom-up e diffondere best practice trasversalmente alle amministrazioni sul tema dell’integrità, dell’etica e della legalità attraverso la condivisione di esperienze, strumenti e metodologie da parte dei RPCT.

Nello specifico essa rappresenta un importante strumento per l’apprendimento collaborativo e la disseminazione di conoscenza oltre ad essere un:

  • osservatorio qualificato della situazione attuale, con particolare riferimento alla fase di attuazione del PNRR e ai rischi di caduta dell’integrità
  • luogo di sperimentazione di modelli innovativi per la prevenzione della corruzione.

L'iniziativa SNA, sottolinea la Scuola, è in linea con le indicazioni del PNRR e con il Quinto Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto 2022-2023 che ha contribuito a creare.  

Per iscriversi alla Comunità di pratica, che sarà attiva dal 22 giugno, è possibile collegarsi a questo link. 

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari