Martedì 15 giugno dalle ore 16:00 andrà in diretta su Zoom il Talk dal titolo Rigenerare la città con le infrastrutture sociali, un evento promosso da KCity in collaborazione con Pacini Editore e Fondazione De Agostini e patrocinato da AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) e IFEL.
A seguito della presentazione definitiva del PNRR italiano, l’incontro intende favorire l’avvio di una stagione di politiche e progetti di rigenerazione urbana ad impatto sociale che sono una delle principali sezioni a cui si affida il Piano.
L’occasione per cominciare a rispondere a questi interrogativi è offerta dalla presentazione del libro Progettare beni comuni. Da vuoti urbani a luoghi della comunità, edito da Pacini, che descrive il metodo progettuale proposto da KCity, e sperimentato con successo a Novara su iniziativa della Fondazione De Agostini e del Comune, e che ha visto un’area verde degradata trasformata in un bene comune animato e gestito dalle organizzazioni del territorio.
Per inaugurare una stagione di politiche e progetti in questo campo, durante il talk si confronteranno i referenti nazionali dei principali punti di vista interessati da questa sfida (enti pubblici, realtà filantropiche, terzo settore e privato immobiliare):
Il talk, condotto da Paola Pierotti, giornalista PPAN (piattaforma di comunicazione e networking per il costruito), sarà aperto dai saluti introduttivi di Chiara Boroli, Presidente della Fondazione De Agostini, e dall’intervento degli autori del libro, Paolo Cottino, urbanista Direttore scientifico e Amministratore di KCity, e Alice Franchina, architetta project manager di KCity.
Scarica la scheda del libro: Progettare beni comuni. Da vuoti urbani a luoghi della comunità.
Pubblichiamo la nota di lettura del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (dl "Semplificazioni") “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative di accelerazione e snellimento delle procedure”.
La nota contiene un’analisi sintetica dei principali contenuti d’interesse per i Comuni e Città metropolitane con l’obiettivo di fornire un primo orientamento operativo.
Si riporta di seguito il comunicato del Ministero dell'Interno in merito alle problematiche connesse ai CUP generati o modificati in prossimità della scadenza del 4 giugno.
Sono pervenute numerose segnalazioni sull’impossibilità di presentare l’istanza in oggetto da parte dei Comuni che hanno generato o modificato i CUP nell’imminenza della scadenza odierna.
Al riguardo, d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, si comunica che i Comuni che hanno correttamente generato o modificato i citati codici, entro la data del 4 Giugno 2021, potranno perfezionare l’istanza di finanziamento fino alle ore 23.59 del prossimo 9 giugno, nelle modalità già indicate nel richiamato comunicato.
Il sistema sarà in particolare disponibile da domenica 6 giugno dalle ore 8 fino alle 20, mentre mercoledì il servizio sarà esteso fino alle 23.59.
Si evidenzia come i CUP generati o modificati successivamente al 4 giugno non potranno essere presi in considerazione, così come i codici non corretti o non rientranti nelle categorie previste.