Mercoledì 20 settembre nella cornice di Palazzetto Mattei a Villa Celimontana in Roma, si terrà l’incontro-tavolo tecnico intitolato: “Turismo per lo sviluppo: le aree interne fra crescita possibile e retorica dei borghi”.
L’evento, a cura di IFEL, si inserisce all’interno delle iniziative previste dal XIV del Festival della Letteratura di Viaggio che si tiene tra l’11 e il 24 settembre, nell’ambito dell’Estate Romana 2023, in prevalenza a Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, con altri appuntamenti in diversi luoghi della città, da Casa delle Letterature all’Appia Antica. Un mix di incontri, premi, proiezioni, laboratori, passeggiate.
L’introduzione e la moderazione dell’incontro è affidata a Francesco Monaco, Fondazione IFEL.
Partecipano:
Fiorello Primi, Borghi più belli d’Italia
Rosanna Mazzia, Borghi Autentici d’Italia
Silvestro Serra, Bandiere Arancioni TCI
Luigi Scaroina, Ministero della Cultura
Marco Bussone, Uncem
Massimo Calzoni, Invitalia
Andrea Benassi, Istituto per il Credito Sportivo
Sebastiano Venneri, Legambiente
Roberto Calise, Flixbus.
Concluderà il dibattito Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione IFEL.
Per partecipare è possibile pre-iscriversi sul sito della manifestazione: CLICCA QUI.
Sul sito del Festival è disponibile anche il programma completo dell’evento.
Preparare la futura classe di responsabili del servizio finanziario comunale ad affrontare in maniera efficace le sfide e le responsabilità che tale ruolo prevede, anche in ottica di preparazione alle innovazioni normative e tecnologiche in atto: è questo l’obiettivo con cui nasce la prima Masterclass della Scuola IFEL, il percorso formativo della durata di 5 mesi che prevede lezioni a distanza e in presenza, con laboratori e project work, momenti confronto e lectio magistralis con testimoni privilegiati della materia.
Per candidarsi basta rispondere, entro il 18 settembre 2023, all’Avviso di selezione per la partecipazione alla prima Masterclass in Bilancio e contabilità per i futuri responsabili del servizio finanziario dei comuni.
La Masterclass
La Masterclass in Bilancio e contabilità è un’opportunità formativa unica, innovativa e in grado di fornire gli strumenti necessari per sviluppare le competenze tecnico-strategiche e organizzative per governare la transizione amministrativa degli enti locali italiani. Durante il corso saranno affrontati argomenti di scenario e di attualità economica, dai megatrend socioeconomici alle competenze necessarie per agire nel mondo comunale, raccontate attraverso le esperienze di esperti, docenti universitari e rappresentanti del mondo comunale ed istituzionale, che da anni collaborano all’attività didattico-formativa di IFEL
Il percorso è organizzato in modalità blended e prevede:
Ulteriori dettagli sulla didattica sono disponibili qui.
I destinatari
Il percorso è riservato a 15 dipendenti del servizio finanziario comunale di tutta Italia, selezionati tramite Avviso pubblico.
Durata
L'avvio della Masterclass è previsto per il 20 ottobre 2023; il termine del corso è previsto entro 5 mesi dall’avvio, salvo posticipo da comunicarsi tempestivamente ai partecipanti per l’eventuale recupero di attività programmate ma non svolte nei tempi previsti.
Come partecipare
Per candidarsi è sufficiente rispondere all'Avviso di selezione per la partecipazione alla Masterclass in Bilancio e contabilità seguendo quanto descritto a questo link. C’è tempo fino al 18 settembre.
Il primo luglio 2023, a conclusione di un percorso avviato con l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del programma Next Generation EU (NGEU), ha acquistato efficacia ed è diventato operativo il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, "Nuovo codice dei contratti pubblici".
Con l’entrata in vigore del nuovo codice i Comuni, chiamati a gestire numerosi progetti PNRR, a realizzare investimenti in tempi stretti e a confrontarsi con nuove procedure, si trovano a dover affrontare una fase delicata.
In questo contesto IFEL propone un ciclo di 24 incontri formativi, suddivisi in 8 moduli, che si svolgeranno a partire dal 19 settembre fino al 21 dicembre 2023.
L’obiettivo del percorso è quello di accompagnare e assistere gli enti locali a dare attuazione in concreto alla riforma, fornendo loro tutti gli elementi necessari per conoscerla e interpretarla, facendo sì che il nuovo codice rappresenti uno strumento di lavoro più che un ostacolo da affrontare.
I corsi si focalizzeranno sulle novità e sugli snodi critici, anche attraverso esemplificazioni e indicazioni operative, ponendo particolare attenzione alla giurisprudenza.
Sul sito Easy è possibile conoscere il programma e consultare il calendario completo.
A partire dal 1 luglio 2023 ha acquistato efficacia il nuovo codice dei contratti D.Lgs. n. 36/2023, entrato in vigore dal 1 aprile di quest’anno.
Il Codice dispone che in relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC si applichino, anche dopo il 01 luglio 2023, le disposizioni:
Al fine di supportare gli enti locali nello svolgere celermente le procedure di affidamento, IFEL ha predisposto il documento "Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR. Una breve guida per orientarsi”, suddiviso in due parti:
L’elaborato, che fornisce indicazioni operative al fine di approfondire i rapporti tra queste norme e individuare nodi e criticità da chiarire, rientra tra le attività previste dalla convenzione stipulata tra IFEL, il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Ragioneria Generale dello Stato e la Direzione Centrale per la Finanza locale del Ministero dell’Interno in attuazione dell’art. 57 del D.L. 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con Legge n. 157/2019.
NB: La versione ufficiale del documento è quella di ottobre 2023 in cui sono stati corretti alcuni refusi.
L'obiettivo del volume, come si evince dal titolo, è fornire al lettore, ma soprattutto alla platea degli attori pubblici e privati che sono convolti nel e dal governo delle città, non solo un’analisi dei temi più attuali che coinvolgono la vivibilità ed anche la competitività delle aree urbane nello sviluppo economico e sociale dei propri territori, ma indicare soprattutto lo strumentario politico, amministrativo e giuridico che permetta una nuova visione del rapporto tra funzione di governo delle amministrazioni locali e cura degli interessi della collettività rappresentata.
Se la rigenerazione o riqualificazione delle città sono al centro dell’attenzione a livello europeo, per migliorare a volte, la crisi della democrazia rappresentativa, cinque sono i temi toccati dal Manuale: a) la partecipazione alle scelte urbanistiche, b) il riconoscimento degli interessi diffusi e la loro legittimazione a ricorrere al GA; c) la regolamentazione del consenso tra potere pubblico e attori privati nel ripianificare il territorio urbano nell’ottica del perseguimento dell’interesse pubblico; d) la tutela dell’azione amministrativa dai rischi dell’abuso d’ufficio e della responsabilità dirigenziale; la tematica dei beni comuni alla ricerca della città pubblica.
Non, quindi, un cahier de doleances facile a descriversi e sotto gli occhi di tutti, ma un complesso di rimedi efficaci – un Manuale d’uso – che garantisca sia un’azione attiva e responsabile degli amministratori locali, sia una legittimazione dei cittadini per il miglior governo delle aree urbane, cuore dell’economia di ogni stato nazionale.