Eurostat ha presentato delle prime stime sull’inflazione europea a marzo 2018; un’inflazione che raggiunge l’1,4%, in rialzo dello 0.3 % rispetto a febbraio.
Secondo le stime dell’istituto di statistica europeo l’alcol, il tabacco e il cibo sono, nel dettaglio, le componenti dove questo dato è più alto. Stiamo parlando del 2,2%, più di un punto percentuale in più rispetto a febbraio. A seguire vi è il settore dell'energia, sostanzialemente stabile rispetto a febbraio (2,1% contro il 2,0%).
In allegato il documento Eurostat
Sono usciti gli andamenti dei prezzi delle case relativi al quarto trimestre 2017; secondo le stime di Istat è sostanzialmente stabile il dato che concerne l'indice dei prezzi delle abitazioni, attestandosi con un aumento dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Se il dato lo si compara con lo stesso periodo del 2016 ecco una diminuzione dello 0,3%. Questo riferimento negativo è dovuto principalmente dal calo dei prezzi del delle abitazioni esistenti.
In media i prezzi delle abitazioni calano dello 0,4% nel 2017 rispetto al 2016; in ogni caso, nonostante vi sia la presenza di questo nuovo calo, il sesto consecutivo, quest’ultimo rilevamento è decisamente il più contenuto. Questo contenimento del dato negativo è dovuto anche dalla ripresa dei volumi di compravendita che segnano un +5,1%. Dall’inizio della crisi, datata attorno al 2010, i prezzi delle case sono calta in media del 15,1%, addirittura del 20% per le case non nuove.
In allegato il documento Istat