Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Nell’evento promosso da IFEL, con il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione di ARC dell’Università Cattolica, il delegato alla finanza locale lancia l’idea della creazione del Ministero delle città per il rilancio dei territori e l’utilizzo sano delle risorse poste in essere.

“Creiamo il Ministero delle città perché in città si fanno politiche sociali, educative, sulla sicurezza urbana e sociale, di attrazione degli investimenti e le città crescono di più insieme ai cittadini, sulla base di progetti e situazioni premianti che incentivino agende di sviluppo territoriali”, così Alessandro Canelli, Presidente di IFEL lancia l’idea di creare il Ministero delle città alla presentazione del Progetto Valore Comune realizzato dalla Fondazione con la collaborazione ed il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione di ARC dell’Università Cattolica.

“La conoscenza della base territoriale, economica e sociale, su cui costruire interventi puntuali – ha proseguito Canelli - è fondamentale all’interno del processo programmatorio innovativo per avere un’agenda di sviluppo urbano connessa alla capacità relazioni e di ascolto. L’evento promosso da IFEL intende portare alla discussione come un nuovo modello di amministrazione comunale possa contribuire alla creazione di migliori impatti sull’ambiente, sulle realtà sociali e sulle economie locali. In questo contesto i Comuni possono avvantaggiarsi facilitando l’aggregazione e lo scambio tra pari, producendo valore comune e nuovo capitale sociale”.

La sperimentazione di Valore Comune, un progetto fortemente voluto da IFEL con il contributo della Fondazione Cariplo e la collaborazione di Arc dell’Università Cattolica, si inquadra in un contesto nazionale e internazionale a favore di processi locali di innovazione, a partire dal presupposto che i territori possano affrontare la complessità del presente attraverso nuove politiche di sviluppo sostenibili e partecipate. Il Valore Comune come amministrazione condivisa e territori generativi.

“L’idea di Valore Comune - ha spiegato il Direttore di IFEL Pierciro Galeone - è quello di promuovere forme strutturate di innovazione locale con la regia dell’amministrazione comunale, aggregando gli attori di una comunità, come istituzioni, imprese, sindacati, volontariato, associazioni tematiche e di filiera, Università. Intorno ad un patto generativo di comunità si può creare un accordo comune che definisca obiettivi strategici locali attraverso una declinazione territoriale dei 17 goals individuati dall’ONU quali driver per uno sviluppo equo, etico e sostenibile. Insieme alla Fondazione Cariplo e con la preziosa collaborazione del Centro di ricerca ARC dell’Università Cattolica IFEL ha in atto sperimentazioni con diverse realtà locali che ci hanno portato ad osservare come il welfare locale sia diventato, di fatto, la missione-chiave intorno alla quale aggregare le altre politiche per rispondere ai bisogni emersi dalla lettura delle condizioni del territorio e come driver dello sviluppo locale”.

Il covid, si è spiegato nel corso dell’evento, ha fatto conoscere ai servizi sociali comunali nuove famiglie e ha costretto a prendere in considerazione nuovi bisogni legati alle nuove povertà. IFEL, in questo contesto, ha generato WILL (Welfare Innovation Local Lab), che ha come capo fila il Comune di Bergamo e che coinvolge altri 8 Comuni come Ravenna, Reggio Emilia, Parma, Padova, Novara, Como, Mantova, Rovigo.

Tra gli interventi previsti, quello di Mauro Magatti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha puntato l’accento su tre elementi fondamentali nel quadro di un cambiamento globale nell’amministrare oggi le città. “Dalla percezione dei disagi sociali in aumento in una nuova epoca di cui non conosciamo bene i tratti – ha spiegato il sociologo - nel neologismo supersocietà digitale, passando per il welfare, che si incrocia alla questione ecologica e alla trasformazione dell’ambiente naturale attraverso anche azioni di integrazione sociale sia sul versante sanitario, sia sul lato conoscitivo, alle soglie del metaverso”.

Di misurazione del valore finanziario e di intreccio con le politiche pubbliche ha parlato Luigi Corvo di Open Impact dell’Università Bicocca, mentre Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo, ha portato il suo contributo illustrando quali siano le risorse per sperimentare nuove soluzioni e che tipo di esigenze emergono da parte dei Comuni in questa rivoluzionaria stagione di grandi investimenti richiesti dal Next Generation EU.

All’incontro hanno inoltre partecipato Michele Bertola, Direttore Generale Comune di Bergamo e Presidente ANDIGEL, Paolo Pezzana di ARC, Daniele Marchi, Assessore al Bilancio e Welfare Comune di Reggio Emilia ed infine Angelo Rughetti, Responsabile Osservatorio sugli Investimenti Comunali Fondazione IFEL, che presentando il progetto di IFEL ha definito Valore comune “come ricerca e innovazione applicata, forma di sperimentazione che non si ferma a tesi teoriche ma che si scontra con le amministrazioni, sia negli aspetti giuridici che economici, cambiando in bene o in male le cose e le persone di cui si occupano”.

Il video dell'evento è disponibile qui.

Si terrà a Roma il 30 maggio dalle ore 9.30 in poi, nella cornice della storica Centrale Montemartini nel quartiere Ostiense, la prima edizione degli Stati generali del patrimonio.

Sarà l’occasione, spiegano gli organizzatori dell’assessorato al patrimonio e alle politiche abitative del Comune di Roma, per avviare un confronto concreto tra l’amministrazione capitolina, le realtà sociali, accademiche e imprenditoriali della città su un tema, quello del patrimonio immobiliare di Roma Capitale, di rilevanza imprescindibile.

Alla mattinata di lavori, cui prenderà parte tra gli altri, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, parteciperanno anche il Direttore della Fondazione Pierciro Galeone e Simona Elmo che presenteranno il progetto Censimento del patrimonio. Al centro dell’intervento, l’importanza e le opportunità offerte dal censimento dinamico del patrimonio immobiliare di Roma quale passo fondamentale per avviare il necessario processo di valorizzazione dei beni pubblici in chiave di riqualificazione e opportunità collettiva.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming

La Fondazione IFEL opera costantemente come ente di ricerca e formazione per soddisfare le esigenze dei Comuni e mai come in questo particolare momento storico è fondamentale garantire competenze e conoscenze indispensabili per rispondere non solo alle sfide del PNRR ma anche alla gestione ordinaria in linea con le norme.

Da tale riflessione nasce Easy - Formazione a supporto degli investimenti, il nuovo piano formativo 2022-2023 studiato per permettere ai Comuni di approfondire un ampio spettro di temi legati al complesso mondo degli investimenti: dalla gestione ordinaria fino ai temi connessi all’attuazione degli interventi finanziati attraverso il PNRR.

Easy Formazione rappresenta una delle principali linee di sviluppo della Piattaforma Easy, lo strumento di supporto operativo agli investimenti comunali lanciato nel corso del 2022 dall’Osservatorio Investimenti comunali e dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL (guarda il video della presentazione qui). Il sito si inserisce all’interno delle attività IFEL di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno.

Gli ambiti della formazione

Le attività formative si dividono in quattro principali ambiti:

  • Aggiornamento sulla normativa di base, incentrato in particolare della formazione in riferimento al settore degli appalti e dei contratti pubblici.
  • Approfondimento legato all’attuazione del PNRR, coerentemente a quanto già attivato da IFEL su DNSH, gestione contabile e personale, gli appuntamenti hanno lo scopo di entrare nella disciplina attuativa connessa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
  • Amministrazioni che Innovano sono appuntamenti relativi ad argomenti attuali e innovativi, anche di carattere interdisciplinare, erogati in partenariato con strutture e/o soggetti specialistici.
  • Laboratori di Sviluppo dove ampio spazio è lasciato alla sperimentazione ed applicazione pratica dei contenuti teorici.

Il calendario completo e aggiornato delle sessioni formative è disponibile sulla pagina Easy - Formazione a supporto degli investimenti

Nell'ambito del Master di II livello organizzato dall'Università di Pavia in Amministrazione territoriale e politiche di sviluppo locale, con il patrocinio anche della Fondazione IFEL, sono previste agevolazioni per i dipendenti dei Comuni italiani eventualmente interessati ad iscriversi.

In particolare, nel caso di due o più iscrizioni provenienti da studenti che siano dipendenti dello stesso Comune è possibile usufruire di una riduzione di ciascuna quota di partecipazione al Master stesso pari al valore della terza rata. Inoltre per i dipendenti dei Comuni iscritti al Master è previsto anche l’accesso a contenuti didattici riservati e ulteriori rispetto al normale calendario delle attività.

 
TAG:

Di fronte alle grande sfide del contemporaneo il paradigma dell’amministrazione condivisa è la via per raggiungere positivi impatti sociali, ambientali ed economici. Di questo si parlerà nell’evento dal titolo Valore Comune - Amministrazione condivisa e territori generativi, che si terrà il 31 maggio, promosso da IFEL con il contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà trasmesso in diretta streaming.

LO SCENARIO

Il cambiamento climatico, il Covid e ora la guerra stanno mettendo profondamente in discussione i nostri modelli sociali ed economici. In questa situazione di grandi cambiamenti i territori e le comunità possono essere laboratori preziosi per favorire incontri, confronti e scambi dai quali far emergere e nei quali sperimentare possibili “forme di futuro” definite attraverso processi collaborativi: nuovi modi in cui le persone, le istituzioni, il sistema produttivo e quello della ricerca, riconfigurano significati, simboli e sistemi sociali, avvantaggiandosi delle grandi potenzialità dell’innovazione tecnologica. Inoltre, le crisi di questi ultimi tempi mostrano come la dimensione territoriale torni ad essere un riferimento importante anche per la creazione di nuove economie.
Gli attori di un territorio, dunque, compartecipano alla definizione della capacità del luogo di generare idee, soluzioni e impatti positivi.

IL TEMA DELL’EVENTO

All’interno degli ecosistemi locali le amministrazioni comunali possono giocare ruoli importanti nel supporto alla generatività dei territori, attraverso forme di co-progettazione, utilizzando risorse finanziarie o anche ripensando ai meccanismi della regolazione. Il nuovo paradigma dell’amministrazione condivisa va proprio in questa direzione e orienta i Comuni ad assumere un ruolo forte nella creazione di piattaforme che, da una parte, favoriscano i Comuni nella creazione delle risposte ai bisogni e, dall’altra, abilitino i cittadini, le associazioni, le imprese, e tutti gli altri attori del territorio, nella creazione e nella realizzazione di soluzioni più efficaci e condivise.

L’evento promosso da IFEL intende portare alla discussione come un nuovo modello di amministrazione comunale possa contribuire alla creazione di migliori impatti sull’ambiente, sulle realtà sociali e sulle economie locali. Come, cioè, i Comuni possano avvantaggiarsi della condivisione di idee, competenze, strumenti, soluzioni che arrivano dagli attori del territorio e, insieme, possano facilitare l’aggregazione e lo scambio tra pari, producendo valore comune e nuovo capitale sociale. Si discuterà anche di quali siano le modalità di supporto ai territori per non lasciarli soli nell’affrontare la grande complessità del contemporaneo.

COME PARTECIPARE

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione IFEL. Non è richiesta l’iscrizione ma sarà sufficiente collegarsi qui o accedere direttamente al canale YouTube.

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari