Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

A seguito dell’azione di sensibilizzazione e delle reiterate richieste avanzate da ANCI-IFEL ai Ministri competenti, nella riunione di ieri la commissione ARCONET ha convenuto che il comma 2 dell’art. 232 del TUEL debba intendersi nel senso che i comuni fino a 5.000 abitanti possono non tenere la contabilità-economico patrimoniale fino al 2017 incluso.

Sull’argomento è stata oggi pubblicata una risposta di Arconet (FAQ n. 30) sul sito della Ragioneria Generale dello Stato.

Conseguentemente, diviene facoltativa per i comuni fino a 5.000 abitanti anche la redazione del bilancio consolidato con riferimento all’esercizio 2017 (art. 233-bis, comma 3 TUEL).

Tale orientamento verrà ufficializzato con un comunicato che verrà pubblicato nelle prossime ore a cura del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La facoltà di non predisporre il conto economico e lo stato patrimoniale per l’anno 2017 deve essere oggetto di esplicita deliberazione, ovvero attestata all’interno della deliberazione di approvazione del rendiconto della gestione 2017.

Si ricorda inoltre che ANCI ed IFEL hanno richiesto un intervento urgente al fine di promuovere una norma che consenta stabilmente, alla generalità dei comuni, di presentare la documentazione economico-patrimoniale entro il 31 luglio, successivamente al rendiconto della gestione (ved. documento ANCI-IFEL del 23 marzo scorso, che ripubblichiamo in allegato).

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 13 aprile 2018 - Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo -…
Pubblicato in: Appalti e contratti
Registrazione video relativa al webinar del 13 aprile 2018 - Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo …
Pubblicato in: Appalti e contratti

Il prossimo 9 maggio dalle 9.00 alle 13.30, su iniziativa di IFEL e ANCI, si terrà il Convegno dedicato alle “Prospettive di innovazione nella gestione dei rifiuti urbani nei Comuni: best practice e riflessioni sulla tariffazione puntuale”, presso Roma Eventi Fontana di Trevi - Sala Manzoni, in Piazza della Pilotta 4, Roma.

L’evento si pone nell’ambito di un approfondimento che IFEL ha avviato sul tema della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani, cui sono stati dedicati dei webinar di formazione, riscontrando l’esigenza di colmare alcuni vuoti determinati da normativa incerta e da una giurisprudenza rigida, che hanno creato un quadro in cui i Comuni riescono a muoversi con molte incertezze, dando luogo a scelte molto diversificate sul territorio nazionale.

Al Convegno saranno presentate una serie di best practice sia di Comuni che hanno scelto di applicare lo strumento della “Tari puntuale”, rimanendo nell’ambito del tributo, sia di Comuni che hanno intrapreso la strada di una “tariffa-corrispettiva”, realizzando sistemi di misurazione puntuale. A margine delle best practice, gli esponenti di Istituzioni coinvolti nel tema della tariffazione puntuale dei rifiuti tra i quali Arera, Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e Utilitalia, si confronteranno sulle opportunità, i rischi ed i benefici di entrambi gli strumenti.

INFO EVENTO 

La partecipazione al convegno è gratuita.
Per questioni organizzative si prega di confermare la propria partecipazione entro il 7 maggio 2018 all’indirizzo mail: 

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Il prossimo 19 aprile, presso l’Aula 1 della sede di via Pompeo Magno 22, l’Università di Roma LUMSA organizza il convegnoUnitarietà negli studi di finanza pubblica”, per la presentazione del "Manuale di scienza delle finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica" a cura di Antonio Uricchio - Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Vito Peragine – Professore Ordinario di Economia Politica, UNIBA e Mario Aulenta, Professore Aggregato di Diritto tributario, UNIBA.

Curatori e autori hanno inteso orientare la propria indagine sul complesso degli atti economici e giuridici che lo Stato e gli altri enti territoriali politici pongono in essere in ordine all'acquisizione, all'amministrazione ed all'erogazione di mezzi finanziari ai fini del perseguimento dei loro fini ed obiettivi (sia sul versante dell'entrata che della spesa). L'opera, per le riflessioni scientifiche contenute, appare particolarmente importante per studenti e studiosi, per l'esperienza professionale dei decisori politici e degli amministratori pubblici e per i dirigenti e funzionari di uffici finanziari, oltre che per coloro i quali si avvicinano alle diverse discipline coinvolte, in vista di prove concorsuali (magistratura contabile, amministrazioni finanziarie, enti locali). 

Saranno presenti: LUMSA, UNIBA, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Venezia, MEF, Ragioneria generale dello Stato, ANCI-IFEL, PCM, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Puglia, Roma Capitale.

In allegato, il programma del Convegno. 

 

Pubblicato in: Contabilità e Bilancio

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari