Promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale, attraverso un percorso educativo, dei dipendenti e del personale di Pubblica Amministrazione ed enti locali con un focus specifico sulle attività e gli investimenti di partenariato pubblico-privato (PPP). E’ l’obiettivo del Protocollo d’Intesa sottoscritto da IFEL e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Una cooperazione istituzionale che permetterà alla Fondazione istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) di cogliere le opportunità offerte dal Programma InvestEU, avvalendosi del sostegno in ambito tecnico e finanziario di Cassa in forza del suo ruolo di Advisory Partner della Commissione Europea nell’ambito del Polo di Consulenza promosso dall’Unione Europea.
In dettaglio, IFEL perseguendo l’obiettivo di fornire strumenti conoscitivi in grado di contribuire allo sviluppo e aggiornamento delle capacità amministrative dei Comuni, intende promuovere studi, seminari e iniziative formative e culturali che possano trasferire competenze finalizzate alla gestione delle fasi di analisi e realizzazione di investimenti, inclusi anche quelli previsti dal PNRR, in base agli schemi del partenariato pubblico-privato.
Nell’ambito della collaborazione, le cui attività ricadranno sull’intero territorio nazionale con particolare attenzione alle città di media e piccola dimensione, saranno sviluppate linee di intervento nel merito della transizione digitale, ecologica e di valorizzazione del patrimonio attraverso iniziative di riqualificazione e rigenerazione urbana. Previste tre cicli di iniziative formative, un grande evento con la collaborazione anche di altri soggetti interessati alle tematiche oggetto del Protocollo. IFEL, inoltre, attiverà a breve uno sportello operativo con 40 focus informativi sul PPP per i comuni in un anno con esperti del settore.
L’attività di consulenza di CDP a favore della Fondazione riguarda in particolare: la redazione di manuali operativi e documenti divulgativi a beneficio degli enti pubblici al fine di migliorare l’impatto qualitativo e quantitativo dell’attività, soprattutto in ambito locale; la realizzazione di analisi e approfondimenti su tematiche riguardanti le operazioni di partenariato pubblico-privato; la definizione di iniziative di assistenza formativa e tecnica anche in materia di finanza di progetto.
Infine, si segnala che si è già insediato il tavolo tecnico che attuerà a breve il piano d’azione.
Torna l’appuntamento annuale con l’Assemblea ANCI che quest’anno sarà ospitata dal 24 al 26 ottobre a Genova. Un’edizione che punta, come dichiara lo slogan scelto, “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia”, a mettere al centro della riflessione l’impegno dei territori e dei loro primi cittadini in un contesto socioeconomico carico di sfide.
“Alla vigilia della legge di bilancio per il 2024” chiarisce il Direttore Pierciro Galeone “la Quarantesima Assemblea nazionale dell’ANCI rappresenta un’occasione importante di riflessione e di dialogo sul nuovo contesto in cui si trovano ad agire i Comuni italiani, fortemente gravato dall’inflazione e da maggiori pressioni sui servizi sociali e con un ingente impegno sugli investimenti legati all’attuazione degli obiettivi del PNRR.”
La Fondazione partecipa a questa edizione dell’Assemblea con l’intervento del Presidente Alessandro Canelli al panel del 26 ottobre: “Le risorse per il bilancio: le priorità dei Sindaci”.
Inoltre, offre ai partecipanti quattro importanti eventi a latere: “Digitalizzazione dei pagamenti, Codice degli appalti, PNRR, DNSH e ReGis, sono alcuni dei capitoli che le nostre iniziative approfondiranno nella cornice dei lavori dell’Assemblea e su cui concentreremo l’attenzione” spiega Galeone. “Tante sono le partite che i nostri Comuni dovranno affrontare per garantire quello sviluppo e quella crescita necessaria ai nuovi bisogni dei cittadini e per questo motivo l’impegno di IFEL è fortemente orientato a supportarli con strumenti adeguati in questo momento così delicato e complesso.”
I lavori dell’Assemblea sono trasmessi anche in diretta streaming così come gli eventi a latere di IFEL. E' possibile seguire gli incontri IFEL, oltre che in presenza, anche in streaming sul canale YouTube della Fondazione.
EVENTI A LATERE
La sperimentazione per la completa digitalizzazione dei pagamenti attraverso SIOPE+ e l’allineamento della PCC
25/10/2023 - Ore 10.00 - Sala IFEL
L’evento sarà l’occasione per fare il punto sul progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC), a partire dalla sperimentazione avviata il 25 settembre con l’Avviso IFEL.
GUARDA IL VIDEO
Il codice degli appalti e l’azione di rafforzamento amministrativo continua
25/10/2023 – Ore 11:30 - Sala IFEL
L’evento, organizzato nell’ambito della PNRR Academy realizzata da MIT-ITACA-IFEL-SNA (annualità 2023/2024), fa il punto sul tema del nuovo Codice degli Appalti, anche alla luce delle esigenze formative espresse dai RUP e delle iniziative messe in campo per far fronte alle esigenze di qualificazione del capitale umano.
GUARDA IL VDEO
Comuni e democrazia attiva. Presentazione del VI Rapporto Ca' Foscari sui Comuni
25/10/2023 - Ore 14.30 - Sala IFEL
Il Rapporto Ca’ Foscari sui Comuni, giunto alla sua VI edizione prosegue l’esame, avviato lo scorso anno, del modo in cui gli enti di prossimità si stanno muovendo dentro il PNRR.
GUARDA IL VIDEO
Il supporto IFEL ai Comuni per l'attuazione del PNRR. Le azioni su ReGiS e DNSH
25/10/2023 - Ore 16.00 - Sala IFEL
Saranno evidenziate criticità connesse all’attuazione degli interventi PNRR nonché strumenti e azioni di supporto realizzati dal sistema ANCI-IFEL. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di supporto per i Comuni per la corretta alimentazione del sistema ReGiS e l’applicazione del principio DNSH agli investimenti PNRR.
GUARDA IL VIDEO
Presso lo stand IFEL, infine, saranno disponibili molte nuove pubblicazioni:
Il 16 ottobre 2023 prende il via il nuovo percorso formativo specialistico organizzato nell’ambito della PNRR Academy, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e realizzata da IFEL, ITACA e SNA, con il coinvolgimento della Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, e la collaborazione di ANAC e CONSIP. Il Piano mira a fornire ai RUP, al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza un insieme di conoscenze a carattere specialistico, indispensabili per la corretta applicazione della disciplina sui contratti pubblici.
La proposta formativa 2023/2024 della PNRR Academy è stata programmata in coerenza con la “strategia professionalizzante”, in attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR. Il Piano di formazione 2023-2024 contribuisce quindi al perseguimento dei target previsti per la realizzazione dei progetti finanziati da Next Generation EU, oltre che essere in linea con la Raccomandazione (UE) 2017/1805 della Commissione Europea e a ProcurcompEU. Inoltre, la nuova azione formativa è strettamente correlata al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.
I CORSI
Il percorso consta di 22 webinar della durata di 2,5 ore ciascuno, che si svolgeranno tutti i giorni (orario 9.00-11.30) dal 16 ottobre al 21 novembre 2023. Al termine del percorso formativo, i partecipanti che avranno seguito (in modalità sincrona o asincrona) almeno l’80% delle ore previste dal percorso potranno sostenere un test di 15 domande a risposta multipla, al superamento del quale riceveranno un attestato.
DESTINTARI
RUP, centrali di committenza e stazioni appaltanti del centro-nord. La seconda edizione, a favore delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti del centro-sud, sarà calendarizzata successivamente, nei primi mesi del 2024.
ISCRIZIONE
L'iscrizione ai corsi, che avviene sulla piattaforma nazionale appalti, consente di partecipare utilizzando le credenziali di accesso alla piattaforma e cliccando su ISCRIVITI nella sezione Corsi 2023/2024- Unit 2.
Non è quindi necessario iscriversi a ogni singolo webinar. I link per accedere alla diretta webinar saranno disponibili 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento.
Slide di presentazione della quarta edizione del volume: Personale comunale e formazione: competenze e scenari presentate in occasione dell'evento: "PNRR: il fattore umano" svoltosi a Napoli il 9 ottobre 2023.
Relatore: Walter Tortorella, Capo Dipartimento economia locale IFEL
Alla firma di Canelli e Manfredi gli obiettivi strategici come l'innalzamento della qualità dell'azione amministrativa, della gestione economica e finanziaria con riferimento alle politiche delle entrate ed alle relazioni tra Comune e la sua articolazione territoriale rappresentata dai Municipi
IFEL e il Comune di Napoli si sono impegnati a collaborare attraverso un protocollo di cooperazione all’aggiornamento del Regolamento della Tari del Comune di Napoli sotto il profilo dell’efficientamento dei sistemi di riscossione ordinaria.
In particolare l’attività si articolerà attraverso iniziative di studio ed esame del comparto normativo e regolamentare di riferimento in relazione all’aggiornamento del Regolamento generale delle Entrate del Comune. Inoltre la collaborazione porterà alla predisposizione del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari del Comune di Napoli.
L’attività di raccordo previsto dall’intesa porterà all’efficientamento delle procedure interne di revisione degli atti regolamentari attraverso l’elaborazione di schemi e format di facile implementazione.
I risultati saranno diffusi dai due enti attraverso iniziative comuni ed eventi pubblici.