Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Dal Piemonte arrivano 65 milioni di euro per sbloccare pagamenti in conto capitale degli enti locali: ai comuni subalpini sono andati oltre 49 milioni, il resto (poco più di 16 milioni) è finito alle province. La regione guidata da Roberto Cota è la prima a dare attuazione, per quest'anno, al cosiddetto Patto regionale verticale incentivato.

Pubblicato in: Pagamenti

Relatori e governo provano a chiudere il cerchio sulle ultime (limitate) modifiche al decreto che sblocca poco meno di 40 miliardi di pagamenti della Pubblica amministrazione. La giornata di ieri è servita ai relatori del provvedimento all'esame della commissione Bilancio del Senato - Giorgio Santini del Pd e Antonio D'Alì del Pdl - per un confronto con il governo. L'esecutivo ha aperto ad alcune mirate correzioni.

Pubblicato in: Pagamenti

I meccanismi messi in campo dallo «sblocca-debiti» per disincagliare i pagamenti arretrati della Pubblica amministrazione puntano con decisione verso Sud e offrono un termometro fedele dei diversi gradi di difficoltà che imprigionano i bilanci degli enti territoriali. A riprova del fatto che l'intervento urgente è stato essenziale per allentare un po' il cappio dei crediti incagliati sulla vita di aziende spesso in attese pluriennali della liquidazione delle fatture, ma che senza una riforma strutturale il problema rischia di ricrearsi in pochi mesi. Non solo per colpa del Patto di stabilità.

Pubblicato in: Pagamenti

Più liquidità alle imprese, strette nella morsa del credit crunch: una battaglia giocata su più fronti, primo fra tutti il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione, con il decreto in via di approvazione al Senato. La sfida della produttività, per superare quel gap di oltre 20 punti che ci divide dalla Germania, spostando il baricentro sempre di più in azienda, come prevede l'accordo firmato a novembre dell'anno scorso, che detassa gli aumenti salariali che consentono all'impresa di essere più produttiva. Passando per il pressing su quella che Giorgio Squinzi ha sempre definito la madre di tutte le riforme: la semplificazione burocratica e normativa.

Pubblicato in: Pagamenti

La fattura cartacea delle forniture alle pubbliche amministrazioni ha i giorni contati: al più tardi, entro due anni, la fatturazione dovrà avvenire in forma elettronica. Lo stabilisce il decreto del ministro dell'economia del 3 aprile 2013, n. 55, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 118 di ieri, 22 maggio 2013, che approva il regolamento per l'emissione, trasmissione e ricezione della fattura elettronica nei rapporti con le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 209, della legge n. 244/2007, in attuazione di quanto previsto dalla legge stessa.

Pubblicato in: Pagamenti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari