La seconda edizione di questo volume indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio. Dopo una panoramica sul contesto di riferimento post Covid, il Rapporto guarda al presente e al futuro con un esame dettagliato della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute" del PNRR.
Ampio spazio di analisi viene dedicato alla sanità di prossimità ed elaborazioni statistiche ad hoc si concentrano sulla dinamica e sulla gestione della spesa per i servizi sociali dei comuni, con approfondimenti per aree di utenza. Conclude il volume un Capitolo sulla visione One Health.
Materiali del corso "II tool ARERA sull’aggiornamento biennale (2024-2025) del PEF ai sensi della delibera 389/2023"
La deliberazione ARERA del 3 agosto 2023 n. 389 definisce le regole e le procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle entrate tariffarie di riferimento e delle tariffe di accesso agli impianti di chiusura del ciclo “minimi”, o “intermedi”. La giornata formativa si propone di illustrare le azioni per l’aggiornamento del secondo biennio del PEF 2022-2025 e le funzionalità degli schemi messi a disposizione dall'ARERA.
Durante l’incontro sarà presentato il tool di calcolo MTR-2 agg. 2024-2025 predisposto da ARERA e rilasciato in allegato alla determina 06 novembre 2023 n. 1/2023 – DTAC. La lettura del tool sarà accompagnata da una disamina delle principali problematiche di compilazione emerse dall'esperienza del primo biennio del MTR-2, ponendo particolare attenzione alle indicazioni contenute nella Guida alla compilazione del tool.
Sarà infine presentato lo Schema tipo della Relazione di accompagnamento proposto dall'Autorità.
Relatori:
Francesca Proia, Responsabile Ufficio Entrate e Riscossione IFEL
Nicoletta Barabaschi, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "II tool ARERA sull’aggiornamento biennale (2024-2025) del PEF ai sensi della delibera 389/2023"
Materiali del corso "Le nuove deliberazioni Arera: impatto sulle determinazioni di pertinenza dell’ETC e sulla bolletta dei cittadini"
Il corso tratterà le nuove componenti perequative UR1 e UR2 di cui alla delibera 386/23, inoltre verranno approfondite le novità inerenti le determinazioni di competenza dell'Ente Territorialmente Competente conseguenti all'approvazione delle delibere della Autorità n° 387/2023 e 389/2023 in particolare inerenti il nuovo parametro R1 e la sua incidenza sulla definizione dello sharing dei ricavi, la nuova formulazione in aumento del limite alla crescita compreso l'adeguamento per tenere conto della spinta inflattiva e le altre novità che impattano sulle determinazioni dell' Ente Territorialmente Competente.
Relatore: Walter Giacetti, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Le nuove deliberazioni Arera: impatto sulle determinazioni di pertinenza dell’ETC e sulla bolletta dei cittadini"
Materiali del corso "Le novità nella redazione del PEF gestione dei rifiuti urbani per il semiperiodo 2024-25"
Il corso tratterà i contenuti delle delibere ARERA sull'aggiornamento MTR-2 (delibera 389/2023), gli effetti della sentenza del Consiglio di Stato 7196/23, il calcolo del nuovo parametro “H” e l'importanza della determinazione dei costi della raccolta differenziata, un aggiornamento sugli impianti minimi, gli obblighi di monitoraggio e di trasparenza sulla efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani di cui alla delibera 387/2023.
Relatore: Francesco Iacotucci, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Le novità nella redazione del PEF gestione dei rifiuti urbani per il semiperiodo 2024-25"
Materiali del corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"
Il corso "Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA" si propone di illustrare le voci che andranno inserite nel MUD, compatibili con il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) con approfondimenti sulle novità relative alla compilazione del MUD inserite dal DPCM 3 febbraio 2023.
Introduce e modera: Francesca Proia, Responsabile ufficio entrate e riscossione IFEL
Relatore: Francesco Iacotucci, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"