Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

Nel quadro delle attività di Supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio Investimenti comunali e il Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL a partire dal 2021 è stato costituito un tavolo di lavoro congiunto tra IFEL e la Ragioneria Generale dello Stato, in particolare con il gruppo che si occupa di DNSH all’interno dell’Unità di missione NEXT GEN EU, attraverso cui sono state definite e realizzate le attività di supporto alle amministrazioni comunali relative al principio DNSH.

Oltre alla predisposizione dei webinar formativi, delle FAQ e dei moduli per la raccolta dei quesiti, al fine di supportare i Comuni nella corretta applicazione del principio DNSH, IFEL ha dato avvio alla realizzazione di un Vademecum DNSH che si compone di diversi Quaderni operativi e due allegati che verranno rilasciati periodicamente nei prossimi mesi. Il Vademecum DNSH è quindi l’insieme dei Quaderni operativi e dei relativi allegati. Il Vademecum è nato allo scopo di indirizzare RUP e progettisti verso riferimenti metodologici e tecnici utili a dimostrare il rispetto del principio DNSH.

Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ciascuna schede, si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare e le indicazioni per la predisposizione degli atti di gara.

Il Quaderno operativo n. 1 è relativo all’ambito Edilizia e Cantieristica contiene e dettaglia le Schede tecniche della Guida operativa numero 1 “Costruzione di nuovi edifici”, 2 “Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali” e 5 “Interventi edili e cantieristica generica non connessi con la costruzione/rinnovamento di edifici”.

Il Vademecum DNSH si compone di diversi quaderni operativi e due allegati. Nell’Allegato 1 è presente un fac-simile di Relazione DNSH, che potrà essere utilizzato per dimostrare il rispetto del principio DNSH nel progetto. Parimenti, il facsimile potrà essere inserito all’interno della Relazione di sostenibilità dell’opera nei casi in cui essa è prevista dalle Linee Guida MIMS per la redazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica delle opere pubbliche.

VADEMECUM DNSH di IFEL

Quaderno Operativo 1 - Ambito Edilizia e Cantieristica  
Quaderno Operativo 2 - Ambito Impianti

Quaderno Operativo 3 - Ambito Strade, trasporti e mobilità sostenibile
Quaderno Operativo 4 - Ambito raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio


ALLEGATI TECNICI
Vademecum DNSH - Allegato 1 Verifica e asseverazione del rispetto del principio DNSH Verifica e asseverazione del rispetto del principio DNSH 
Vademecum DNSH - Allegato 2 (facsimile editabile) Supporto e analisi del rischio climatico


CHECKLIST ASSISTITE 

Allegato Checklist Scheda 1 - Costruzione di nuovi edifici

Allegato Checklist Scheda 2 - Ristrutturazione e riqualificazione di edifici

 

Il presente volume è il primo Quaderno operativo che compone il più ampio Vademecum DNSH di IFEL, ovvero una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione a 360° del principio DNSH.

Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ciascuna scheda, si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare e le indicazioni per la predisposizione degli atti di gara.

Il presente Quaderno operativo n. 1 è relativo all’ambito Edilizia e Cantieristica: contiene e dettaglia le Schede tecniche della Guida operativa numero 1 “Costruzione di nuovi edifici”, 2 “Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali” e 5 “Interventi edili e cantieristica generica non connessi con la costruzione/rinnovamento di edifici”.

NOTA
Nel marzo 2023, in seguito ad ulteriori approfondimenti, il Quaderno operativo 1 è stato aggiornato e rivisto in alcuni contenuti di dettaglio. Le modifiche hanno riguardato la Scheda 5 e sono state volte in particolare a chiarire ulteriormente che i criteri esposti sono da ritenersi premiali e non obbligatori, come nel caso dei criteri di efficienza energetica con riferimento ai mezzi d’opera. Tali aggiornamenti, tuttavia, non modificano la sostanza dei contenuti della prima versione rilasciata a dicembre 2022, in coerenza con la Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH di cui alla circolare RGS-MEF n. 33 del 13 ottobre 2022.

Presenti in città il Presidente Alessandro Canelli e il Direttore Pierciro Galeone per la firma dell'accordo

È stato firmato oggi a Palazzo delle Aquile il protocollo d'intesa tra il Comune di Palermo e IFEL a supporto di una maggiore efficienza dell'azione amministrativa, economico-finanziaria e delle strategie di gestione e riscossione dei tributi, anche in riferimento ai Comuni della Città Metropolitana di Palermo.

Oltre al sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e al presidente della Fondazione, Alessandro Canelli, sindaco di Novara, erano presenti il vicesindaco di Palermo, Carolina Varchi, il Direttore IFEL, Pierciro Galeone e il professore di Diritto tributario Angelo Cuva, coordinatore del Tavolo tecnico fiscalità e bilanci degli enti locali della Città metropolitana di Palermo.

“IFEL, sin dalla sua nascita nel 2006, ha per missione quella di supportare i  Comuni e le Città metropolitane in materia di finanza, contabilità e fiscalità, per migliorarne la funzione accertativa, di agevolazione dei processi digitali di integrazione nella pubblica amministrazione”, commenta così a margine Alessandro Canelli, il Presidente di IFEL che spiega, “come già siglato con Roma Capitale ed è in corso per altre realtà, la collaborazione con il Comune di Palermo è coerente con le nostre finalità istituzionali ed utile non solo al miglioramento della gestione dell'amministrazione comunale, ma anche alla sperimentazione di soluzioni innovative, know-how e buone pratiche da potere eventualmente estendere all'insieme dei Comuni italiani”.

«Esprimo soddisfazione per la firma di questo protocollo, grazie al quale il Comune, per trentasei mesi, potrà godere del supporto tecnico di IFEL. Ciò consentirà un’accurata ricognizione dell’attuale situazione economica e finanziaria, propedeutica all’avvio di un processo di digitalizzazione per un progressivo miglioramento dell’efficienza dell’azione amministrativa, all’insegna di una maggiore trasparenza», afferma il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

«Oltre ad ottenere il supporto tecnico necessario per un’approfondita analisi del bilancio e per il rafforzamento del processo di accertamento e riscossione dei tributi, daremo attuazione ad uno degli obiettivi strategici del Comune come quello del decentramento amministrativo, rivedendo processi e competenze che regolano il funzionamento delle otto circoscrizioni», spiega invece il vicesindaco Carolina Varchi.

Con il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’interno in data 22 novembre 2022 sono stati approvati 4 manuali d’istruzioni operativi utili a chiarire le procedure, gli adempimenti, gli obblighi e le scadenze connessi al monitoraggio e alla rendicontazione e controllo attraverso il sistema informatico Regis dei progetti PNRR finanziati attraverso le seguenti investimenti:

  • M2C4 | Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni;
  • M5C2 | Investimento 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale;
  • M5C2 | Investimento 2.2: Piani Urbani Integrati.

Il ciclo di webinar si rivolge a tutti i Soggetti Attuatori di progetti ammessi a finanziamento all’interno di queste specifiche missioni, per le quali il Ministero dell’interno ha redatto specifici manuali d’istruzione operativi per ciascuna fase di realizzazione, al fine di garantire la piena attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione dei singoli interventi. I manuali hanno lo scopo di offrire agli enti locali una guida tecnico-metodologica per l’attuazione, il monitoraggio, il controllo e la rendicontazione delle spese, nonché della documentazione da produrre e conservare a comprova del conseguimento di milestone e target, così da poter attestare il contributo di ciascuna misura contenuta nel PNRR.

Al fine di approfondire nel dettaglio il contenuto dei manuali e dei relativi allegati, nonché le procedure di caricamento e gli adempimenti necessari da espletare attraverso il sistema informatico Regis, ANCI e la Fondazione IFEL, nell’ambito di una convenzione IFEL-MEF-MINT, hanno pianificato un ciclo di quattro webinar che si sono svolti tra dicembre 2022 e gennaio 2023, a cui sono stati invitati a partecipare tutti i Comuni, i RUP e i funzionari tecnici beneficiari di contributi PNRR, in particolare per i progetti finanziati da Piccole e Medie opere, Rigenerazione urbana e Piani Urbani Integrati, e uno dedicato a fornire risposte ai quesiti raccolti durante i webinar già realizzati.

Il calendario della formazione 2022-2023

7 aprile 2023
Ore 10.30 - 12.00
Manuali operativi Piccole e Medie opere. Risposte a quesiti e questioni trasversali agli investimenti - Iscriviti qui 

15 dicembre 2022
Ore 11:30 - 13:30
Manuale operativo A | Monitoraggio, rendicontazione e controllo nelle c.d. piccole opere M2C4 Investimento 2.2 (art. 1, commi 29 ss., Legge n. 160/2019). Video e Slide

21 dicembre 2022
Ore 11:30 - 13:30
Manuale operativo B | Monitoraggio, rendicontazione e controllo nelle c.d. medie opere M2C4 Investimento 2.2 (ex art. 1, commi 139 ss., Legge n. 145/2018). Video e Slide 

11 gennaio 2023
Ore 11:30 - 13:30
Manuale operativo C | Monitoraggio, rendicontazione e controllo di interventi di rigenerazione urbana M5C2 Investimento 2.1. Video e Slide 

12 gennaio 2023
Ore 11:30 - 13:30
Manuale operativo D | Monitoraggio, rendicontazione e controllo nei Piani Urbani Integrati M5C2 Investimento 2.2. Video e Slide 

 

Slide relative all'evento "Giornata della Trasparenza IFEL 2022" che si è svolto il 2 dicembre 2022 presso la sede IFEL a Roma e in diretta streaming. 

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari