Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33
Mariangela Parenti

Mariangela Parenti

A supporto dei Comuni colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna ANCI ha avviato una raccolta fondi: “Per i nostri sindaci e le nostre comunità”. L'iban per inviare il proprio contributo tramite bonifico bancario è IT 20 N 06230 03202 000057138452  con causale "Per i Comuni colpiti". 

Ogni contributo può fare la differenza. 

 

Parte oggi il ciclo di workshop territoriali dedicati a supportare i RUP e i tecnici comunali della regione in Friuli Venezia Giulia nell'applicazione dei principio DNSH nei progetti PNRR dei comuni.
Il Friuli Venezia Giulia è, infatti, tra le Regioni selezionate per la sperimentazione territoriale delle attività di supporto del progetto EASY - Supporto ai processi comunali di investimento, realizzato nel quadro della convenzione tra IFEL, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno. L’attività territoriale avviene di concerto con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l’ANCI Friuli Venezia Giulia.

Qui di seguito il calendario dei quattro incontri:

  • 23 e 24 maggio Tolmezzo e Udine;
  • 30 e 31 maggio Trieste e Pordenone.
Per info e iscrizioni leggi qui
L'attività si aggiunge a quelle portate avanti all’interno del tavolo di lavoro permanente attivata da IFEL con l’Unità di Missione Next Generation EU presso il MEF. Le attività del tavolo consistono nella realizzazione di approfondimenti rivolti in particolare ai RUP e ai tecnici coinvolti nell’attuazione del PNRR attraverso webinar, attività di formazione nazionali, produzione di Vedemecum, FAQ e linee guida sul principio DNSH.
A queste linee di azione, si affianca ora l’attività di supporto territoriale che, seppur di carattere sperimentale, potrà rappresentare la base per avviare percorsi simili su tutto il territorio nazionale.
 
Visita il sito EASY per saperne di più. 

Previsti finanziamenti PNRR per 2,2 miliardi per lo sviluppo socio-economico dei Comuni minori e delle aree interne.

“Sono previsti dal PNRR 2,2 Miliardi di euro per le Comunità energetiche rinnovabili (CER), grazie alle quali si stima che potranno essere prodotti circa 2.500 GWh annui, capaci di ridurre le emissioni di gas serra di 1,5 milioni di tonnellate. Questa è un’occasione da non perdere soprattutto per i piccoli comuni”. E’ quanto dichiarato da Pierciro Galeone, direttore di Ifel, nell’intervento al Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità, in corso a Padova, nel quale ha illustrato le prossime azioni che la Fondazione dell’Anci sta mettendo in campo per sostenere e promuovere lo sviluppo delle aree interne e dei piccoli Comuni.

“La Fondazione IFEL sta sviluppando un’attività di studio e riflessione – ha spiegato Galeone - che confluirà presto nell’organizzazione di un laboratorio di lavoro collaborativo, in cui verranno discusse le principali problematiche delle Comunità energetiche. Coglieremo inoltre l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che cade ogni anno il 5 giugno – ha proseguito - per presentare l’iniziativa ed avviare il confronto pubblico con esperti indipendenti e i rappresentanti degli organismi istituzionali interessati al tema.

“I Comuni svolgono un ruolo centrale in questa vicenda, perché sono in grado di promuovere un partenariato misto tenendosi lontano dallo scopo di lucro in favore del beneficio pubblico e dell’investimento territoriale che potranno generare - ha sottolineato Galeone - Il PNRR punta su Comuni di piccole dimensioni e per questo Ifel darà avvio ad una attività di supporto che prevede momenti di approfondimento tecnico”.

Il direttore della Fondazione dell’Anci, ricordando che sulla piattaforma Easy di IFEL è online #Pnrrincomune (la dashboard con le assegnazioni degli investimenti PNRR agli enti locali, in cui la navigazione è per ente beneficiario o per territorio, missione e componente) ha illustrato i prossimi passi a supporto dei Comuni. “Saranno avviati percorsi formativi sulle CER – ha concluso – per affrontare le questioni tecniche più rilevanti: la fase di start-up, la progettazione, il dimensionamento, il finanziamento e la forma giuridica che le stesse Comunità debbono adottare. Lo scopo è quello di individuare soluzioni che possano essere generalizzabili ed estendibili a contesti simili per mettere a valore comune le esperienze”.

Pierciro Galeone al ForumPa 2023: il prossimo sarà un decennio decisivo per gli enti locali. Un’occasione storica da governare.

Il personale dei Comuni si è ridotto di un terzo negli ultimi quindici anni passando da 480 mila unità nel 2007 a 315 mila nel 2021, riduzione frutto del blocco del turn over per svariati anni i cui esiti hanno portato la pubblica amministrazione ad essere fortemente indebolita e fragile, al suo punto di minima capacità amministrativa. E’ quanto emerge dalla nuova rilevazione di IFEL sul personale dei Comuni presentata al ForumPa dal Direttore Pierciro Galeone nel panel “Formazione ed empowerment nella PA, tra strategie nazionali ed anno europeo delle competenze” con il Ministro della PA Paolo Zangrillo.

“Persi 165 mila dipendenti comunali negli ultimi 15 anni – ha spiegato Galeone – ma ciò che preoccupa ancora di più è il futuro. Abbiamo difronte sfide enormi, legate all’utilizzo delle risorse disponibili sia del Pnrr che delle politiche di coesione. Ma attualmente i dipendenti comunali con un'età pari o superiore ai 55 anni sono 143mila, il 46% del totale. Ifel stima che nei prossimi dieci anni sarà da rimpiazzare ancora un terzo dei dipendenti, diecimila per ciascun anno, personale che andrà sostituito con nuove assunzioni, mettendo in campo diverse forme di gestione delle risorse, acquistando servizi, sviluppando le funzioni in house e recuperando efficienza grazie alla maggiore produttività del personale anche attraverso la transizione digitale”.

“Siamo di fronte ad una fase nuova – ha concluso Galeone - le politiche di bilancio tornano espansive almeno per la spesa in conto capitale, grazie a PNRR ed alle politiche europee di coesione; i vincoli normativi si attenuano; le amministrazioni tornano ad assumere. Le pubbliche amministrazioni cambieranno comunque ma per orientare una transizione amministrativa rapida efficace e che tocchi l’intero Paese serve un governo consapevole dei processi”.

 

Anche quest’anno IFEL partecipa all’edizione di FORUMPA 2023. L'evento, che si terrà dal 16 al 18 maggio nella cornice del Palazzo dei Congressi a Roma, si intitola “Ripartiamo dalle persone”. Il filo conduttore dell'iniziativa è quindi rappresentato dalle persone, il vero motore della PA: attrarre i talenti e valorizzare le persone che già lavorano nelle amministrazioni è fondamentale per una PA che vuole accompagnare i grandi processi di trasformazione del Paese a partire, ma non solo, dal PNRR. Alla manifestazione IFEL porta, come da tradizione, il punto di vista dei comuni a due anni dalla rivoluzione del PNRR e in una delle stagioni più ricche di finanziamenti e di obiettivi da raggiungere per la PA locale, da decenni a questa parte. Due Talk di un'ora ciascuno per riflettere, insieme, proprio su quali siano gli effetti e i cambiamenti in atto nel sistema delle PA locali con il PNRR.

Il primo appuntamento (il 16 maggio) è l'occasione per riflettere sui cambiamenti che l’azione del PNRR sta portando: che amministrazioni avremo dopo questa fase, fino a due anni fa del tutto inaspettata? Ci sono vari effetti, anche indiretti, che il PNRR porterà all’interno del sistema delle amministrazioni pubbliche e dei Comuni: alcune semplificazioni, un diverso ambiente finanziario con tante risorse in conto capitale, nuovo personale. Le amministrazioni locali come stanno affrontando questi cambiamenti?
Nei due Talk proveremo a rispondere a queste e altre domande con l'aiuto degli esperti IFEL e dei principali attori del territorio. 

Nel corso del secondo Talk (il 17 maggio), invece, si valutano gli impatti che le progettualità del PNRR possono avere sulle persone e sui territori. Come è noto, il PNRR è lo strumento che rende possibile un nuovo Patto Sociale con la prossima generazione per la creazione di un futuro più verde, digitale e resiliente. Questo investimento, considerato un nuovo bene comune europeo, è destinato a produrre tanti cambiamenti che saranno visibili e più chiari negli anni. Che effetti avranno sulle persone, sulle comunità e sull’ambiente? Quali saranno gli impatti sociali? E come mitigare gli impatti ambientali? In questo senso grande importanza rivestirà il principio di non arrecare danno (DNSH) alla dimensione sociale ed economica mentre si realizzano i piani del Piano nazionale di ripresa resilienza. 


16 maggio - ore 15:30 - 16:30
SALA 5
Gli effetti del PNRR. Come stanno cambiando i comuni?
Ospiti: Francesco Monaco (Fondazione IFEL), Michele Bertola (Comune di Monza), Elena Gamberini (Unione Reno Galliera) - Modera Annalisa Gramigna (Fondazione IFEL).


17 maggio - ore 11:00 - 12:00
SALA 6
Gli effetti del PNRR . Cosa vedranno i cittadini e i territori?
Ospiti: Luigi Corvo (Open Impact), Federico Sartori (Fondazione IFEL), Maria Teresa Massi (Comune di S. Benedetto del Tronto) - Modera Annalisa Gramigna (Fondazione IFEL).

Al ForumPA 2023 parteciperà anche il Direttore di IFEL Pierciro Galeone, che interverrà il 16 maggio all’interno dell’evento dal titolo “Formazione ed empowerment nella PA, tra strategie nazionali ed anno europeo delle competenze” dove, insieme al Ministro della Funzione Pubblica Paolo Zangrillo, al Capo Dipartimento della Funzione Pubblica Marcello Fiori e ad altri esperti, si parlerà delle competenze necessarie al sistema delle pubbliche amministrazioni, analizzandolo stato dell’arte e le prospettive future.

 

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari