Come annunciato in occasione della pubblicazione del primo kit “SIBaTer” per ricognizione e coinvolgimento di terreni privati in processi di valorizzazione di beni pubblici, prosegue il supporto tecnico del Progetto SIBaTer – Supporto Istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre a beneficio dei Comuni del Mezzogiorno per la realizzazione del censimento delle terre abbandonate e/o incolte con la pubblicazione di un secondo “kit” che mette a disposizione strumenti, atti, procedure per censimento e attività di pianificazione su terre comunali.
Come il primo, anche il secondo kit “Strumenti, atti, procedure per ricognizione, censimento e attività di su terre comunali” consiste in un “pacchetto di documenti”: l’indice dei documenti resi disponibili è corredato da note esplicative relative ai modelli procedurali e agli schemi di atti/strumenti amministrativi messi a disposizione in formato word e dunque liberamente utilizzabili e modificabili dai Comuni, in linea con le rispettive esigenze. Questo il dettaglio degli strumenti compresi nel kit:
Entrambi i kit SIBaTer vanno consultati unitamente al “Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni”, di cui rappresentano la “casetta degli attrezzi”. Sul “pacchetto” completo (Vademecum e due kit) per il censimento delle terre comunali è previsto un webinar di approfondimento il 22 aprile p.v.. A breve, nella sezione Formazione sarà pubblicato il programma del seminario on line.
Con il voto di fiducia del Senato di ieri, 9 Aprile, è stato approvato il decreto legge n. 18/2020, recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da covid –19” (AS 1766S), nel quale sono confluiti gli altri 3 decreti legge per l’emergenza COVID-19 : decreto legge n. 9 (famiglie e imprese); d.l. n. 14 (sanità), d.l. n. 11 (giustizia).
Nei prossimi giorni pubblicheremo la nota di lettura ANCI-IFEL del d.l. 18 aggiornata con le modifiche di maggior interesse per i Comuni e le Città Metropolitane introdotte dal Parlamento. Si ritiene comunque opportuno anticipare che il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione 2020 è stato rinviato al 31 luglio 2020 ed il termine per l’approvazione del rendiconto di gestione dell’anno 2019 è stato rinviato al 30 giugno 2020.