IFEL parteciperà al convegno "Tra partenariato pubblico privato e PNRR: i nuovi orizzonti per la rigenerazione urbana" organizzato a Pistoia per il 7 luglio 2022 da Ance Toscana con il patrocinio di ANCI Toscana.
L'incontro analizzerà, spiegano gli organizzatori, le possibilità offerte dai fondi del PNRR di favorire il pacchetto di azioni tese a recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio preesistente, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale e dell'edilizia ecocompatibile. Si vuole in particolar modo verificare la possibilità di acquisire risorse attraverso azioni di partnership fra pubblico e privato, in collaborazione con il sistema del credito.
In questo scenario Giorgia Marinuzzi di IFEL approfondirà il tema del PNRR dal punto di vista dei Comuni italiani, opportunità e questioni ancora aperte.
La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione qui.
Si informa che è stato diffuso un avviso pubblico per il conferimento di n.1 incarico di lavoro a tempo indeterminato da inserire all'interno del dipartimento economia locale e formazione di IFEL.
Il testo dell'Avviso e i relativi allegati sono accessibili nel portale Trasparenza della Fondazione IFEL al seguente link.
COME PARTECIPARE
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming.
Per poter partecipare in presenza all’evento, invece, è necessario scrivere una e-mail di iscrizione entro venerdì 8 luglio ore 13:00 al seguente indirizzo: .
Si ricorda ai che per poter accedere alla Sala Matteotti della Camera dei Deputati è necessario indossare la giacca.
GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO
IFEL parteciperà alla decima edizione del Festival della Soft Economy che si terrà dal 5 al 7 luglio a Treia, in provincia di Macerata. L'evento, che precede lo storico appuntamento del Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno La forza della sostenibilità in Italia oggi - sarà centrato sul tema della sostenibilità non come un vincolo astratto ma come chiave per gestire le difficili sfide del futuro. Affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, dichiarano gli organizzatori, ma è anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo.
Ulteriori dettagli sull'evento sono disponibili a questo link.
Nel corso della seduta straordinaria della Conferenza Stato città ed autonomie locali del 28 giugno 2022 è stata approvata la proroga del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione dei Comuni al 31 luglio prossimo, che verrà a breve formalizzata con apposito decreto del Ministro dell’Interno.
Si ricorda che la proroga riguarda anche i termini per l’approvazione o la modifica delle delibere relative alle entrate e, in particolare:
- l’approvazione delle delibere TARI (PEF-regolamento-tariffe), che sono state allineate con i termini di approvazione del bilancio dall’art. 43, comma 11 del dl 50/2022, qualora questi ultimi siano fissati in data successiva al 30 aprile di ciascun anno.
- le delibere relative alle aliquote dell'addizionale comunale IRPEF e con esse l'adeguamento ai nuovi scaglioni fiscali, introdotti dalla legge di bilancio 2022. Il decreto legge 73/2022 (Dl semplificazioni fiscali, art. 20) già introduce un ulteriore differimento al 31 luglio 2022 dei termini per l’approvazione delle delibere da parte dei Comuni, correlato all’adeguamento ai nuovi scaglioni.
Con la proroga al 31 luglio non c’è tuttavia alcun dubbio circa la facoltà degli enti di intervenire (o reintervenire) su tutti gli aspetti della disciplina dell’addizionale (aliquote per scaglioni, aliquota unica, quota esente).
Si ricorda che sempre in base al dl 73, per i Comuni nei quali nel 2021 risultano vigenti aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef differenziate per scaglioni di reddito e che non adottano la delibera di adeguamento ai nuovi scaglioni o non la trasmettono al Mef entro il termine ordinario del 20 dicembre, nel 2022 l'addizionale comunale si applica sulla base dei nuovi scaglioni di reddito e delle prime quattro aliquote vigenti nel Comune nell'anno 2021, ad eccezione dell'ultima, che viene eliminata (aliquota del 43% per redditi oltre i 75.000 euro).
Infine, si ricorda che, per effetto del decreto legge n.4/2022 (dl “Sostegni ter”, art. 13, co.5-bis), in caso di interventi di modifica alla disciplina fiscale che intervengano successivamente alla avvenuta approvazione del bilancio di previsione, il Comune provvede ad effettuare una semplice variazione del bilancio, anziché dover procedere ad una riapprovazione dello stesso. Questo dispositivo, ripreso anche nelle proroghe di settore, ha ormai carattere generale in forza del citato dl 4/2022.