Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Lunedì 14 novembre 2022 ripartono i webinar formativi previsti dal Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei RUP - annualità 2022-2023 - nell’ambito della PNRR ACADEMY, realizzata dalla Convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)- Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere e ITACA, IFEL e SNA, in collaborazione con la rete nazionale degli Osservatori regionali, Anac e Consip.

Per consultare il programma formativo completo del Piano nazionale clicca qui.

I webinar

I webinar, previsti dalla Unit 1 (Formazione di base) - Linea 2, sono finalizzati all’aggiornamento tecnico operativo dei RUP e del personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza. La Unit 1 si articola in 4 Moduli, ciascuno dei quali prevede 3 webinar, propedeutici tra loro, della durata di 2 ore ciascuno. Al termine di ciascun Modulo è previsto un test di valutazione (domande a risposta multipla), al superamento del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Questi i 4 moduli in programma:

MODULO 1 «Dalla programmazione alla progettazione»: Programma e calendario - ISCRIVITI
MODULO 2 «Dalla gara all’aggiudicazione» (in fase di programmazione)
MODULO 3 «Dalla stipula del contratto alla sua conclusione» (in fase di programmazione)
MODULO 4 «Concessioni e partenariato pubblico privato» (in fase di programmazione)

I webinar saranno registrati e consultabili on line sulla piattaforma nazionale. Al termine di ciascun Modulo formativo, coloro che avranno seguito almeno il 70% delle ore formative potranno sostenere il test di valutazione.

Chi può partecipare

A ciascun webinar potranno partecipare fino ad un massimo di 1.000 discenti appartenenti all’ambito regionale cui l’edizione è rivolta. In caso di overbooking, sarà disponibile entro le 24 ore dalla conclusione dell’evento online, la registrazione del webinar che sarà consultabile direttamente in piattaforma e consentirà a tutti gli utenti di poter ottenere l’attestato di partecipazione.

Informazioni utili

Tutte le attività formative saranno erogate, gratuitamente, nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Formazione per il Responsabile Unico del Procedimento
Per iscriversi ai webinar, accedere alla piattaforma. L’iscrizione consentirà di partecipare all'incontro utilizzando le credenziali di accesso alla piattaforma, pertanto non sarà necessario iscriversi a ogni singolo webinar. I link per accedere alla diretta saranno disponibili 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo: .

Si terrà l’11 novembre, presso l'Urban Center di Rovereto, l’evento di presentazione del volume L'altra faccia della Luna - Comuni ai margini tra quotidianità e futuro, promosso da IFEL ed edito da Rubbettino. 

Il volume, articolato in quattro parti e costruito grazie al contributo di 28 autori, è un racconto a più voci sull’universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili e interni che fanno del Paese la ricchezza del nostro territorio ma che, sempre più spesso, devono affrontare una serie di problemi impegnativi e complessi, a partire dal grave indice di spopolamento che Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT, nel suo contributo, chiama inverno demografico. 

A raccontare la dimensione territoriale della marginalità e a illustrare i focus specifici che compongono il volume, dai servizi di cittadinanza, alla scuola, passando per la medicina di prossimità e la mobilità sostenibile solo per citarne alcuni, vi saranno, oltre ai referenti istituzionali locali, anche i curatori del volume: Francesco Monaco e Walter Tortorella di IFEL.L’appuntamento è per le ore 18.00, presso il piano terra dell’Urban Center di Rovereto. L’evento è aperto a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti. E’ possibile iscriversi qui o scrivendo a: 

 

Nell’ambito della collaborazione già in atto con IFEL per ANCI, la Fondazione ha siglato stamattina con il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’intesa per incrementare le attività a favore degli enti locali

Continua la collaborazione tra IFEL e il Dipartimento per la programmazione il coordinamento della politica economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Progetto Easy al fine di supportare gli enti locali nella implementazione degli investimenti pubblici.

E’ stato infatti siglato un protocollo d’intesa che impegna IFEL e il DIPE a realizzare un insieme di attività volte ad approfondire, nelle modalità più opportune, la tematica degli investimenti pubblici, con particolare riguardo agli investimenti per i quali può essere conveniente il ricorso al partenariato pubblico-privato (PPP), anche con riferimento alle novità introdotte a livello normativo e attuativo dal PNRR.

Le attività oggetto dell’accordo, in particolare, riguardano la realizzazione di percorsi formativi finalizzati al trasferimento di competenze in materia di partenariato pubblico-privato, la realizzazione e divulgazione di materiale di supporto alla realizzazione di investimenti comunali finanziati attraverso PNRR e fondi nazionali o europei a gestione regionale, con particolare riferimento alla nuova Programmazione 21-27 della politica di coesione al Fondo Sviluppo e Coesione. Prevista anche la raccolta e condivisione dei dati, assunti nell’ambito dell’esercizio delle rispettive attività e competenze, riguardanti l’andamento degli investimenti pubblici e la realizzazione di studi, ricerche e pubblicazioni di analisi relative agli investimenti pubblici di interesse dei Comuni nonché il monitoraggio degli interventi messi in atto.

Infine, nell’accordo è previsto un tavolo tecnico che monitori negli anni il percorso fino al suo compimento al 31 dicembre 2026.

A oltre cinque anni dall’introduzione del Testo unico delle società a partecipazione pubblica è possibile stilare un bilancio sull’efficacia della nuova normativa in rapporto agli obiettivi perseguiti dal legislatore, sull’impatto che essa ha avuto sulle società a partecipazione pubblica e sulla risposta degli interpreti agli inevitabili problemi applicativi.
Per fare il punto su questi aspetti nonchè sulle novità intervenute a modificare l’assetto normativo originario e sulle interconnessioni con la disciplina recata dal Codice della crisi di impresa di recente introduzione, si terrà a Roma il 26 ottobre l'evento: Le società a partecipazione pubblica.

L'incontro, che si svolgerà dalle ore 14.30 alle 18 in via della Pilotta n. 4, è promosso dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, di concerto con CNN, CNF, ANCI, IFEL ed UTILITALIA. Sarà l'occasione per fare il punto sul tema grazie agli interventi di esponenti delle professioni e dell istituzioni tra i quali Alessandro Canelli, Presidente Fondazione IFEL, Delegato Anci per la Finanza Locale e Sindaco del Comune di Novara e Andrea Ferri, Responsabile Finanza locale Anci - IFEL.

COME PARTECIPARE
E' necessario prenotarsi all'evento tramite il link: https://eventi.commercialisti.it/ Coloro i quali non sono i scritti all'albo dei Dottori Commercialisti dovranno inserire il codice invito "OSPITESPP" per poter finalizzare la prenotazione. 

PROGRAMMA

INDIRIZZO DI SALUTO
Giulio BIINO, Presidente del Consiglio Nazionale Notariato
Alessandro CANELLI, Presidente Fondazione IFEL, Delegato Anci per la Finanza Locale, Sindaco del Comune di Novara
Guido CARLINO, Presidente della Corte dei Conti
Elbano DE NUCCIO, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Roberto GUALTIERI, Sindaco di Roma*
Maria MASI, Presidente del Consiglio Nazionale Forense

*in attesa di conferma


INTRODUZIONE AI LAVORI
Bernardo Giorgio MATTARELLA, Professore ordinario di diritto amministrativo presso Luiss Guido Carli – Dipartimento di giurisprudenza. Direttore del Centro di ricerche sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”


TAVOLA ROTONDA
Giancarlo ASTEGIANO, Vice Procuratore Generale in as segnazione alla Procura Generale della Corte dei Conti
Salvatore BILARDO, Ispettore generale capo I.Ge.PA della Ragioneria generale dello Stato
Harald BONURA , Avvocato in Roma
Antonio COLAIANNI, Direttore centrale della Direzione della Finanza Locale del Ministero dell’Interno
Giordano COLARULLO, Direttore Generale Utilitalia
Davide DI RUSSO, Commercialista in Torino Coordinatore scientifico dell’Osservatorio enti pubblici e società partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Rinieri FERONE, Consigliere Corte dei Conti, Presidente Osservatorio sulla finanza e contabilità degli Enti locali presso il Ministero dell'Interno
Andrea FERRI, Responsabile Finanza locale Anci - IFEL
Valeria FRANCHI, Consigliere Corte dei Conti – Vicecapo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico
Luigi MARATTIN, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati
Veronica NICOTRA, Segretario Generale ANCI
Aristide POLICE, Avvocato in Roma Ordinario di diritto amministrativo nell'Università di Roma Tor Vergata

CONCLUSIONI
Tommaso MIELE, Presidente aggiunto della Corte dei conti, Presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, Direttore della Rivista della Corte dei conti

Moderatore
Gianni TROVATI, Giornalista del Sole 24 Ore.

Scarica qui il programma in pdf. 

E' online il nuovo portale Formazione Nazionale appalti, promosso e attivato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti soprattutto per i piccoli Comuni. Il nuovo sito web nasce con l'obiettivo di supportare al meglio il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Responsabile unico del procedimento (Rup) e degli altri operatori che intervengono nei contratti pubblici, piano formativo che è evoluto negli anni per rispondere in modo sempre più efficace ai cambiamenti in atto.

Attuato in collaborazione con ITACA, IFEL e SNA e coordinato dal Ministero - Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere, il Piano è stato rafforzato e indirizzato nel tempo, attraverso l’iniziativa ‘Pnrr Academy’ voluta dal Ministro Enrico Giovannini, verso la formazione specifica sulle modalità e procedure per la realizzazione delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo dimostra l'obiettivo del piano di formazione: in linea con la strategia sulla professionalizzazione sui contratti pubblici prevista dal PNRR, mira a fornire al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza un insieme di conoscenze a carattere specialistico, di natura giuridica, economica e merceologica, indispensabili per la corretta applicazione della disciplina sugli appalti. Lo scorso anno, attraverso il programma di Pnrr Academy, sono stati organizzati corsi online e webinar che hanno formato 18.000 operatori sulle procedure degli appalti. 

Raggiungibile al link https://formazionenazionaleappalti.it/, il sito ospita l’offerta didattica programmata e aggiornata e permette di partecipare ai corsi che verranno erogati e resi fruibili mediante la più ampia varietà di dispositivi (PC, smartphone, tablet). Sono previste diverse linee formative con l’obiettivo di migliorare la specializzazione delle stazioni appaltanti e le loro capacità di approvvigionamento di beni, servizi e lavori, anche alla luce della imminente riforma della normativa. Dal portale si potrà inoltre accedere ad altre iniziative a supporto della didattica, tra cui forum di discussione suddivisi per singoli corsi e tematiche, archivi contenenti i materiali dei corsi e le registrazioni video delle lezioni.
Il portale è liberamente accessibile e permette un collegamento diretto, previa registrazione, con la piattaforma di gestione e realizzazione dei corsi.

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari