ciao
Corso "Regolazione rifiuti ARERA - Question time IFEL"
Nell’ambito delle prescrizioni regolatorie dettate dall’ARERA ci sono alcune questioni che non sono sufficientemente chiare, tanto da impedire la predisposizione di un Piano economico finanziario, o la predisposizione di un contratto di servizio o di un bando di affidamento che per motivi legati alla mancata comprensione di uno o più elementi, non giungono alla fine del percorso. O anche, in tema di qualità del servizio, non riescono ad essere rispettate le prescrizioni a causa della “lontananza” dal sistema precedentemente adottato.
Per questo motivo IFEL ha avviato una serie di Question Time con gli esperti, che si svolgeranno con cadenza regolare, in cui si risponderà alle domande poste e presentate rispetto agli avvisi specifici lanciati dalla Fondazione.
Durante i Question time, che restano disponibili sulla piattaforma della Scuola IFEL, vengono affrontate tutte le principali criticità presentate dai postulanti, con l’obiettivo di fornire gli elementi risolutori utili a procedere.
Docenti:
Francesco Iacotucci - Esperto IFEL
Walter Giacetti - Esperto IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono e i materiale del corso, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Regolazione rifiuti ARERA - Question time IFEL"
Materiali del corso "I sistemi di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani. Diffusione e tendenze in atto"
Il corso rappresenta l’occasione per fare il punto su come si sta evolvendo la tariffa puntuale dei rifiuti e le opportunità dei sistemi PAYT nel quadro regolatorio ARERA e, inoltre, per conoscere in anteprima i risultati della ricerca svolta da IFEL sulla diffusione dei regimi di tariffazione puntuale (TP) nell’anno 2022. Dopo il webinar sarà anche possibile confrontarsi con gli esperti IFEL
Apertura dei lavori:
Andrea Ferri - Vice-Direttore IFEL, Responsabile Finanza locale IFEL/ANCI
Francesca Proia - Responsabile Ufficio Entrate e Riscossione IFEL
Relatori:
Walter Giacetti - Consulente IFEL, Direttore Ecoambiente Rovigo
Davide Donadio - Consulente IFEL
Laura Betelli - Etra SpA, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "I sistemi di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani. Diffusione e tendenze in atto"
Materiali del corso "II tool ARERA sull’aggiornamento biennale (2024-2025) del PEF ai sensi della delibera 389/2023"
La deliberazione ARERA del 3 agosto 2023 n. 389 definisce le regole e le procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle entrate tariffarie di riferimento e delle tariffe di accesso agli impianti di chiusura del ciclo “minimi”, o “intermedi”. La giornata formativa si propone di illustrare le azioni per l’aggiornamento del secondo biennio del PEF 2022-2025 e le funzionalità degli schemi messi a disposizione dall'ARERA.
Durante l’incontro sarà presentato il tool di calcolo MTR-2 agg. 2024-2025 predisposto da ARERA e rilasciato in allegato alla determina 06 novembre 2023 n. 1/2023 – DTAC. La lettura del tool sarà accompagnata da una disamina delle principali problematiche di compilazione emerse dall'esperienza del primo biennio del MTR-2, ponendo particolare attenzione alle indicazioni contenute nella Guida alla compilazione del tool.
Sarà infine presentato lo Schema tipo della Relazione di accompagnamento proposto dall'Autorità.
Relatori:
Francesca Proia, Responsabile Ufficio Entrate e Riscossione IFEL
Nicoletta Barabaschi, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "II tool ARERA sull’aggiornamento biennale (2024-2025) del PEF ai sensi della delibera 389/2023"
Materiali del corso "Le nuove deliberazioni Arera: impatto sulle determinazioni di pertinenza dell’ETC e sulla bolletta dei cittadini"
Il corso tratterà le nuove componenti perequative UR1 e UR2 di cui alla delibera 386/23, inoltre verranno approfondite le novità inerenti le determinazioni di competenza dell'Ente Territorialmente Competente conseguenti all'approvazione delle delibere della Autorità n° 387/2023 e 389/2023 in particolare inerenti il nuovo parametro R1 e la sua incidenza sulla definizione dello sharing dei ricavi, la nuova formulazione in aumento del limite alla crescita compreso l'adeguamento per tenere conto della spinta inflattiva e le altre novità che impattano sulle determinazioni dell' Ente Territorialmente Competente.
Relatore: Walter Giacetti, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Le nuove deliberazioni Arera: impatto sulle determinazioni di pertinenza dell’ETC e sulla bolletta dei cittadini"
Materiali del corso "Le novità nella redazione del PEF gestione dei rifiuti urbani per il semiperiodo 2024-25"
Il corso tratterà i contenuti delle delibere ARERA sull'aggiornamento MTR-2 (delibera 389/2023), gli effetti della sentenza del Consiglio di Stato 7196/23, il calcolo del nuovo parametro “H” e l'importanza della determinazione dei costi della raccolta differenziata, un aggiornamento sugli impianti minimi, gli obblighi di monitoraggio e di trasparenza sulla efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani di cui alla delibera 387/2023.
Relatore: Francesco Iacotucci, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Le novità nella redazione del PEF gestione dei rifiuti urbani per il semiperiodo 2024-25"
Materiali del corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"
Il corso "Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA" si propone di illustrare le voci che andranno inserite nel MUD, compatibili con il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) con approfondimenti sulle novità relative alla compilazione del MUD inserite dal DPCM 3 febbraio 2023.
Introduce e modera: Francesca Proia, Responsabile ufficio entrate e riscossione IFEL
Relatore: Francesco Iacotucci, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"