Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Nell’ambito del azioni di supporto tecnico ai Comuni del Mezzogiorno per la realizzazione del censimento delle terre abbandonate e/o incolte disponibili per l’attuazione di piani di valorizzazione sul territorio comunale, il Progetto SIBaTer – Supporto Istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre, mette a disposizione dei Comuni un primo “kit” composto da modelli procedurali e schemi di atti/strumenti amministrativi, utili alla ricognizione e al coinvolgimento di terreni privati in piani di valorizzazione e recupero di terre comunali inutilizzate.

Guida alla consultazione

Il kit “Strumenti, atti, procedure per ricognizione e coinvolgimento di terreni privati in processi di valorizzazione di beni pubblici” consiste in un “pacchetto di documenti”: l’indice dei documenti resi disponibili è corredato da note esplicative relative ai modelli procedurali e agli schemi di atti/strumenti amministrativi messi a disposizione in formato word e dunque liberamente utilizzabili e modificabili dai Comuni, in linea con le rispettive esigenze. Questo il dettaglio degli strumenti compresi nel kit:

Il secondo kit SIBaTer riguardante procedure, atti e strumenti per la realizzazione di attività di ricognizione e censimento dei terreni comunali abbandonati e/o incolti, eventualmente con il supporto della Task force di Progetto, sarà reso disponibile a giorni.

Entrambi i kit SIBaTer vanno consultati unitamente al “Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni”, di cui rappresentano la “casetta degli attrezzi”. Sul “pacchetto” completo (Vademecum e due kit) per il censimento delle terre comunali è in programma un webinar di approfondimento.

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione

Lo schema di regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali, che ora pubblichiamo, fa seguito all’interesse degli operatori comunali sul tema, rimanendo quanto mai necessario che le amministrazioni si dotino di strumenti adeguati e più efficienti per gestire al meglio le entrate proprie, divenute negli anni il principale sostegno per la loro azione.

Lo schema che proponiamo non riflette le problematiche connesse alla fase di emergenza attualmente in corso, per le quali si rinvia alla normativa specifica, tuttora in evoluzione, sulla quale Ifel interverrà con una specifica nota di approfondimento.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 02 aprile 2020 - Web - talk: il lavoro agile Aspetti organizzativi e modalità attuative - Relatore - Santo Fabiano…
Registrazione relativa al webinar del 02 aprile 2020 - Web - talk: il lavoro agile Aspetti organizzativi e modalità attuative - Relatore - Santo Fabiano -…
Slide relative al webinar del 03 aprile 2020 - La mappatura dei processi e la valutazione del rischio di corruzione - Relatore -…

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari