Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Al via la formazione IFEL, in convenzione con il MEF, a supporto dei Comuni per la formazione di più di 1.000 dipendenti pubblici neoassunti.

“I comuni sono tra i principali propulsori dello sviluppo del nostro paese soprattutto in relazione ai loro investimenti in opere pubbliche, ed è per questo che la Fondazione IFEL si sta impegnando in attività volte a formare e a riformare il settore degli investimenti. Sarà fondamentale l’affiancamento in questa fase, d’accordo con Anci, per fare in modo che le risorse che arriveranno dal PNRR siano spese in modo efficace e bene per migliorare la vita di tutti i cittadini”. Così Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e Responsabile della Finanza locale di Anci, ha inaugurato il ciclo formativo della Fondazione sugli investimenti pubblici ed il corretto utilizzo, ciclo che ha registrato il sold out delle iscrizioni in pochissimo tempo dopo la messa on line del programma. Il percorso formativo destinato al personale comunale parte dal corretto utilizzo delle gare d’appalto dalla progettazione alla conclusione della procedura, passando agli adempimenti e prevede anche dei laboratori specifici.

“Questo ciclo formativo – ha spiega il Sindaco di Novara - nasce da queste intenzioni, ed è organizzato dall’Osservatorio degli Investimenti Comunali della Fondazione tra le attività di supporto agli investimenti realizzate grazie alla convenzione che IFEL ha siglato con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero degli Interni. Appuntamenti come questo ciclo, servono a sviluppare competenze utili a creare un nuovo rapporto tra il Centro e il livello locale, dove l’uno sia al servizio dell’altro, grazie a una generazione di funzionari capace di adottare un approccio riflessivo alle pratiche che sostanziano il loro lavoro, promuovendo modalità innovative per realizzare e gestire gli investimenti. Per questo, abbiamo cercato di dare forma ad una serie di appuntamenti che avessero un taglio pratico, capace di indirizzare le pratiche consolidate e di rendere ancor più centrale il territorio nella vita e nello sviluppo del paese”.

“Essere presenti – ha concluso Canelli - oggi significa prendere parte a questo percorso di innovazione, che IFEL, con Anci, intende supportare in maniera sempre più vicina alle necessità formative che vengono espresse da parte delle amministrazioni comunali e degli enti locali in generale”.

Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Slide relative al webinar del 20 aggio 2021 -I contributi del DPCM per la “Rigenerazione urbana” e la nuova piattaforma GLF.…
Pubblicato in: Contabilità e bilancio
Registrazione relativa al webinar del 20 Maggio 2021 -I contributi del DPCM per la “Rigenerazione urbana” e la nuova piattaforma GLF. Chiarimenti…
Pubblicato in: Contabilità e bilancio

Sulla pagina dedicata del sito dell’Agenzia della Coesione, oltre alle Faq già disponibili, si segnala la pubblicazione dei seguenti documenti utilizzabili per i contributi a sostegno delle piccole e micro imprese di cui al DPCM 24 settembre 2020:

- Vademecum per la registrazione degli aiuti di cui al DPCM del 24 settembre 2020 – Ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022;

- Istruzioni operative per il Monitoraggio attraverso il sistema Simon web;

- Guida alla compilazioneallegato 1 (censimento utenti Simon web) e allegato 2 (guida alla compilazione Simon web).

Pubblicato in: Ifel Informa

Dopo il webinar dello scorso martedì 18 maggio, finalizzato ad illustrare la struttura e le finalità della certificazione, nella duplice ottica di rendicontazione dell'esercizio 2020 e predisposizione del bilancio di previsione 2021-2023, a pochi giorni dal termine entro cui dover inviare la certificazione Ifel organizza un nuovo appuntamento formativo, per affrontare dubbi e difficoltà di carattere operativo segnalati dagli enti al termine del precedente incontro formativo.

Il webinar si terrà mercoledì 26 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 16:30. La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di comuni.

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari